Le tre religioni di Abramo. Visioni di Dio e valori dell'uomo - Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
PUBBLICAZIONI Saggi gennaio 2003

Le tre religioni di Abramo. Visioni di Dio e valori dell’uomo

“Patriarchae nostri Abrahae omnium credentium Patri”, le parole dell’antico martirologio romano aprono le pagine di Louis Massignon sulle tre preghiere di Abramo, scritte verso la metà del secolo appena concluso.
La consapevolezza della comune discendenza da Abramo e della fede nell’unico Dio, espressa sino ad allora soltanto nelle prospettive visionarie ed escatologiche ha conseguentemente ispirato, in anni recenti, ripetuti incontri tra i rappresentanti dell’Ebraismo, del Cristianesimo e dell’Islam. Questo libro si pone come sintesi e punto
di arrivo delle discussioni e dei lavori intrapresi nel campo del dialogo interreligioso con l’obiettivo di rendere concreti, effettivi e fecondi i risultati conseguiti superando la categoria di “contro-religione”, secondo la quale l’Islam si definisce per opposizione al Cristianesimo e all’Ebraismo, il Cristianesimo all’Ebraismo, l’Ebraismo all’idolatria egiziana. Da una rimeditazione del concetto di “religioni abramitiche” e dalla progressiva costruzione di due poli contrapposti – il primo “giudaico-cristiano” europeo e
occidentale, il secondo islamico e “orientale” – si giunge così a una elaborazione dialettica delle vicende interne della storia politica, religiosa e culturale in Europa durante l’età moderna e delle coniugazioni dell'”altro” islamico, presenti nella letteratura turchesca del Cinquecento e del Seicento fino a quelle dell’Orientalismo contemporaneo. Altro tema centrale del volume diventa pertanto quello dei rapporti delle tre religioni con i diritti umani, questione che accomuna in Occidente come altrove l’Ebraismo, il
Cristianesimo e l’Islam, con differenziazioni più interne che rispetto alle altre fedi. Ci si interroga perciò sui diversi approcci tra idee e credenze religiose e diritti dell’uomo nelle varie culture, giungendo a considerare il problema ancora più centrale di quanto non lo sia il suo valore simbolico.

INDICE

I Musulmani e il mondo moderno
di Carlo Maria Martini

Di fronte all’Islam
di Amos Luzzatto

LE TRE RELIGIONI DI ABRAMO

Premessa
di Antonio Rigo

Le religioni monoteiste all’orizzonte del 2010 alla ricerca di un senso del futuro
di Mohammed Arkoun

Le religioni e le altre fedi
di Andrea Riccardi

Tolleranza, pluralismo, dialogo nella prospettiva del futuro
di Pier Cesare Bori

Le religioni monoteiste e i diritti umani: una relazione contestata
di Ann Elizabeth Mayer

Il dialogo cristiano-musulmano: alcune questioni e priorità
di Ataullah Siddiqui

Islam e modernità: ricerche e sfide del xx secolo
di H’mida Ennaïfer

L’lslam, gli stati islamici e le libertà individuali
di Mohamed Charfi

La sfida islamica ai diritti dell’uomo nei paesi arabo-musulmani e all’estero
di Sami Aldeeb

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it