Arte Veneta 80 - Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
PUBBLICAZIONI Periodici gennaio 2023 Istituto di Storia dell'Arte

Arte Veneta 80

INDICE

  • Elena Khalaf, “Veni sponsa Christi, accipe coronam”: ipotesi sull’ubicazione originaria, sulla finzione e sulla committenza del politico di Santa Chiara di Paolo Veneziano
  • Laura Zabeo, Rovesciare l’antico. Disegni di una silloge numismatica del Quattrocento
  • Emanuele Castoldi, Uno scolaro di Giovanni Bellini: Nicolò Rondinelli, a Murano
  • Vincenzo Mancini, Per Domenico Campagnola pittore
  • Marco Toffanin, “Et in San Nicolò grande mirasi di lui”. Una firma, una data e una proposta per Francesco Montemezzano nel cantiere di San Nicolò dei Mendicoli
  • Paolo Delorenzi, Venezia e la Francia nel Settecento. Anton Maria Zanetti di Girolamo intermediario fra culture
  • Sebastiano Megera, Nuovi disegni di Egidio Dall’Oglio
  • Enrico Lucchese, Roma 1792. Domenico Pellegrini e Canova, pittori di Venere
  • Valeria Paruzzo, La quadreria di un “viaggatore di professione”: dipinti del Quattrocento e Cinquecento dalla collezione di Clemente Bordato

Segnalazioni

  • Manlio Leo Mezzacasa, La croce-reliquiario in San Nicolò dei Mendicoli: un’oreficeria veneziana di primo Trecento tra inserti bizantini di riuso e derivazioni oltremontane
  • Mattia Vinco, “Palla lignea inaurata cum pictura Beate Marie Virginis in medio, et variis misteriis”. Due nuovi frammenti della pala agiografica di Matteo Cesa a Santa Maria di Sargnano
  • Sergio Taddei, Una sconosciuta copia seicentesca del Martirio di san Pietro da Verona di Tiziano nella collezione Inghirami di Volterra
  • Matteo Beccari, Per Ernesto Daret, pittore di “Paesi, figurine et Animali”
  • Sergej Androsov, A margine di una mostra: nuovi dati sulla scultura veneziana del primo quarto del XVIII secolo in Russia
  • Giuseppe Sava, “Modellò in creta due Angeli con tanta facilità e con tale maestria, che ne stupì il suo institutore”. Il giovane Canova e Giuseppe Falier

Carte d’archivio

  • Stefano Aloisi, Palma il Giovane e Matteo Ponzone nel 1608 a Cividale del Friuli per il monastero della Cella
  • Francesco Baccanelli, Per il musicista padovano Lodovico Ferronati, mercante d’arte a Bergamo e committente di Pittoni e Tiepolo
  • Antonella Bellin, Elena Catra, Francesco Hayez studente “eletto all’alunnato di Roma”

Istituto di Storia dell'Arte

DIRETTORE
Luca Massimo Barbero