A ce lha mo

ISBN 88 222 4999 2

Senza
la pretesa di surrogare l’intervento dei tibetologi degli antropologi,
dei musicologi e degli altri specialisti, e nemmeno di dire l’ultima
parola sulle arti perfomative del Tibet, questo studio prende le mosse
dalla constatazione che quella del teatro tibetano è una tradizione
poco studiata e che si debba cominciare a integrarla nella storia e nel
panorama del teatro mondiale. Si tratta di una tradizione non più
importante di altre, ma certo tra le meno conosciute. È bene aggiungere
subito che il teatro tibetano versa attualmente in uno stato di
profonda crisi, mentere scarsissimi sono i documenti utilizzabili per
gli studi sulla totalità del fenomeno e sui suoi aspetti letterali,
musicali, performativi, ecc. Rinunciando al compito impari di compilare
la storia di un’oggetto quasi del tutto svanito è sembrato più utile
tentare di definire alcuni dei suoi caratteri, tenendo sullo sfondo la
scansione cronologica e facendo costante riferimento alle forme
esperibili nel presente risultato di una catena plurisecolare di
trasformazioni.

INDICE

Premessa

Ringraziamenti

Nota sui criteri di edizione

I. SGUARDI D’OCCIDENTE
1. Chi c’era e chi non c’era
2. L’Altro secondo i padri missionari
3. L’Ottocento e la rappresentazione
4. Il Novecento spregiudicato
5. Sensibilità e differenza
6. Il missionario attento al teatro
7. Il primo tibétisant e il tibetologo suo maestro
8. Ultimi visitatori prima della tempesta

II. PRIMORDI DELLA TEATRALITÀ TIBETANA
1. Prima che la storia cominci
2. La prospettiva gilanica
3. La questione dello sciamanismo
4. Teorie indiane sull’arte scenica

III. TESTO, IMMAGINI E CORPO SECONDO IL BUDDHISMO
1. Arrivo del Grande Guru Padmasambhava
2. Origini misteriose e archivi segreti
3. Un attore nelle sacre scritture
4. Jataka e altri teatri
5. Vuoto e forma

IV. LEGGENDE E STORIE
1. Come Atene duemilacinquecento anni fa
2. Thangtong Gyalpo e la fondazione del lhamo
3. Teatro come religio e come follia
4. Trecento anni di festival

V. PARENTELE TEATRALI
1. La danza delle energie
2. Gli ultimi bardi
3. Storie da strada
4. I bambini danzatori
5. Trance e profezia
6. Morte e rinascita tra festa e rituale

VI. UNA DRAMMATURGIA FIABESCA
1. I testi del repertorio
2. Dilettarsi
3. Tra oralità e scrittura
4. Una poetica della metamorfosi

VII. IL LHAMO COME ARTE SCENICA E SPETTACOLO
1. Ascolto del lhamo
2. La parte dell’occhio
3. Il teatro muto del tempio
4. Congedo dai simboli

Appendici

A) L’ATTORE PRESUNTUOSO

B) GARCHAM, LA DANZA SECONDO BUDDHA

Glossario

Indice dei nomi e degli autori citati

Riferimenti bibliografici

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it