La pittura veneziana del Trecento

INDICE

Introduzione

Ringraziamenti

I. Premessa

1. Cenni storici
2. Testimonianze
3. L’eredità del Duecento

II. La pittura a Venezia nella prima metà del Trecento: L’eredità bizantina

Cap. I Paolo Veneziano e la sua bottega

1. Le condizioni storiche
2. Gli inizi continentali di Paolo (dal 131 al 1330 c.)
3. La svolta paleologa di Paolo del 1333
4. La maturità di Paolo: dalla pala “feriale” marciana (1343-45) al polittico di S. Giacomo di Bologna
5. La ripresa di bizantinismo e l’esito gotico della “Incoronazione” Frick
6. Conclusioni su Paolo
7. La bottega di Paolo

Cap. II La cultura pittorica veneziana contemporanea a Paolo veneziano

1. Cenni introduttivi
2. Pitture su tavola
3. Mosaici:

a) I mosaici del Battistero di S. Marco
b) I mosaici della Cappella di S. Isidoro a S. Marco

4. Affreschi
5. Miniature:

a) La miniatura a Venezia
b) La miniatura a Padova
c) Venezia o Padova?
d) Conclusione

III. Lo sviluppo della pittura trecentesca nella regione veneta

Cap.I La diffusione nel Veneto della cultura emiliana (Riminese e Bolognese)

Cap. II La pittura a Padova

1. L’ambiente padovano
2. Il padovano Guariento d’Arpo:

a) Il problema critico
b) Notizie
c) Gli inizi “riminesi”
d) La maturità del Guariento e la decorazione della Reggia Carrarese
e) La decorazione della Cappella Maggiore agli Eremitani
f) L’incarico della Serenissima a Palazzo Ducale
g) L’arte del Guariento ed il suo raggio d’influenza

3. Un discepolo veneziano del Guariento: Nicoletto Semitecolo
4. Un toscano a Padova: Giusto de’Menabuoi
5. Altri episodi della cultura pittorica padovana nella seconda metà del Trecento

Cap. III Tommaso da Modena a Treviso

Cap. IV. La pittura veronese

1. La tradizione del primo Trecento
2. L’intervento veneziano
3. Turone ed Altichiero
4. Altichiero a Padova e la sua cerchia
5. Jacopo da Verona a Padova

Cap. V. Lo sviluppo della miniatura in terraferma

IV. La pittura a venezia nella seconda metà del Trecento : L’ affermarsi del gusto gotico

Cap. I Lorenzo Veneziano

1. Premessa
2. Notizie
3. Gli inizi nella bottega di Paolo ed il probabile soggiorno veronese
4. Novità e maturità di Lorenzo nel decennio 1357-1366
5. L’ultimo svolgimento gotico del gusto di Lorenzo
6. La bottega di Lorenzo
7. Conclusione

Cap. II Lo sviluppo della cultura pittorica veneziana dopo Lorenzo

1. Giovanni da Bologna
2. Guglielmo Veneziano
3. Stefano di Sant’Agnese
4. Il Maestro del “Memento Mori”
5. Il problema di Donato e Catarino:

a) Notizie
b) Opere in comune
c) Ipotesi su Donato
d) La personalità di Catarino
e) Conclusione

6. Il Maestro d’Arquà ovvero Jacobello di Bonomo
7. Il Maestro di Sant’Elsino
8. Jacobello Alberegno
9. Antonio Veneziano pittore “toscano”
10. Dal Maestro del polittico di Torre di Palme al mosaicista della tomba Morosini
11. Iconografi veneto-bizantini della fine del Trecento
12. La miniatura veneziana della seconda metà del Trecento
13. La generazione del 1370 a l’avvio al gotico internazionale

Cap. III Conclusione

1. Il significato del dialogo tra Venezia e Padova nella formazione del gusto gotico
2. Il gotico a Venezia nelle altre manifestazioni artistiche

Repertorio Bibliografico

Indice dei nomi, dei soggetti e dei luoghi

Indice delle illustrazioni e referenze fotografiche

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it