Arte Veneta 71 (2014)
INDICE
- Andrea De Marchi, La ricezione dell’oro. Una chiave di lettura per la storia della pittura veneziana dal Duecento al tardogotico.
- Cristina Guarnieri, Indagini sulle lavorazione dell’oro come contributo per lo studio della pittura veneziana delle origini.
- Valeria Poletto, Oro e pittura a Venezia attorno all’anno 1300: consuetudini di bottega tra incisione e granitura.
- Matteo Mazzalupi, Il beato Jacopo Salomoni in una primizia di Paolo Veneziano.
- Roberta Maria Salvador, Girali e racimoli. Paolo veneziano e la definizione di un canone nella decorazione dei nimbi.
- Irene Samassa, Fantasie granite. Lorenzo Veneziano e la varietà degli ornati sull’oro.
- Pamela Buttus, Sperimentazioni luministiche e geometrie variabili nelle incisioni dell’oro tra Nicolò di Pietro e Jacobello del Fiore.
- Manlio Leo Mezzacasa, Temi d’ornato e microtecniche nell’oreficeria gotica veneziana a paragone con le arti maggiori.
- Silvia Spiandore, Miniature sotto cristallo e smalti traslucidi in un misconosciuto altare portatile a Malta.
ebook Bibliografia dell’arte veneta(2013)
a cura di Paolo Delorenzi e Meri Sclosa
