Sabato 31 maggio, la Fondazione Giorgio Cini e la sede veneziana dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti organizzano una visita guidata alla scoperta del bosco e delle cappelle vaticane. L’iniziativa prevede un’esperienza tattile alla scoperta del patrimonio dell’Isola di San Giorgio Maggiore. La prenotazione è obbligatoria entro il 27 maggio a uicve@uici.it.
Call for Application per i Seminari di Musica Antica Egida Sartori e Laura Alvini Le Concert des Amateurs Joseph Boulogne Chevalier de St. George, Concerti e sinfonie (1770-1780) Master classes e lezioni a cura di Théotime Langlois de Swarte e Pedro Memelsdorff Fondazione Giorgio Cini, 22-26 settembre 2025 Scadenza per la presentazione delle domande: 15 […]
Nel 2025 ricorrono i trecento anni della nascita di Giacomo Casanova (1725-1798), veneziano per nascita ed europeo per vita e opere. La sua figura storica è rappresentativa di un mondo che andava scomparendo, l’Antico Regime e la Repubblica di Venezia, ma anche delle inquietudini del Settecento e delle trasformazioni della società moderna. Il suo mito […]
La conferenza, dedicata al rapporto tra spiritualità e medicine in chiave comparativa e trans-storica, interroga le medicine popolari, vernacolari, complementari, alternative, indigene e biologiche. I movimenti di cura alternativa alla medicina scientifica che hanno contestato la gestione della pandemia hanno spesso radici di tipo religioso e/o spirituale e hanno avuto ricadute politiche di grande impatto, […]
Il museo come luogo di sperimentazione architettonica anticipa e approfondisce i temi principali della mostra The Fondation Cartier pour l’art contemporain by Jean Nouvel, visitabile dal 10 maggio sull’Isola di San Giorgio Maggiore. Organizzata nei giorni inaugurali della Biennale, l’iniziativa si inserisce nel contesto della Biennale Architettura 2025 – 19. Mostra Internazionale di Architettura, ampliandone […]
In occasione dell’apertura stagionale della Galleria di Palazzo Cini, nell’ambito della rassegna l’Ospite a Palazzo, viene presentato il dipinto con Il Cristo crocifisso del Museo di Palazzo Reale di Genova, capolavoro di Antoon van Dyck, datato 1627. In quest’opera di sublime grandezza, riconosciuta dalla critica come fra le più prestigiose testimonianze della produzione italiana del […]
Lezione online e in presenza, parte del programma ARCHiVe Online Academy, a cura di Kate Crawford e Vladan Joler. Come possiamo comprendere il funzionamento della tecnologia e del potere nella nostra epoca? I nostri sistemi tecnologici sono sempre più complessi, interconnessi, automatizzati e difficili da decifrare. Le trasformazioni industriali nell’ambito dell’intelligenza artificiale stanno concentrando sempre […]
Tra i primi istituti della Fondazione Giorgio Cini, l’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano risale al 1955. La sua principale finalità, da decenni, è dare un contributo fondamentale allo studio della storia di Venezia tramite la raccolta di documentazione, la ricerca, la pubblicazione della rivista Studi Veneziani e l’organizzazione di seminari […]
Marco Lutzu e Simone Tarsitani proseguono il percorso di formazione e supporto alla produzione nel campo dell’etnomusicologia audiovisiva e multimediale. Quest’anno il progetto prevede una nuova serie di workshop online, ciascuno incentrato su un argomento di interesse tecnico, teorico e metodologico nel campo dei media audiovisivi per la ricerca etnomusicologica, con particolare attenzione agli sviluppi […]
Call for papers per il simposio Transcendence in the Small Gestures of Life Attention and Care for Nature and Humans in Religious Traditions Fondazione Giorgio Cini, 2-3 ottobre 2025 Scadenza per l’invio delle proposte: 15 maggio 2025 Il simposio si propone di esplorare gli stati spirituali nelle tradizioni religiose che promuovono l’attenzione e la […]