Convegno | Nuovi studi sul disegno di paesaggio: materialità, esperienza, pratica. 1500-1800
Il 14 e 15 marzo 2024 si terranno due giornate di studio internazionali curate da Camilla Pietrabissa ed Elisa Spataro. Una iniziativa dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini, con il sostegno della Tavolozza Foundation e il patrocinio di Università Ca’ Foscari Venezia e Sapienza Università di Roma.
A lungo considerato solo un passatempo amatoriale o un esercizio di abilità compositiva, preparatorio alla produzione pittorica, il disegno di paesaggio è guardato oggi con occhi nuovi. Gli vengono infatti riconosciuti una autonomia in ambito artistico, un linguaggio proprio e un valore nella possibilità di connetterci alla natura. Per questo il disegno di paesaggio oggi è finito al centro degli interessi delle cosiddette Environmental Humanities.
Il convegno fornirà l’occasione per far conoscere al pubblico la ricca collezione di disegni di paesaggio della Fondazione Giorgio Cini, attraverso la selezione di trentadue fogli che saranno eccezionalmente esposti nella Sala Longhena alla fine della prima giornata.