Dizionari dialettali e studi linguistici – Fondazione Giorgio Cini

Toponomastica veneta

(ristampa Leo S. Olschki 1977)

INDICE

Prefazione all’edizione precedente

Prefazione alla nuova edizione

Bibliografia delle opere qui più frequentemente citate

Nota di topografia storica

Cap. I. Nomi locali da nomi personali

Cap. II. Nomi locali da nomi di piante o relativi ad esse

Cap. III. Nomi locali da nomi d’animali

Cap. IV. Nomi locali formati da aggettivi

Cap. V. Nomi locali attinenti alle condizioni del suolo

Cap. VI. Nomi locali di varia originazione

Cap. VII. Problemi etimologici

Indice dei Nomi compresi in questo volume

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Vocabolario Anaunico e Solandro

INDICE

Introduzione

1. Varietà dialettali
2. La parlatta presa come base
3. Posizione dell’anauno-solandro di fronte agli altri dialetti altoitaliani
4. Fonti scritte e orali
5. Libri e Riviste citati
6. Disposizione della materia
7. Dei cenni morfologici
8. Delle etimologie
9. Paesi e popolazioni delle Valli del Noce
10. Grafia e pronuncia
11. Abbreviazioni
12. Norme per chi consulta il Vocabulario

Vocabulario Anaunico e Solandro

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Etimologie venete

INDICE

Gianfranco Folena
Ricordo di Angelico Prati

Giambattista Pellefrini
Bibliografia degli scritti di Angelico Prati

Introduzione

I dialetti veneti

Fonti, libri, riviste, autori citati

Dialetti, luoghi, abbreviature

Etimologie venete

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Vocabolario marinaresco giuliano-dalmata

INDICE

Mario Doria
Enrico Rosamani

Bibliografia di Enrico Rosamani

Carta dei luoghi dov’è stato raccolto il materiale linguistico per il “Vocabulario Giuliano”

Presentazione

Avvertenze per l’uso del Vocabulario Marinaresco

Elendo delle località e varietà dialettali citate

Lista delle abbreviazioni bibliografiche, fonti e informatori

Vocabolario Marineresco Giuliano-Dalmata

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Dizionario Valsuganotto

INDICE

Premessa

1. I paesi della Valsugana

2. Avvertenze

3. Parole raccolte dai documenti

4. I saggi dialettali

Riviste e libri citati

Cartina antica della Valsugana (sec. XVIII)

Cartina moderna della Valsugana

Dizionario valsuganotto

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it