Entomologia popolare veneta
Vasto repertorio della terminologia con
cui sono stati e vengono denominati gli insetti nelle Tre Venezie e
nel litorale istriano-dalmata (a lungo terra veneziana), realizzato
sulla base di inchieste dirette e dello studio delle fonti linguistiche
scritte disponibili. I riferimenti linguistici sono riconducibili prevalentemente
al veneziano, ai dialetti veneti e ladino-friulani, con influssi esterni,
Ne è risultato uno strumento di massima utilità, definito
nell’introduzione di Manlio Cortelazzo “uno dei più importanti
contributi alla conoscenza di un lessico settoriale in ambito triveneto”.
Una prima parte del volume (pp. 11-78) analizza la denominazione degli
insetti seguendo la loro classificazione scientifica sistematica, una
seconda (pp.121-259) elenca in ordine alfabetico i termini dialettali
riscontrati, ne dà la versione italiana e indica le località
di diffusione e i riferimenti bibliografici. Completano il volume l’indice
dei nomi italiani e latini, la bibliografia consultala, un’introduzione
ed i criteri di edizione, oltre a 64 fotografie (pp. 79-118).
INDICE
Manlio Cortelazzo
Presentazione
Introduzione
L’area geografica
I dialetti
Le fonti
Criteri di redazione
Sistema di trascrizione
Elenco delle principali abbreviazioni
Parte Prima
Sistematica
Parte Seconda
Dizionario
Indice dei nomi italiani e latini
Bibliografia
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it