“Teatri d’opera dell’Unità  d’Italia” – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
Conferences and Seminars November 2011

“Teatri d’opera dell’Unità  d’Italia”

Mercoledì 23 novembre 2011 si terrà a Venezia presso il Teatro La Fenice
un Convegno sui “Teatri d’opera dell’Unità d’Italia”.  Nel corso del
XIX secolo i teatri d’opera hanno svolto un ruolo significativo nella
diffusione dei sentimenti e delle idee risorgimentali: in occasione
delle celebrazioni dei 150 anni del nostro Paese non si può quindi non
evidenziarne l’importanza storica.
Lo stesso patrimonio architettonico dei teatri d’opera costituisce di
fatto un Bene Culturale da salvaguardare e valorizzare per le numerose
caratteristiche di originalità. Fra queste una menzione particolare
spetta all’acustica e al variegato insieme di soluzioni progettuali che
sono state sviluppate con l’obiettivo di favorire la fruizione del
complesso linguaggio musicale tipico dell’opera lirica. Ad esempio, la
necessità di bilanciare la pienezza del suono orchestrale con la
chiarezza della voce cantata costituisce un delicato compromesso che
trova proprio nei teatri all’italiana la sua realizzazione più
soddisfacente.
L’evento, organizzato dall’Associa­zione Italiana di Acustica con il
patrocinio della Fondazione Giorgio Cini, della Fondazione Scuola di San
Giorgio, dell’Università Ca’ Foscari e dell’Università IUAV di Venezia,
cercherà di stimolare una riflessione multidisciplinare sul paradigma
del teatro all’italiana, affinché dalle diverse prospettive di ricerca
coinvolte – musicologica, storica, architettonica ed in particolare
acustica – si possa comprendere organicamente il valore di una
straordinaria testimonianza culturale.

La partecipazione al Convegno è gratuita, previa iscrizione da
perfezionarsi tramite il sito web: www.associazioneitalianadiacustica.it
Per informazioni: info@associazioneitalianadiacustica.it