Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano I
Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.
INDICE
Sommario
Gian Piero Bognetti, Presentazione
Studi
- Edouard Pommier, La société vénitienne et la Reforme protestante au XVIe siècle
- Gaetano Cozzi, Paolo Sarpi tra il cattolico Philippe Canaye de Fresnes e il calvinista Isaac Casaubon
- Alberto Tenenti, Il “De perfectione rerum” di Nicolò Contarini
Note e documenti
- Rosamond J. Mitchell, Archbishop Blackader in Venice
- Gaetano Cozzi, Paolo Sarpi e Jan van Meurs
- Gaetano Cozzi, Appunti sul teatro e i teatri a Venezia agli inizi del Seicento
- Gaetano Cozzi, Tra un comico-drammaturgo e un pittore del Seicento: Giovan Battista Andreini e Domenico Fetti
Rassegne Bibliografiche
- Giorgio E. Ferrari, Venezia medioevale e il Levante nella recente storiografia jugoslava (parte 1)
Presentazioni e discussioni di libri
- Roberto Abbondanza, Franco Gaeta: “Il vescovo Pietro Barozzi”
- Alberto Tenenti, Gaetano Cozzi: “Il doge Nicolò Contarini”
- Archivio di Stato Venezia: Indice dei dispacci degli ambasciatori al Senato Atti dell’Istituto
Comitato scientifico dell’Istituto
Gian Piero Bognetti (Direttore), Vittore Branca, Francesco Calasso, Delio Cantimori, Giovanni Cassandro, Federico Chabod, Aldo Checchini, Carlo M. Cipolla, Giovanni De Vergottini, Piero Fiorelli, Tullia Gasparrini Leporace, Luigi Lanfranchi, Gino Luzzatto, Carlo Guido Mor, Raimondo Morozzo Della Rocca, Giovan Battista Picotti, Pasquale Saraceno, Giuseppe Schirò, Ernesto Sestan, Gaetano Cozzi (Segretario).