I Dialoghi di San Giorgio. BIBLIOTECHNICA. Digital Arts, Philology, and Knowledge Worlds

Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia
plus set, 0811 2014

Il Dialogo di San Giorgio sarà inaugurato da un evento speciale, lunedì 8 settembre alle ore 18, che proporrà un intreccio di musica e letture sul tema della biblioteca come labirinto e l’ibridazione dei generi.

Nella cornice della Nuova Biblioteca della Manica Lunga, RepertorioZero eseguirà Black Angels di George Crumb, per quartetto d’archi amplificato, e Alberto Onofrietti leggerà La biblioteca di Babele di Jorge Luis Borges.

 

Lunedì 8 settembre 2014, ore 18.00
Nuova Manica Lunga, Fondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia

Pasquale Gagliardi
Presentazione de I Dialoghi

RepertorioZero
Black Angels di George Crumb

Alberto Onofrietti
Letture tratte da La biblioteca di Babele di Jorge Luis Borges

I posti per assistere a questo esclusivo evento
sono limitati.
Per partecipare è necessario prenotare inviando una mail a info@cini.it con indicati i nomi dei partecipanti (massimo 2 partecipanti per e-mail) entro giovedì 4
settembre.
Riceverete una mail di conferma da stampare e presentare all’ingresso.

 

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DE I DIALOGHI

 

BIBLIOTECHNICA. Digital Arts, Philology, and Knowledge Worlds

9-11 settembre
Isola di San Giorgio

Gli attuali sistemi di conoscenza stanno profondamente cambiando nei contenuti, nella forma e nelle ubicazioni. Nuovi settori emergono mentre settori tradizionali scompaiono o ri-appaiono in ricombinazioni di discipline. Antichi manoscritti e pubblicazioni accademiche recentissime, così come oggetti e artefatti provenienti dai luoghi e dai periodi più disparati, sono arricchiti da metadati e resi studiabili, elaborabili e accessibili a distanza. Centri di apprendimento del sud e dell’est del mondo si espandono ridefinendo gerarchie consolidate di ricerca e di competenza.

La Fondazione Giorgio Cini propone un ‘dialogo’, che si terrà dall’9 all’11 settembre sull’Isola di San Giorgio a Venezia, per approfondire questioni cruciali riguardanti l’organizzazione della conoscenza nel presente, nel passato e nel futuro. La discussione si concentrerà su alcuni ambiti in cui tali tensioni si sono manifestate e continueranno a manifestarsi: la biblioteca, l’archivio di storia dell’arte e le tecniche della filologia.

 

In tempi di crisi, le interconnessioni tra il contenuto della conoscenza e i modi in cui essa viene prodotta e organizzata sono sottoposte a un’indagine accurata e a una pressione senza precedenti. Diagnosi e prognosi delle crisi attuali sono messe ampiamente in discussione. Alcuni affermano che forme di conoscenza innovative e sperimentali sono ostacolate come non mai dall’insistenza rigida e ostinata sulla specializzazione disciplinare, altri sostengono che la formazione e la competenza disciplinari sono seriamente minacciate dal nozionismo approssimativo insito nell’interdisciplinarità e nel populismo para-accademico. Questa tesi trova riscontro tanto nelle indisciplinate pagine di commenti alle pubblicazioni online quanto nelle preoccupazioni relative alle pressioni commerciali e alle pratiche monopolistiche dell’editoria accademica.

 

Inoltre, è ampiamente riconosciuto che i modelli di conoscenza occidentali consolidati e le loro istituzioni — accademie, università, musei e archivi — sono ormai del tutto inadeguati in quanto fonti di conoscenza originale e devono essere almeno integrati, quando non sostituiti in toto, da forme di organizzazione sperimentale senza precedenti. Queste possono essere transnazionali, transdisciplinari, aperte alla condivisione o adattabili ai cambiamenti, e spaziare dalle piattaforme di partecipazione fondate sul web ai poli di eccellenza o agli istituti di studi avanzati. Al tempo stesso, è di estrema importanza che forme tradizionali di conoscenza – molte delle quali, come viene ammesso da un numero crescente di studiosi, hanno precedenti estranei alla cultura occidentale o derivano da una serie di precedenti classici diversi – vengano rafforzate, se non addirittura salvate, dalle più recenti modalità di immagazzinamento, recupero e organizzazione della conoscenza. Ad esempio, molti prevedono che le tecnologie digitali resusciteranno la biblioteca, il museo e l’archivio come sistemi vitali di conoscenza.

 

La biblioteca come istituzione e discipline quali la filologia e la storia dell’arte rappresentano esempi illuminanti attraverso i quali esplorare questi temi generali. La storia della biblioteca all’interno di differenti sfere e tradizioni culturali è strettamente collegata alle forme di conoscenza proprie di quelle culture e ai loro sviluppi. Possiamo chiederci come le biblioteche hanno incarnato, oppure trasformato, l’organizzazione disciplinare, come hanno irrigidito i sistemi di conoscenza o fornito risorse per un loro scambio reciproco e una loro sovversione radicale. Discipline quali la filologia, caratterizzata da un’estrema attenzione al recupero delle fonti originali e all’identificazione degli autori, e la storia dell’arte, coinvolta tradizionalmente in questioni di attribuzione, ma anche di erudizione e conservazione, sono da tempo intimamente associate all’istituto della biblioteca. Entrambe, avvalendosi di molteplici modalità sensoriali, hanno sviluppato un elaborato apparato materiale e discipline estremamente specializzate al fine di ricostruire mondi perduti e remoti. Entrambe sono attualmente in corso di trasformazione e di re-invenzione. Il nostro dialogo indagherà il modo in cui nuove tecnologie della conoscenza, quali l’accesso e l’archiviazione digitali, e nuove geografie della conoscenza, quali quelle implicate da forme istituzionali esterne alla tradizione occidentale o dal rifiorire di forme originate da più antichi sistemi di conoscenza, incidono oggi su tali discipline che si fondano sulla biblioteca e possono incidere sul loro sviluppo futuro.

 

La Fondazione Giorgio Cini, situata sull’Isola di San Giorgio, è un luogo ideale in cui esplorare queste questioni. Al tempo stesso magnifico ritiro adatto a ricerche approfondite e ad ampio raggio, ma anche biblioteca, museo d’arte e snodo accademico globale, San Giorgio intrattiene legami con la museologia, la curatela e le molteplici discipline in cui si declinano la storia dell’arte e gli studi culturali. San Giorgio mantiene inoltre vivo il tradizionale ruolo di Venezia quale divulgatrice e tramite tra culture diverse, nonché centro per l’innovazione, la circolazione e la conservazione di oggetti e idee.

 

Partecipano: Murtha Baca, Luca Massimo Barbero, Matthew Battles, Geoffrey C. Bowker, Gregory Crane, Ann-Sophie Lehmann, Glenn W. Most, Aihwa Ong, Ruth Padel, Filippomaria Pontani, Dagmar Schäfer, Simon Schaffer, John Tresch, Stéphane Van Damme.