Nel pomeriggio di domenica 7 settembre 2025, in occasione della Regata Storica, il servizio di navigazione subirà modifiche o sospensioni dalle ore 14:00 alle ore 19:30, per consentire il regolare svolgimento della manifestazione. Scarica la locandina L’ultima visita guidata alla Fondazione Giorgio Cini partirà alle ore 14:00, con chiusura del bookshop prevista per le ore […]
Il simposio Transcendence in the Small Gestures of Life: Attention and Care for Nature and Humans in Religious Traditions esplora come le tecniche spirituali risvegliano la cura e l’attenzione verso il mondo naturale, gli altri esseri umani e la creazione. Esperienze come le cerimonie sama sufi, l’uso del profumo nelle cerimonie funebri, e la cura […]
AttraversaMenti, la nuova mostra personale di Federico Garibaldi, articolata in quattro sezioni – Le spiagge degli altri, blueShores, Through, NowHere/NoWhere – propone una selezione di opere che attraversano i territori della ricerca visiva del fotografo, dalle spiagge sospese e oniriche ai paesaggi interiori, dalle fotografie astratte alle immagini che sfidano i confini tra realtà e percezione, […]
Questa giornata di studi è organizzata in collaborazione con il Laboratorio Soldado de Nápoles, diretto da Gabriele Frasca dell’Università di Salerno. Il gruppo compie indagini sull’intreccio tra la Prima Guerra Mondiale e la pandemia come fattore determinante per la formazione del clima artistico e culturale degli anni Venti del XX secolo. Le relazioni offrono una […]
In concomitanza con il seminario di Musica Antica, la sala degli Arazzi ospiterà un concerto speciale che vedrà protagonisti giovani violinisti professionali o semi-professionali specializzati in repertori barocchi. Il seminario si inserisce nel quadro dell’importante rassegna tematica dedicata a Giacomo Casanova, attraverso la ricerca e lo studio di partiture o altro materiale musicale che evochi le […]
L’incontro di settembre dell’Accademia Vivaldi, guidato da Gemma Bertagnolli, è dedicato alle tematiche del potere, della giustizia e della legittimità del comando, analizzando le figure dei sovrani – giusti vs tiranni − nelle opere vivaldiane (in particolare Tito Manlio, ma anche Teuzzone, Bajazet, Ottone, Giustino, Motezuma ecc.), così da mettere in luce i diversi stili […]
In occasione dei 300 anni dalla nascita di Giacomo Casanova, figura emblematica del Settecento europeo, la Fondazione Giorgio Cini celebra il celebre veneziano con un ampio progetto espositivo e culturale. Il percorso si articola in due mostre: il primo capitolo si apre a Palazzo Cini a San Vio, dal 27 settembre 2025 al 2 marzo […]
In occasione dei 300 anni dalla nascita di Giacomo Casanova, figura emblematica del Settecento europeo, la Fondazione Giorgio Cini dedica un grande progetto espositivo e culturale al celebre veneziano. Il primo capitolo della doppia mostra si apre a Palazzo Cini a San Vio, dal 27 settembre 2025 al 2 marzo 2026. Curata dall’Istituto di Storia […]
In occasione dell’82a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, la Fondation Cartier pour l’art comtemporain proietta il film “Best Secret Place” dei registi Caroline Poggi e Jonathan Vinel tutti i giorni alle 18.00 dal 31 agosto al 6 settembre, negli spazi espositivi della Fondazione Giorgio Cini. Il film è stato commissionato dalla Fondation Cartier ed […]
Borsa di studio per il riordino e la catalogazione dei fondi archivistici del Centro Studi del Vetro Scadenza per la presentazione delle domande: 31 agosto 2025 Il Centro Studi del Vetro promuove una borsa di studio finalizzata al riordino, inventariazione e catalogazione dei propri fondi archivistici, con l’obiettivo di valorizzare e rendere accessibile il ricco […]