India, culture in crisi. Venice – Delhi Seminars

Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia
plus ott, 1214 2016

India, culture in crisi. Venice – Delhi Seminars in collaborazione con Reset Dialogues on Civilitazions

L’edizione 2016 dei Venice-Delhi Seminars è dedicata ad una riflessione sulla società e la politica indiane che si trovano ancora oggi di fronte alla secolare sfida delle ineguaglianze e delle differenze sociali, economiche, culturali. Conflitti antichi, come quello tra hindu e musulmani si riacutizzano e riaprono ferite antiche tra religioni, caste, tribù. La piu grande democrazia del mondo ripropone la sua spettacolare pluralità di fedi, identità, modi di vivere e di morire, di mangiare e di pensare.

Riprende quindi il ciclo di seminari internazionali che coinvolgono filosofi e sociologi da tutto il mondo, Europa, America, India per esplorare le conseguenze della globalizzazione e di mutamenti che sottopongono questa parte del pianeta a tensioni senza precedenti, ma che mostrano anche le possibilità di un diverso futuro di dialogo e cooperazione tra le culture.

Scarica la locandina dell’evento


Canti d’Amore e Destino

I canti di Rabindranath Tagore nella trascrizione musicale di Alain Daniélou

Il 14 Ottobre 2016 alle ore 18.30 ci sarà un concerto nella Sala degli Arazzi.

Un evento realizzato da FIND – Fondazione India Europa di Nuovi Dialoghi in collaborazione con Reset DoC, Fondazione Giorgio Cini e Università Ca’Foscari di Venezia

Francesca Cassio, voce e tanpura

Ugo Bonessi, pianoforte

Tania di Giuseppe, voce narrante/attrice

La trascrizione per voce e pianoforte di alcune poesie di Tagore nacque dal desiderio del Poeta di avvicinare gli occidentali alle sue melodie in uno stile a loro consueto. L’iniziativa fu accolta e realizzata da Alain Daniélou in seguito ai loro incontri.

Tagore e Daniélou si conobbero nel 1932 a Shantiniketan, nel Bengala Occidentale e, fin dall’inizio mostrarono una profonda mutua comprensione, e affinità culturali. Il loro incontro, nella musica come nella vita, è stato realmente un incontro tra Oriente ed Occidente in una doppia e reciproca direzione. Grazie all’influenza del Poeta, Daniélou ha dedicato la sua vita a diffondere la cultura indiana in tutti i suoi aspetti, sia attraverso le sue pubblicazioni, sia attraverso progetti culturali come i due Istituti di Musicologia Comparata di Berlino e Venezia, dove la musica indiana è stata per la prima volta insegnata in Europa.

Così Daniélou racconta nel 1961 nella prefazione alla pubblicazione per Ricordi di Trois Melodies de Rabindranath Tagore: “La parte musicale delle sue opere era ciò a cui lui teneva di più. Date le sue idee sulla necessità di stabilire una maggiore comprensione tra i popoli, egli desiderava che i suoi Canti fossero conosciuti fuori dell’India ed eseguiti da interpreti non indiani. E’ al fine di realizzare questo sogno, del quale il Poeta mi aveva spesso parlato, che, quando egli era ancora vivo, ho cominciato a tradurre e trascrivere alcuni dei suoi Canti

La gestazione dei Diciotto Canti d’Amore e Destino, questo il titolo attribuito alla collezione delle trascrizioni, durò circa cinquanta anni e per lungo tempo questo repertorio rimase ineseguito per una difficile comprensione dell’opera da parte di interpreti europei. Nel 2007, in occasione del centenario della nascita di Daniélou, il Duo Francesca Cassio/Ugo Bonessi, dopo uno studio comparato delle fonti indiane e dei manoscritti e pubblicazioni di Daniélou, ha presentato per la prima volta in pubblico l’integrale dei Diciotto Canti, sia in concerto che in produzioni teatrali, a Bergamo (Teatro Donizetti), Zagarolo (Palazzo Rospigliosi), Artena (Palazzo Borghese), Roma (Teatro dei Satiri). Nel corso di tre tournée in India e Bangladesh il Duo ha più volte suonato i Canti a Delhi, Mumbai, Calcutta, Dhaka, invitati dalle rappresentanze diplomatiche italiane e dalle massime istituzioni culturali dei due Paesi, riscuotendo un caloroso successo e positivi riscontri dagli studiosi e dagli estimatori del Poeta. Le registrazioni di Cassio e Bonessi sono state pubblicate dalla Visva Bharati University, fondata dallo stesso Tagore, in collaborazione con FIND e sono menzionate nel sito web dell’UNESCO.