Fabrizio Serra Editore, Pisa – Roma Archives - Fondazione Giorgio Cini

«Studi Veneziani» nn. 87-88 (2023)

Studies
• Ermanno Orlando, From Openness To Restriction. Mixed Marriages Between Greek And Latin Christians In Late Medieval Venice
• Francesco Bettarini, L’investitura notarile imperiali auctoritate a Venezia alla fine del Medioevo. Un paradosso guridico?
• Mario Bulgarelli, I Foscari alla borsa di Londra e Bruges (1463-1496)
• Robert G. Finlay, Noble lies: myth and reality in Gasparo Contarini’s Venice
• Franco De Checchi, Nicolò Aurelio Cancelliere grande della Repubblica di Venezia
• Cosimo Pantaleoni, I galeotti dello Stato da Mar veneziano tra sussistenza e crimine alla fine del XVI secolo: rapina ed economia sotterranea tramite i processi delle Cariche da Mar
• Gino Benzoni, Venezia: realtà che si fa mito
• Alessandro Cont, Il sistema delle nobiltà nell’area padano-veneto-friulana (1659-1714)
• Paolo Alberto Rismondo, I baroni romani Orsini e Venezia, Cesare Zoilo, il «Cavalier Tedeschi», e l’accademia Filarmonica di Verona
• Valeria Chilese – Marcella Lorenzini, Tenore di vita di una famiglia nobile veneta: Del Bene (XIX secolo)

 

Notes and Documents
• Denise-Chloe Alevizou, A source of the Codex Marcianus Graecus VII 22 (1466) miniature illustrations by Georgios Klontzas
• Antonella Barzazi, Gaetano Cozzi e le declinazioni di un trinomio: cultura, politica, religione
• Giuseppe Trebbi, Chiesa e Stato a Venezia nelle opere di Gaetano Cozzi e nella storiografia più recente
• Lorenzo Tomasin, Gianfranco Folena. Incontri di culture e lingue alla Fondazione Giorgio Cini

 

Reviews
• Antonio Lazzarini, Alberi da matadura per le navi di venezia. la vizza di san marco o bosco di somadida (M. Pitteri)
Come la marea. Successi e sconfitte durante il dogado de Leonardo Loredan (1501-1521) a cura di Donatella Calabi, Giuseppe Gullino, Gherardo Ortalli (J.-Cl. Hocquet)
Font cipriote per la caduta di Famagosta a cura di P. Kitromilidis (A. Tzavara)
• Gherardo Ortalli, Venezia inventata. Verità e leggenda della Serenissima (E. Ivetic)
• Renard Gluzman, Venetian Shipping. From the Days of Glory to Decline, 1453-1571 (E. Ivetic)
• Bernardo Sagredo, Lepanto prima e dopo la battaglia 1570-1573, a cura di V. Venturini e M. Zorzi (E. Ivetic)
• Géraud Poumarède, L’Empire de Venise et les Turcs, XVIe-XVIIe siècles (E. Ivetic)
• Cristina Setti, Una repubblica per ogni porto. Venezia e lo Stato da Mar negli itinerari dei Sindici inquisitori in Levante (secoli XVI-XVII) (E. Ivetic)
• Marco Pellegrini, Venezia e la Terraferma (E. Ivetic)
Popular Politics in an Aristocratic Republic. Political Conflict and Social Contestation in Late Medieval and Early Modern Venice, eds M. van Gelder and C. Judde de Larivière (E. Ivetic)
• Maud Harivel, Les élections politiques dans la République de Venise (XVIe-XVIIIe siècle). Entre justice distributive et corruption (E. Ivetic)

“Studi Veneziani”, N.S. LXVIII, (2013)

Studi Veneziani, N.S. LXVIII, (2013)

Edited by Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano

Fabrizio Serra editore, Pisa-Rome, 2014

Studies

Luigi Andrea Berto, Tutto bene sul fronte occidentale? L’immagine della frontiera della Venetia altomedievale tra secondo e terzo millennio

Brian J. Maxson, Claiming Byzantium: Biondo Flavio, diplomacy, and the fourth crusade

Sebastien Mazou, L’armée de Venise entre crise et réforme: étude desdispaccide Lorenzo Loredan, provveditore generaleen 1477-1478

Roberto Zapperi, Pietro Aretino scrittore devoto

Gino Benzoni, E dopo? Tra mitizzazione e disincanto

Giovanna Gamba, La rivolta della plebe. Istituzioni e politica nella Brescia di metà Seicento

Valentina Dal Cin, Un ospite illustre ma scomodo: l’esilio veronese del futuro Luigi XVIII tra il 1794 e il 1796

Miltos Karkazis, the post-Venetian Ionian islands

Sara Codolo, La censura nella Venezia napoleonica (1806-1814)

Notes and documents

Luigi Andrea Berto, L’onomastica latina di Treviso longobarda e i suoi rapporti con la Venetia lagunare

Mario Bulgarelli, La feudalizzazione estense: greve eredità per la Venezia del Cinquecento?

Gino Benzoni, La Bassano dei Bassano

Ra- aele Paier, Il Cristo portacroce della scuola di S. Rocco a Venezia

Angela Caracciolo Aricò, E in campagna erba! Tra Sanudo e Ruzante negli anni di Agnadello

Carla Boccato, Volontà testamentarie di una coppia di coniugi ebrei del ghetto di Venezia (sec. XVII)

Fausto Lanfranchi, Porti e approdi per la difesa della Morea nella strategia e logistica dell’Armata veneziana

Elena Doria, La ‘grandezza’ di Venezia e Milano in età napoleonica. Un’idea amministrativa di città in due ‘semicapitali’ del primo Ottocento: Venezia e Milano

Reviews

Donne a Verona…, edited by Paola Lanaro and Alison Smith (A. Zannini)

Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche, Ceneda e Serravalle in età veneziana… (J. Pizzeghello)

Ivano Paccagnella, Vocabolario del pavano…,(G. Pellizzari)

Dennis Romano, La rappresentazione di Venezia. Francesco Foscari…, (G. Gullino)

Giovanni Foscari, Viaggi di Fiandra…, edited by Stefania Montemezzo (G. Vertecchi)

Il segreto dei segreti. I tarocchi Sola Busca…, edited by Laura Paola Gnaccolini (H. Zug Tucci)

Laura Lepri, Del denaro o della gloria. Libri, editori e vanità nella Venezia del Cinquecento (A.Balduino)

La Vita e i Sermoni di Chiara Bugni…, edited by Reinhold C. Mueller and Gabriella Zarri (F.Ambrosini)

Tiziano, L’epistolario, edited by Lionello Puppi (R. Zapperi)

Bruno Chiappa, La risicoltura veronese…, (M. Pitteri)

Adriano Papo, Giorgio Martinuzzi… monaco-statista dalmata…, (L. Zuccolo)

Antonio Colbertaldo, Storia di Caterina Corner…, edited by Daria Perocco (J. Tisato)

Roberto Pancheri, Nel castello di Praga (L. De Venuto)

Maria Elena Massimi, La cena in casa di Levi di Paolo Veronese. Il processo riaperto (R. Zapperi)

Maartje van Gelder, Trading places – the Netherlandish Merchants in…Venice (M. Giani)

Pasquale Guaragnella, Il servita melanconico. Paolo Sarpi… (C. Pin)

Federica Spadotto, Giovan Battista Cimaroli (D. Tosato)

Carlo Gozzi, Commedie in commedia… (M. Pieri)

Tiziana Plebani, Un secolo di sentimenti. Amori e con itti… nella Venezia del Settecento (P. Del

Negro)

Melchiorre Cesarotti, Sulla tragedia e sulla poesia, edited by Fabio Finotti (P. Luxardo)

Alessia Giachery, Jacopo Morelli e la Repubblica delle lettere…, (S. Trovato)

Giorgio Brunetti, Artigiani, visionari e manager… (M. Pitteri)

Antonio Foscari, Tumult and Order. Malcontenta 1924-1939 (R. Mamoli Zorzi)

Branca Veneto…, edited by Chiara Frison (V. Di Iasio)

“Studi Veneziani” N.S. LXVII (2013)

Studi Veneziani, LXVII, 2013

Edited by L’Istituto per la Storia della Societa e dello Stato veneziano

Fabrizio Serra editore, Pisa-Rome 2014

Contents

Introduction

Venice and the Mediterranean

Jean-Claude Hocquet, Avant-propos. Venise, carrefour d’un monde qui avait change

I La guerre

Ruthy Gertwagen, Venice, Genoa and the fights over the island of Tenedos (late fourteenth and early fifteenth century)

Louis Sicking, Selling and buying protection. Dutch war fleets at the service of Venice (1617-1667)

Katia Occhi, Commercial networks from the Alpine valleys to the Mediterranean : the timber trade between Venice and Malta (16th- 17th centuries). First researches

II Transferts de population, acculturation, spiritualité

Ersie C. Burke, …to live under the protection of your serenity’: immigration and identity in early modern Venice

Diana Gilliland Wright, The Kladas affair and diplomatic relations (1480-1485)

Daphne Lappa, Religious conversions within the Venetian military milieu (17th and 18th centuries)

Igor Šipić, The cult of St. Lucy. Venetian context and influence along Eastern Adriatic

III Developpement économique, rivalités commerciales, progrès scientifique

Florence Fabijanec, Entreprendre sous le pouvoir venitien. La compagnie des Matafarić de Zadar durant la seconde moitie du XV ieme siecle

Gerassimos D. Pagratis, Venice, her subjects and ships. Continuity and discontinuity in Venetian mercantile and maritime policy and its impact on the shipping of the Ionian islanders during the 16th century

Vera Costantini, Fin dentro il paese turchesco: stabilimento della scala di Spalato e potenziamento delle reti mercantili e diplomatiche veneziane nell’entroterra bosniaco

Jean-Claude Hocquet, Une controverse sur les confins, Venise, Muggia et les salines de Trieste(XIVieme-XIXieme siecles)

Toni Veneri, ‘Theatrum Venetae negotiationis per Mediterraneum’: mise en cadre del viaggio (1524-1598)

Ruthy Gertwagen, Conclusion. New insights to the study of Venice and the Mediterranean

Notes and documents

Fabien Faugeron, Du bon usage du marche dans une congregation religieuse du xve siecle a Venise: les ‘spese di bocha’ de S. Giorgio in Alga

Gabor Mihaly Toth, Ponderar diligentemente li costumi dei grandi’. Cultura dell’informazione in una relazione sull’Ungheria quattrocentesca con un diagramma da un codice bodleiano

Carla Boccato, Una guaritrice processata dal Tribunale del Sant’Uffizio di Venezia nel Seicento per eresia ed esorcismi

Rossana Vitale d’Alberton, Dalle memorie settecentesche del Magistrato alla Sanita, il complesso ruolo del Lido tra naviganti, pellegrini e soldati

Sergio Baldan, Valentino Panciera Besarel: due opere dell’artista bellunese a S. Giorgio Maggiore

Reviews

Federica Parcianello, Documentazione e notariato a Venezia(M. Pitteri)

Studi… in onore di Giovanni Zalin, a cura di Giuseppe Gullino et alii (M. Pitteri) Giuseppe

Del Torre, Patrizi e cardinali (M. Pitteri)

Alessandro Marzo Magno, L’alba dei libri (M. Zorzi)

Stampa meretrix…a cura di Franco Pierno (M. Zorzi)

Lucia Nadin, Migrazioni e integrazione… albanesi a Venezia...(M. Simonetto)

Giavera del Montello una chiesa e la sua comunita…, a cura di Francesca Cavazzana Romanelli et alii (M. Pitteri)

Donato Giannotti, Della Repubblica fiorentina, a cura di Thea Stella Picquet (L. Faggion)

Claudio Povolo, Il movente. Il giudice Bernardo Marchesini… (G. Pellizzari)

Daria Martelli, Polifonie. Le donne a Venezia nell’eta di Moderata Fonte (T. Plebani)

Precenicco. Una comunita nella storia, a cura di Edi Pozzetto (M. Pitteri)

Paolo Sarpi. Politique et religion en Europe, ed. Marie Viallon (G. Trebbi)

Liturgie di violenza lungo il Lago. Riviera del Garda tra ’500 e ’600, a cura di Claudio Povolo

(M. Pitteri)

Danilo Gasparini, Serenissime campagne … della Terraferma veneta (M. Pitteri)

L’impegno e la conoscenza. Studi … in onore di Egidio Martini (D. Tosato)

Giulia Vertecchi, Il ‘ masser ai formenti in Terra Nova’, a cura di Filippo Pedrocco, Alberto Craievich (A. Zannini)

Antonio Colbertaldo, Storia di Caterina Corner regina di Cipro…, a cura di Daria Perocco (G. Pellizzari)

Paul Scheuermeier, Il Veneto dei contadini 1921-1932, a cura di Daniela Perco et alii (M. Pitteri)

«Studi Veneziani» N.S. LXII (2011)

a cura dell’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano

Anno: 2012
Editore: Fabrizio Serra Editore, Pisa – Roma

Studi

Andrea Nanetti, Modone e Corone nello Stato veneto (1207-1500 e 1685-1715).

Indagine esemplare di esegesi delle fonti sulla Grecia veneziana

Piero Falchetta, Il mappamondo (scomparso?) di Fra Mauro

Matteo Casini, «The Company of the hose»: youth and courtly culture in Europe, Italy

and Venice

Fabrizio Biferali, Il tema della carità nella pittura di Iacopo Tintoretto

Gianna Gardenal, Gli Ebrei a Venezia nel XVI e XVII sec. La figura dell’Ebreo nelle

letterature europee tra i secc. XVI e XVII

Laura Mascarin, Filtri d’amore e pratiche magiche nei processi dell’Inquisizione di Aquileia

e Concordia (XVIII sec.)

 

Note e documenti

Katarina Mitrovi , Il culto di S. Marco nella Cattaro medievale

Angela Caracciolo Aricò, Il terzo visitatore nella biblioteca di Marin Sanudo il Giovane e

nelle sue camere

Lionello Puppi, A proposito di un ‘raro documento’ su Giorgione

Eleonora Stabile, La scomunica ebraica a Venezia

Giulio Zavatta, Andrea Palladio e i fratelli veronesi Federico e Antonio Maria Serego.

Documenti inediti sulle barchesse e sulla villa della Cucca

Francesca Bottacin, Marco Trevisan e Nicolò Barbarigo «amici eroi» nella ritrattistica

veneta secentesca: Tiberio Tinelli e Nicolò Renieri

Simona Bortot, Come l’acqua, fedeli nell’incostanza: gli Accademici Incogniti pro e contro

Arcangela Tarabotti

Carla Boccato, La crisi coniugale di un’ ebrea del ghetto di Venezia in atti notarili del Seicento

Cinzio Gibin, Scienza e coscienza nazionale nell’azione dei naturalisti veneti

Mauro Pitteri, Alcune considerazioni dopo la lettura di un saggio tardovenetista

 

Recensioni

Maria Pia Pedani, Venezia porta d’Oriente (G. Trebbi)

Lina Urban, Banchetti veneziani… (M. Zorzi)

Gli affreschi nei Palazzi e nelle Ville…, a cura di Filippo Pedrocco (B. Boccazzi Mazza)

Filippo De Vivo, Information and Communication in Venice… (D. Raines)

Valerio Vianello, La scrittura del rovesciamento… Paolo Sarpi…(M. Sarnelli)

Ugo Tucci, Un mercante veneziano del Seicento… (M. Pitteri)

Guido Candiani, I vascelli della Serenissima… (M. Pitteri)

Alvise Foscari… Dispacci, a cura di Fausto Sartori (S. Perini)

Carmelo Ferlito, Il Monte di Pietà di Verona… (M. Pitteri)

Luca Ciancio, La Fucina segreta di Vulcano… (C. Gibin)

Giovanni Catalani, La lumaca, la gallina… Lettere di G. Carli a S. Bettinelli (M. Pitteri)

Lettere di Alberto Fortis… a Giovanni Fabbroni…, a cura di Luca Ciancio (A. Candela)

Luigi D’Alpaos, Fatti e misfatti di idraulica lagunare… (S. Ciriacono)

Studi Veneziani N. S. LXI (2010)

Studi Veneziani N. S. LX (2010)

Studi Veneziani N. S. LIX (2010)

Studi Veneziani N.S. LVIII (2009)

Studi
Francesco Borri, La Dalmazia altomedievale tra discontinuità e racconto storico (secc. VII -VIII)

Roberta Fungher, La donna negli statuti di Treviso e Conegliano (secc. XIII-XV)

Giorgio Bellavitis, Lo sconosciuto progetto dello Scamozzi per il Palazzo del podestà di Vicenza e l’equivoco del Palazzo Ducale Palladiano

Michela Miraval, Celibato e sessualità degli ecclesiastici nella Venezia del Seicento

Michele Zampedri, Il processo penale austriaco nel Regno Lombardo-Veneto. L’omicidio di Antonia Crovato (Vicenza, 1845)

Eliana Biasiolo, La Corte d’Appello di Venezia nel 1848-1849. Il codice penale. I giudici. La costituzione

Note e documenti

Massimo Galtarossa, L’idea del tribunato nella storia della Repubblica di Venezia

Francesca Borgo, Il procuratore e il banchiere: una nota per Andrea Dolfin

Alessia Giachery, Domenico e Giovanbattista Guerra stampatori a Venezia nel Cinquecento

Moreno Zagato, Di vampiri nelle terre dalmate e istriane (sec. XVIII)

Carla Boccato, Per la storia della salvaguardia del patrimonio
pittorico ecclesiastico veneto: i casi di Padova (1773-1775) e di
Treviso (1773-1777)

Stefano Trovato, Giuliano l’Apostata: «Temuto e riverito
principe, modesto e popolar cittadino, magistrato integerrimo, sapiente
legislatore, fi losofo e letterato insigne», secondo un mercante e
letterato greco-veneto di inizio Ottocento

Studi Veneziani N.S. LVII (2009)

Studies

Piero Falchetta (a cura di), Il trattato De navigatione di Benedetto Cotrugli (1464-1465).
Edizione commentata del ms. Schoenberg 473 con il testo del ms. 557 di Yale
Lionello Puppi, Una inedita «femina ignuda, fi gurata per una Danae». Metamorfosi di
un’immagine erotica tra ‘ricordo’ e repliche nella bottega tizianesca

Notes and documents
Massimo Galtarossa, La funzione civile dei registri parrocchiali nella Repubblica di Venezia
(secc. XVI-XVIII): il caso di Battaglia Terme
Carlo Odo Pavese, Ca’ Vitturi di S. Vidal nel Settecento da un inventario dei beni mobili
contenuti nella casa
Cristina Bagarotto, «Vedremo chi se la sà far più bella». Il processo Rivola-Vailetti nella
Bergamo di fi ne Settecento
Patrizia Stefani, L’Archivio dei Frari e i suoi archivisti: 1847-1866
Stefano Trovato, Il manoscritto De navigatione di Benedetto Cotrugli in Marciana: cronaca
di un acquisto mancato tra 1913 e 1914

Reviews
Federico Pigozzo, Treviso e Venezia nel Trecento… (Mauro Pitteri)
Villa. Siti e contesti, a cura di Renzo Derosas…(Claudio Pasqual)
L’arte dei remèri. I 700 anni dello statuto dei costruttori di remi, a cura di Giovanni
Caniato… (Ugo Tucci)
Stefano Barbacetto, «La più gelosa delle pubbliche regalie»… (Mauro Pitteri)
Elena Bonora, Giudicare i vescovi… (Massimo Galtarossa)
Giuseppe Gullino, Atlante della Repubblica Veneta 1790… (Massimo Rossi)
Kriegskarte 1798-1805. Il Ducato di Venezia nella carta di Anton von Zach…;
Massimo Rossi, L’Offi cina della Kriegskarte… (Giuseppe Gullino)
Carla Bonò (a cura di), I cataloghi dei periodici della Sezione Orientalistica della Fondazione
Giorgio Cini di Venezia. Catalogo dei periodici dell’Istituto «Venezia e l’Europa» e «Venezia
e l’Oriente» della Fondazione Giorgio Cini

STUDI VENEZIANI N.S. LV (2008)

Olga Diklic, “Quando in affari spirituali si interpongono interessi temporali”. La conversione degli ortodossi di Pastrovicchi nei consulti di Fulgenzio Micanzio
Antonio Conzato, Sulle “faccende” da “praticare occultamente”. Il Consiglio dei Dieci, il senato e la politica estera veneziana (1503-1509)
Gino Benzoni, Dalla “perfezione” alla “sovranità”; da Paruta a Sarpi
Massimo Favilla and Ruggero Rugolo, Un’architettura di “scientifi ca semplicità”: Tommaso Temanza e la chiesa della Maddalena
Luigi Gervaso, L’istituzione dei vicariati foranei nelle diocesi di Concordia e Aquileia. Un aspetto della modernizzazione dei costumi della Chiesa nel Friuli storico tra Cinque e Seicento

Notes and documents

Angela Caracciolo Aricò, Marin Sanudo il Giovane: le opere e lo stile
Fabiana di Brazzà, La corrispondenza epistolare tra Melchiorre Cesarotti e Lavinia Florio Dragoni

Reviews

Evan Jones, The Matthew … and the Financiers of … Cabot’s 1497 Voyage … (U. Tucci)
Paolo Preto, Persona per hora secreta. Accusa e delazione nella Repubblica … (A. Conzato)
Fariba Zarinebaf, John Bennet, Jack L. Davis (eds.), A Historical and Economic Geography of Ottoman Greece … in the 18th century (V. Costantini)
Venezia – Senato, deliberazioni miste, registri per gli anni 1335-1350
, voll. 4-12 (B.G. Kohl)