Giustizia "contaminata".Vicende di nobili ed ebrei nella Venezia del Seicento - Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
PUBBLICAZIONI Saggi gennaio 1996

Giustizia “contaminata”.Vicende di nobili ed ebrei nella Venezia del Seicento

La situazione era conosciuta, si sapeva, a Venezia e fuori, che dei giudici della Quarantìa, massimo organo della giustizia veneta spratutto in materia civile, si lasciavano corrompere, ed erano concussionari. Lo scandalo, e il conseguente processo, verranno fuori quando degli anonimi – ma neppur tanto anonimi…- lanceranno l’accusa
che a corrompere quei giudici erano degli ebrei, e non già per cause che li riguardassero personalmente, bensì per conto di litiganti che si rivolgevano a loro come mediatori ben introdotti nel mondo nobiliare.
Si profila sullo sfondo la Venezia del terzo decennio del Seicento. Una Venezia appena uscita dalla pestilenza del 1629-1630, colpita dalla crisi economica e da una crisi politica che aveva profondamente diviso il suo patriziato, messo i ricchi contro i poveri, e organismi giudiziari di cui facevanno parte i più ricchi contro quelli dove
entravanno i meno ricchi. Una Venezia dove stava crescendo e consolidandosi la comunità ebraica, che sembrava vicina a integrarsi – lo sperava il grande rabbi Leon Modena – con quella cristiana. Una speranza che sembrerà vanificata dal processo sulla Giustizia “contaminata”.

INDICE

Prefazione

Giustizia “Contaminata”

Corruzione tra i guidici dell Quarantia?

Si avvi il processo sulla “contaminazione” della giustizia

Uno sguardo sul mondo dei protagonisti
Nobili, “mezzani” e poveri
Gli ebrei
Il problema giudizario della corruzione nobiliare

Lo svolgersi e il concludersi del processo sulla “contaminazione” della giustizia

Conclusione.Stracichi del processo sulla “contaminazione” della giustizia

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it