Frutto di una collaborazione di studio tra l’Università di Venezia, la Fondazione Giorgio Cini e l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, il volume raccoglie da una parte alcune riflessioni di illustri studiosi sul pensiero di Giordano Bruno (gli aspetti essenziali della sua filosofia, le sue idee sull’apocalisse e sull’ «amore infinito», la ripresa dei filosofi antichi, il rapporto con la magia, l’aritmetica e la geometria ecc.), dall’altra ne ricostituisce ampiamente il soggiorno a Venezia nel 1592, culminato nella denuncia al tribunale dell’Inquisizione e nel successivo processo, preludio alla finale condanna al rogo per eresia pronunciata ed eseguita a Roma nel 1600.
INDICE
Prefazione
di Daniele Goldoni e Luigi Ruggiu
Emanuele Severino
Bruno e il pensiero ontologico
Michele Ciliberto
Bruno e l’Apocalisse. Per una storia interna degli Eroici Furori
Nicoletta Tirinnanzi
I Libri physicorum Aristotelis e la riflessione magica di Bruno
Fulvio Papi
Bruno: l’amore infinito
Gino Benzoni
Venezia come sfondo
Paolo Casini
Naturae numeri e naturales figurae: aritmetica e geometria tra Bruno e Keplero
Luigi Ruggiu
La ripresa dell’antico in Giordano Bruno
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it