Seminari di Musica Antica 2010 | Galileo musico. Music and the arts in Galileo Galilei’s though 1600-1630

Isola di San Giorgio Maggiore
plus mag, 0208 2010

Galileo musico
Music and the Arts in Galileo Galilei’s Thought
2-8 maggio 2010, Venezia
Direttore: Pedro Memelsdorff

Programma
2 maggio ore 17
sessione introduttiva a cura di Philippe Vendrix
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti – Palazzo Loredan, Venezia

3 – 4 -5 maggio, ore 10-12.30 e 15-17.30
master-classes a cura di René Jacobs
Fondazione Giorgio Cini, Venezia

6 maggio, ore 10-12.30

lezioni a cura di Bruce Dickey e Philippe Canguilhem
Fondazione Giorgio Cini, Venezia

ore 18
Concerto dei borsisti diretti da René Jacobs
Scalone del Longhena, Fondazione Giorgio Cini, Venezia
Ingresso libero

7 maggio, ore 9.30-13 e 15-17.30
Giornata Internazionale di Studi
Fondazione Giorgio Cini, Venezia

8 maggio, ore 11 -13
Tavola rotonda a cura di Maurice Finocchiaro
Fondazione Giorgio Cini, Venezia

Il seminario, Giornata di Studio e Tavola rotonda sono aperti al pubblico

Per informazioni:
Seminari di musica antica
Fondazione Giorgio Cini onlus
Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia
musica.antica@cini.it www.cini.it
tel. +39 041 5230555

Il seminario sarà dedicato ai pensieri musicali contenuti nell’opera di Galileo Galilei (1564-1642), fratello, zio e padre di musicisti, nonché fi glio del celebre teorico musicale e liutista-compositore Vincenzo Galilei. Tra le lettere scritte da Galileo all’amico Ludovico Cardi, pittore fi orentino trasferitosi a Roma nel 1604 e autore della prima rappresentazione artistica dei crateri lunari, ve n’è una, particolarmente celebre, di contenuto teoricoartistico. In essa Galileo confronta la pittura alla scultura, e entrambe al teatro e alla musica. Sorprendentemente, lo scienziato manifesta di preferire alla musica vocale quella strumentale, per il suo maggior grado di subliminalità, e con ciò si colloca decisamente controcorrente rispetto alla maggior parte dei musicisti e critici dell’epoca. Essi, come suo padre Vincenzo, erano per lo più legati alle nuove pratiche del recitar cantando e al rapido sviluppo del melodramma.

Le tesi galileiane pongono il problema della “emulazione della voce umana” da parte degli strumentisti – come esposto virtualmente nell’agenda di tutti i testi didatticostrumentali del primo Seicento – e obbligano a riconsiderare i concetti di mimesi e sublimazione nelle loro implicazioni estetiche e, soprattutto, retoriche. Il Seminario analizzerà il repertorio al quale si riferisce Galileo (arie, recitativi operistici e sonate italiane del periodo 1600-1610) nel contesto della storia della teoria e della performance musicale e teatrale.

A tale scopo verranno invitati due gruppi di giovani borsisti, per un totale di sei-sette borsisti: un ensemble prettamente strumentale (possibilmente costituito da un violino, un cornetto e un duo-trio di basso continuo) e due cantanti solisti, accompagnati dagli assistenti del Seminario (un tastierista, un liutista e un violoncellista). I due gruppi verranno guidati dal docente principale, il Maestro René Jacobs, massima autorità in campo operistico seicentesco nonché grande conoscitore dei repertori strumentali coevi.

A René Jacobs si uniranno due musicisti-musicologi specialisti, Philippe Canguilhem e Bruce Dickey. Il primo è esperto dell’opera di Vincenzo Galilei e illustrerà l’educazione musicale del giovane Galileo. Il secondo, cornettista celebre a livello mondiale, riferirà lo stato delle attuali ricerche sui repertori strumentali veneziani attorno al 1610.

Entrambi si uniranno al gruppo di otto-nove relatori della Giornata Internazionale di Studio che si terrà venerdì 7 maggio.

Direttore
Pedro Memelsdorff
Segreteria
tel. +39 041 5230555
fax +39 041 5238540
e-mail: musica.antica@cini.it