«Arte Veneta» 79
INDICE
- Chiara Ponchia, Un nuovo foglio miniato da una perduta mariegola per la Scuola di San Giovanni Evangelista a Venezia
- Luca Fabbri, Considerazioni sull’attività e nuove proposte per Bartolomeo Giolfino
- Sergio Alcamo, “Un detto con Astrologo di mano del Palma il Vecchio”. Nei depositi della Gemäldegalerie di Dresda L’Oroscopo giorgionesco creduto distrutto
- Michele Guida Conte, Una vicenda frammentata: la pala per la cappella maggiore di Santa Corona a Vicenza, da Francesco Giolfino a Jacopo Tintoretto
- Federico Maria Giani, «Petrus venetus 1547». La Crocifissione della parrocchiale di Bodzentyn e alcune note sul manierismo veneziano in Polonia e Lituania nel Cinquecento
- Claudia Caramanna, Novità su Jacopo Apollonio, nipote dei Bassano
- Francesca Stopper, Intorno a Nicolò Roccatagliata e Sebastiano Nicolini e un caso di trasmissione di modelli a Venezia nel XVII secolo
- Vincenzo Mancini, “… le merende sono andate in cielo”. Johann Liss (e Nicolas Regnier) a Venezia
- Sara Grinzato, Iconografia e propaganda a Venezia nel Settecento: Jacopo Guarana a Palazzo Ducale
Segnalazioni
- Francesco Ceretti, Cremona Serenissima: Marco Marziale e la cultura figurativa filoveneziana
- Paolo Goi, Il monumento di Nicolò II della Torre a Gradisca d’Isonzo
- G. Bocchi, Il cavalier Giovanni Giacomo Morati, pittore e maestro veneziano matricolato
- Carolina Trupiano Kowalczyck, Apollonio Domenichini, il maestro della Fondazione Langmatt. Storia della commissione e provenienza delle celebri vedute di Venezia
- Chiara Lo Giudice, Un gruppo di disegni inglesi di ritratto e qualche nota sulla fortuna di Jacopo Amigoni in Inghilterra
Carte d’Archivio
- Matteo Mazzalupi, Urbino 1438: i Montefeltro e gli esordi di Antonio Vivarini
- Andrea Franci, “Una paseta da altar” di Lorenzo Lotto per “li homini de la vila de Saleto”
- Maria Stella Alfonsi, Non solo Leopoldo. Paolo del Sera e un bozzetto di Bernardo Strozzi per Giovan Carlo de’ Medici
