Periodici Archives - Page 2 of 8 - Fondazione Giorgio Cini

ARCHiPub 01/003

Interdisciplinary series edited by the Digital Centre – ARCHiVe of the Fondazione Giorgio Cini, dedicated to contemporary research in the Digital Humanities.

E se Venezia affonda: uno studio di caso sulla pedagogia dei materiali usando l’apprendimento basato su luogo e problema su “Una Serenissima sostenibile ” di Bryan BAnd If Venice is Sinking: A Case Study of Material Pedagogy Using Place- and Problem-Based Learning on ‘A Sustainable Serenissima‘ by Bryan Brazeau, Head of Liberal Arts at the University of Warwick. A Sustainable Serenissima was first taught as an experimental transdisciplinary pilot module in AY 2018-2019. The module’s learning objectives include critical analysis of local sustainable solutions, analysis of future implementation plans, and consideration of the scalability and adaptability of the problem of Venetian sustainability to other global challenges.

ARCHiPub 01/002

Interdisciplinary series edited by the Digital Centre – ARCHiVe of the Fondazione Giorgio Cini, dedicated to contemporary research in the Digital Humanities.

Full Professor of Physics at Ca’ Foscari, and a LIMS Fellow, Guido Caldarelli illustrates how science and beauty are often thought of as being distinct and separate fields, with science concerned with understanding the underlying mathematical mechanisms of the natural world and beauty typically considered a subjective experience.

ARCHiPub 01/001

Interdisciplinary series edited by the Digital Centre – ARCHiVe of the Fondazione Giorgio Cini, dedicated to contemporary research in the Digital Humanities.

In the first contribution to this new publishing series, Chiara Casarin pays homage to the illustrious research precedents, conditions, needs and urgencies that led to the birth of ARCHiPub. On Cultural and Digital Matters as part of ARCHiVe at the Fondazione Giorgio Cini.

ARCHiPub. On Cultural and Digital Matters

Interdisciplinary series edited by the Digital Centre – ARCHiVe of the Fondazione Giorgio Cini, dedicated to contemporary research in the Digital Humanities.

ARCHiPub explores topics related to archival studies, digitisation, and the enhancement of cultural heritage, with a particular focus on digital preservation practices and projects. The series gathers contributions from authors across various academic fields, both national and international, fostering dialogue between disciplines and the in-depth exploration of innovative case studies.
[accordion][/accordion]
[accordion_entry title=”Vol. 01 Venice Material”]
ARCHiPub. Venice: The Issue of Sustainability 01/001
ARCHiPub. On Science and Beauty 01/002
ARCHiPub. And If Venice is Sinking 01/003
ARCHiPub. Venice Long Data 01/004
[/accordion_entry]
[accordion][/accordion]

«Saggi e Memorie di storia dell’arte» 44 (2020

• Francesca Girelli, Il Maestro delle Virtù di sant’Ansovino: sei nuove statue in Romania e alcune riflessioni su uno scultore del Trecento adriatico

 

• Lorenzo Principi, Una predella per il Sant’Andrea di Andrea Ferrucci nella cattedrale di Firenze

 

• Francesco Saracino, Isabella d’Este e il “presepio con santo Zoanne Baptista”

 

• Antonella Chiodo, Il testamento artistico di Orsola Maddalena Caccia e il ruolo delle sorelle Bottero pittrici nel monastero di Moncalvo

 

• Simone Guerriero, “Sa temprar col scalpel anco la penna”: per il profilo di Bernardo Falconi

 

• Gianpasquale Greco, “Assai più credeva egli di sapere di quello che effettivamente sapesse”: Oronzo Malinconico (1661-1709), pittore napoletano
nella scia di Luca Giordano

 

• Enrico Noè, Gli altari della demolita chiesa di Santa Lucia

 

• Antonella Bellin, Elena Catra, Anticipando Ruskin. Considerazioni sulla rivalutazione della Presentazione di Gesù al Tempio di Carpaccio nelle prime decadi dell’Ottocento

 

• Stefania Portinari, “Oh Venezia!”. Le intermittenze del cuore di Filippo de Pisis e i cieli alati di nuvole

 

• Ambra Cascone, Un poeta alla Biennale: Attilio Bertolucci a Venezia nel 1948 e le cronache per la “Gazzetta di Parma”

Lettera da San Giorgio 47

Founded in 1998, Lettera da San Giorgio is the Foundation’s journal, which gathers information on the upcoming activities of the Institutes and Research Centres.

 

The articles featured in this issue:

  • The 1979 Monselice Castle Burglary. The Stolen Fondazione Cini Works Recovered by the Carabinieri Cultural Heritage Protection Unit
  • Tiziano Terzani: the Great Journalist and Writer’s Archive Uploaded
  • The Intercultural Institute of Comparative Music Studies Archive YouTube Playlist
  • The Digitisation of The Entry into Palestine of the Army of Vespasian
  • Lady Hamlyn and the Fondazione Giorgio Cini

Lettera da San Giorgio 46

Founded in 1998, Lettera da San Giorgio is the Foundation’s journal, which gathers information on the upcoming activities of the Institutes and Research Centres.

 

The articles featured in this issue:

  • The Donation of the Gino Cortelazzo Graphic Art Collection
  • The National Committee for the Celebrations of the Centenary of the Birth of Luigi Squarzina
  • Aesop: a Rediscovered Fable
  • Franco Cologni and Homo Faber at the Fondazione Giorgio Cini

«Studi Veneziani», N.S., LXXXII (2020)

  1. Edited by the Istituto per la Storia della Società e dello Stato VenezianoFabrizio Serra Editore, Pisa-Rome, 2021
  2. Studies
    • Fausto Lanfranchi, “È da levar ogni pensiero di fortificar essa terra di Udene, né in piccola né in gran forma.” Udine nel quadro dei progetti di difesa della patria del Friuli alla metà del Cinquecento tra incertezze e rinvii
    • Serena Tagliapietra, La morte di marmo: i monumenti funebri della Venezia barocca (1630-1718)
    • Rossana Vitale d’Alberton, I lazzaretti per gli animali del Cadore nel Settecento. Tra leggende e antiche credenze i rimedi popolari per la polmonara
    • Notes and documents
    • Andrea Donati, Giulio Savorgnan in un ritratto inedito di Domenico Brusasorzi a confronto di altri capitani del Cinquecento
    • Antonio Manno, Uno studio sulla chiesa di S. Zulian a Venezia, nel Cinquecento
    • Simona Bortot, Un’edizione dei Discorsi sopra le prime stanze de’ canti d’Orlando furioso a cura di Laura Terracina
    • Liv Deborah Wahlberg, Venetian devotion to the sanctuary of Loreto and the ‘Contarini ex-voto’
    • Mauro Sarnelli, Una recente biografia su Pietro Aretino
    • Francesco Fecondo, Il diavolo nel campanile. Analisi della riscritturalualdiana del racconto di Edgar Allan Poe
    • Reviews
    • Giovanni Ricci, Appeal to the Turk. The broken boundaries of the Renaissance (G. Bellingeri)
    • Lingua e toponomastica. Percorsi di toponomastica nell’arco alpino orientale, a cura di Ester Cason, Maria Teresa Vigolo (E. Castro)
    • Fabio Massimo Bertolo, Marco Cursi, Carlo Pulsoni, Bembo ritrovato. Il postillato autografo delle Prose (D. Perocco)
    • Gianpietro Zucchetta, Venezia e il fuoco. Cronaca documentata degli incendi a Venezia (M. Pitteri)
    • Salvatore Bono, Schiavi. Una storia mediterranea (xvi-xix secolo)
      e Guerre corsare nel Mediterraneo. Una storia di incursioni, arrembaggi, razzie (A. Pelizza)
    • Andrea Savio, Nobiltà palladiana. La famiglia Godi fra Vicenza e l’Europa (M. Pitteri)
    • San Vito e Leguzzano. Due paesi diventati comunità dal Medioevo agli anni Duemila, a cura di Paolo Snichelotto (M. Pitteri)
    • Silvano Fornasa, Il tempo di un respiro. Il miracolo del ritorno alla vita in terra vicentina (M. Pitteri)
    • Giuseppe Berto, Anonimo veneziano, introd. di Cesare De Michelis (R. Ricorda)

«Saggi e Memorie di storia dell’arte» 44 (2020)

Edited by the Istituto di Storia dell’Arte

 

  • Francesca Girelli, Il Maestro delle Virtù di sant’Ansovino: sei nuove statue in Romania e alcune riflessioni su uno scultore del Trecento adriatico
  • Lorenzo Principi, Una predella per il Sant’Andrea di Andrea Ferrucci nella cattedrale di Firenze
  • Francesco Saracino, Isabella d’Este e il “presepio con santo Zoanne Baptista”
  • Antonella Chiodo, Il testamento artistico di Orsola Maddalena Caccia e il ruolo delle sorelle Bottero pittrici nel monastero di Moncalvo
  • Simone Guerriero, “Sa temprar col scalpel anco la penna”: per il profilo di Bernardo Falconi
  • Gianpasquale Greco, “Assai più credeva egli di sapere di quello che effettivamente sapesse”: Oronzo Malinconico (1661-1709), pittore napoletano nella scia di Luca Giordano
  • Enrico Noè, Gli altari della demolita chiesa di Santa Lucia
  • Antonella Bellin, Elena Catra, Anticipando Ruskin. Considerazioni sullarivalutazione della Presentazione di Gesù al Tempio di Carpaccio nelleprime decadi dell’Ottocento
  • Stefania Portinari, “Oh Venezia!”. Le intermittenze del cuore di Filippode Pisis e i cieli alati di nuvole
  • Ambra Cascone, Un poeta alla Biennale: Attilio Bertolucci a Venezianel 1948 e le cronache per la “Gazzetta di Parma”

Lettera da San Giorgio 45

Founded in 1998, Lettera da San Giorgio is the Foundation’s journal, which gathers information on the upcoming activities of the Institutes and Research Centres.

 

The articles featured in this issue:

  •  The Franca Fenga Malabotta Bequest at the Fondazione Giorgio Cini. The Arturo Martini Works, Graphic Art Collections and Manlio Malabotta’s Artists’ Books
  • Mischa Scandella’s Wondrous Stage Designs
  • Pierre Rosenberg at the Fondazione Giorgio Cini