Cerca - Fondazione Giorgio Cini
Pubblicazione
18.07.25

Venezia e le epidemie

Nella storia della sanità e delle emergenze epidemiche l’esperienza della Serenissima rimane estremamente significativa e paradigmatica. Venezia fu all’avanguardia nella gestione della crisi, come si è visto durante le pestilenze del 1576-1577 e del 1630-1631, e fu efficace sia nell’attuare strategie di profilassi sia nel realizzare una vera e propria politica di difesa sanitaria, soprattutto […]

Pubblicazione
18.07.25

Presente Storico

La collana “Presente Storico” raccoglie saggi e studi di autorevoli studiosi su temi storici, letterari e filosofici. I volumi nascono come esito di convegni, seminari e incontri scientifici promossi dalla Fondazione Giorgio Cini, nell’ambito dei suoi programmi culturali: dai Corsi di Alta Cultura alle attività dei diversi Istituti di ricerca. Avviata nel 1996 con il […]

Evento
20 — 31.08.25

Paolo Poli. Fotografie dall’archivio dell’Istituto di Teatro della Fondazione Giorgio Cini di Venezia

Apre la mostra dedicata a Paolo Poli, figura unica nel panorama teatrale italiano del Novecento, intitolata Paolo Poli. Fotografie dall’archivio dell’Istituto di Teatro della Fondazione Giorgio Cini di Venezia. L’esposizione rende omaggio al suo estro, alla sua ironia e alla libertà creativa che ha saputo attraversare generi, epoche e tabù. La mostra, realizzata in collaborazione […]

News
14.07.25

Ad agosto chiusura anticipata alle 17:00 per le visite guidate e la mostra “The Fondation Cartier pour l’art contemporain by Jean Nouvel”

La mostra The Fondation Cartier pour l’art contemporain by Jean Nouvel e il servizio di visite guidate nel mese di agosto chiuderanno anticipatamente alle ore 17:00. Informazioni e orari per organizzare la visita alla Fondazione Giorgio Cini e all’Isola di San Giorgio Maggiore. MESE DI AGOSTO Aperto tutti i giorni (eccetto il mercoledì) 10:00 – Labirinto […]

Evento
18.07.25

L’inganno trionfante in amore

Il 18 luglio, alle ore 18.00, presso il Padiglione delle Capriate, viene presentato L’inganno trionfante in amore, Dramma per musica in tre atti di Antonio Vivaldi, su libretto di Matteo Noris, messo in scena nell’autunno 1725 al Teatro Sant’Angelo di Venezia, proprio nell’anno di nascita di Giacomo Casanova, il cui nome è divenuto per i posteri sinonimo di seduttore, e quindi […]

Pubblicazione
07.07.25

Religiographies vol.4 n.1

Rivista open-access e peer-reviewed, curata dal Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate della Fondazione Giorgio Cini. Con un approccio interdisciplinare, Religiographies promuove il dialogo tra storici, sociologi, antropologi, filosofi e psicologi su tre temi principali: misticismo, esoterismo e spiritualità. Questo numero di Religiographies, propone un excursus sull’eredità di Eranos, la serie di colloqui tenuti ad Ascona a […]

News
04.07.25

18 luglio | Concerto Roger Correa ore 19:30

Avvisiamo che il concerto del 18/07/2025 organizzato da Veneto Jazz all’Auditorium “Lo Squero” di Roger Correa inizierà alle ore 19:30

Evento
21 — 23.07.25

Complex Networks at Statphys29

STATPHYS29, la 29° conferenza IUPAP di Fisica Statistica, si terrà a Firenze (14-17 luglio 2024). Riunisce scienziati da tutto il mondo per discutere reti complesse, materia attiva, sistemi quantistici e applicazioni interdisciplinari. Evento chiave per scoprire le frontiere della disciplina, con contributi da fisica, biologia e scienza dei dati. Organizzata da INFN, CNR e Università […]

News
01.07.25

19 luglio | Redentore chiusura anticipata delle mostre

Sabato 19 luglio le mostre sull’Isola di San Giorgio Maggiore The Fondation Cartier pour l’art contemporain by Jean Nouvel,  la mostra a Le Stanze del Vetro 1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia e le mostre a Le Stanze della Fotografia Robert Mapplethorpe. Le forme del classico e Maurizio Galimberti tra Polaroid/Ready Made e […]

Evento
16.07.25

Casanova prima di Casanova

La tavola rotonda Casanova prima di Casanova — Costruzione culturale del mito del libertino, organizzata in collaborazione con il gruppo di ricerca La drammaturgia musicale a Venezia (1678-1792) della Fondazione Ugo e Olga Levi coordinato da Giada Viviani, intende riflettere sul contributo del dramma per musica sei-settecentesco alla costruzione culturale del mito del libertino, mettendo […]