Istituto per la Storia della società e dello Stato Veneziano Versione 2 - Fondazione Giorgio Cini

    Istituto per la Storia della società e dello Stato Veneziano

    L’Istituto per la Storia della Società e dello Stato veneziano nasce nel 1955.

    L’Istituto per la Storia della Società e dello Stato veneziano nasce nel 1955.

    Con questo workshop riprende il ciclo Research-led Performance, inaugurato nel 2016: una delle attività più seguite e apprezzate dell’Istituto per la Musica.
    L’edizione 2024 è affidata a Lucas Fels, violoncellista del Quartetto Arditti e professore presso l’Università di Musica e Arti dello Spettacolo di Francoforte. Musicista di grande maestria, Fels coniuga la sua competenza con un vivo interesse per gli aspetti filologici e la riflessione teorica. Il workshop è incentrato su opere per violoncello solo di compositori italiani, con particolare attenzione ai fondi archivistici conservati presso l’Istituto per la Musica.

    Con questo workshop riprende il ciclo Research-led Performance, inaugurato nel 2016: una delle attività più seguite e apprezzate dell’Istituto per la Musica.
    L’edizione 2024 è affidata a Lucas Fels, violoncellista del Quartetto Arditti e professore presso l’Università di Musica e Arti dello Spettacolo di Francoforte. Musicista di grande maestria, Fels coniuga la sua competenza con un vivo interesse per gli aspetti filologici e la riflessione teorica. Il workshop è incentrato su opere per violoncello solo di compositori italiani, con particolare attenzione ai fondi archivistici conservati presso l’Istituto per la Musica.

    Con questo workshop riprende il ciclo Research-led Performance, inaugurato nel 2016: una delle attività più seguite e apprezzate dell’Istituto per la Musica.
    L’edizione 2024 è affidata a Lucas Fels, violoncellista del Quartetto Arditti e professore presso l’Università di Musica e Arti dello Spettacolo di Francoforte. Musicista di grande maestria, Fels coniuga la sua competenza con un vivo interesse per gli aspetti filologici e la riflessione teorica. Il workshop è incentrato su opere per violoncello solo di compositori italiani, con particolare attenzione ai fondi archivistici conservati presso l’Istituto per la Musica.

    Borsisti, team, collaboratori

    Previous
    Next
    • Pasquale Gagliardi
      Pasquale Gagliardi

      2002 - 2020

    • Renzo Zorzi
      Renzo Zorzi

      1988 - 2001

    • Vittore Branca
      Vittore Branca

      1953 - 1988

    L’Istituto per la Storia della Società e dello Stato veneziano nasce nel 1955.

    Voce titolo di un capitolo che potrebbe essere espanso e approfondito ulteriormente voce titolo di un capitolo che potrebbe essere espanso e approfondito ulteriormente
    plus

    Con questo workshop riprende il ciclo Research-led Performance, inaugurato nel 2016: una delle attività più seguite e apprezzate dell’Istituto per la Musica. L’edizione 2024 è affidata a Lucas Fels, violoncellista del Quartetto Arditti e professore presso l’Università di Musica e Arti dello Spettacolo di Francoforte. Musicista di grande maestria, Fels coniuga la sua competenza con un vivo interesse per gli aspetti filologici e la riflessione teorica. Il workshop è incentrato su opere per violoncello solo di compositori italiani, con particolare attenzione ai fondi archivistici conservati presso l’Istituto per la Musica.

    Voce titolo di un capitolo che potrebbe essere espanso e approfondito ulteriormente voce titolo di un capitolo che potrebbe essere espanso e approfondito ulteriormente
    plus

    Con questo workshop riprende il ciclo Research-led Performance, inaugurato nel 2016: una delle attività più seguite e apprezzate dell’Istituto per la Musica. L’edizione 2024 è affidata a Lucas Fels, violoncellista del Quartetto Arditti e professore presso l’Università di Musica e Arti dello Spettacolo di Francoforte. Musicista di grande maestria, Fels coniuga la sua competenza con un vivo interesse per gli aspetti filologici e la riflessione teorica. Il workshop è incentrato su opere per violoncello solo di compositori italiani, con particolare attenzione ai fondi archivistici conservati presso l’Istituto per la Musica.

    Voce titolo di un capitolo che potrebbe essere espanso e approfondito ulteriormente voce titolo di un capitolo che potrebbe essere espanso e approfondito ulteriormente
    plus

    Con questo workshop riprende il ciclo Research-led Performance, inaugurato nel 2016: una delle attività più seguite e apprezzate dell’Istituto per la Musica. L’edizione 2024 è affidata a Lucas Fels, violoncellista del Quartetto Arditti e professore presso l’Università di Musica e Arti dello Spettacolo di Francoforte. Musicista di grande maestria, Fels coniuga la sua competenza con un vivo interesse per gli aspetti filologici e la riflessione teorica. Il workshop è incentrato su opere per violoncello solo di compositori italiani, con particolare attenzione ai fondi archivistici conservati presso l’Istituto per la Musica.

    Voce titolo di un capitolo che potrebbe essere espanso e approfondito ulteriormente voce titolo di un capitolo che potrebbe essere espanso e approfondito ulteriormente
    plus

    Con questo workshop riprende il ciclo Research-led Performance, inaugurato nel 2016: una delle attività più seguite e apprezzate dell’Istituto per la Musica. L’edizione 2024 è affidata a Lucas Fels, violoncellista del Quartetto Arditti e professore presso l’Università di Musica e Arti dello Spettacolo di Francoforte. Musicista di grande maestria, Fels coniuga la sua competenza con un vivo interesse per gli aspetti filologici e la riflessione teorica. Il workshop è incentrato su opere per violoncello solo di compositori italiani, con particolare attenzione ai fondi archivistici conservati presso l’Istituto per la Musica.

    Voce titolo di un capitolo che potrebbe essere espanso e approfondito ulteriormente voce titolo di un capitolo che potrebbe essere espanso e approfondito ulteriormente
    plus

    Con questo workshop riprende il ciclo Research-led Performance, inaugurato nel 2016: una delle attività più seguite e apprezzate dell’Istituto per la Musica. L’edizione 2024 è affidata a Lucas Fels, violoncellista del Quartetto Arditti e professore presso l’Università di Musica e Arti dello Spettacolo di Francoforte. Musicista di grande maestria, Fels coniuga la sua competenza con un vivo interesse per gli aspetti filologici e la riflessione teorica. Il workshop è incentrato su opere per violoncello solo di compositori italiani, con particolare attenzione ai fondi archivistici conservati presso l’Istituto per la Musica.

    Workshop Research-led Performance Composer – Instrument – Performer Violoncello Solo in the Second Half 
of the 20th Century

    Workshop Research-led Performance Composer – Instrument – Performer Violoncello Solo in the Second Half 
of the 20th Century

    Workshop Research-led Performance Composer – Instrument – Performer
    Violoncello Solo in the Second Half of the 20th Century Workshop Research-led Performance Composer – Instrument – Performer Violoncello Solo in the Second Half of the 20th CenturyWorkshop Research-led Performance Composer – Instrument – Performer Violoncello Solo in the Second Half of the 20th Century

    Workshop Research-led Performance Composer – Instrument – Performer Violoncello Solo in the Second Half 
of the 20th Century

    Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano

    DIRETTORE
    Egidio Ivetic