Ambiente veneziano, ambiente veneto
Il libro tratta degli uomini che reggevano la Repubblica di Venezia, degli ordinamenti che essi si erano dati, dell’azione di governo che svolgevano, delle idee che ne erano alla base, dei fini che essa si proponeva: ma in particolare si sofferma sulla loro politica culturale.
Politica culturale che è fatta di scelte di moduli architettonici e urbanistici; dei messaggi storici, politici, religiosi affidati alla pittura ufficiale, delle interpretazioni del passato e del presente contenute nella storiografia, specie in quella «pubblica». Politica culturale che si esprimeva inoltre nella proiezione sulle terre del Dominio veneto della propria cultura di governo, della sua prassi, dei suoi modi di istituire i rapporti con i sudditi, di coinvolgerli psicologicamente mediante i simboli, le immagini, la coreografia, la suggestione che la Serenissima Signoria poteva esercitare ostentando il proprio splendore e la propria grandezza. Quanto era avvenuto nei confronti della terraferma dall’inizio del Quattrocento in poi: in altre parole, il tema di Ambiente veneziano, ambiente veneto.
INDICE
Prefazione
Venezia regina
Cultura, politica e religione nella «pubblica storiografia» veneziana del ‘500
Marin Sanudo il giovane: dalla cronaca alla storia
Domenico Morosini, Niccolò Machiavelli e la società veneziana
La società veneziana del Binascimento in un’opera di Paolo Paruta:
Della perfettione della vita politica
La donna, l’amore e Tiziano
Intorno al cardinale Ottavio Paravicino, a monsignor Paolo Gualdo
e a Michelangelo da Caravaggio
Politica, cultura e religione a Venezia tra manierismo e barocco
La politica culturale della Repubblica di Venezia
nell’età di Giovan Battista Benedetti e di Andrea Palladio
Ambiente veneziano, ambiente veneto. Governanti e governati
nel Dominio di qua del Mincio nei secoli XV – XVIII
Indice dei nomi
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it