Religiographies vol.4 n.1 - Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
PUBBLICAZIONI Pubblicazioni online luglio 2025 Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate

Religiographies vol.4 n.1

Rivista open-access e peer-reviewed, curata dal Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate della Fondazione Giorgio Cini. Con un approccio interdisciplinare, Religiographies promuove il dialogo tra storici, sociologi, antropologi, filosofi e psicologi su tre temi principali: misticismo, esoterismo e spiritualità.

Questo numero di Religiographies, propone un excursus sull’eredità di Eranos, la serie di colloqui tenuti ad Ascona a partire dal 1933 che riunirono alcune tra le menti più stimolanti dell’epoca, organizzati dall’attivista, pittrice e ricercatrice olandese Olga Fröbe-Kapteyn su ispirazione di Rudolf Otto e Carl Gustav Jung. Gli articoli approfondiscono l’influenza degli incontri sulle scienze sociali, le scienze umane, le arti performative e figurative, in particolare sulla musica, sulla danza, sul teatro e sulla pittura.

Religiographies vol. 4 n.1

Special Issue: “The Eranos Experience: Spirituality and the Arts in a Comparative Perspective” edited by Wouter J. Hanegraaff

Eranos and the Arts

[1-6] Editoriale | Wouter J. Hanegraaff, University of Amsterdam

The "Blue Book" of Olga Fröbe‐Kapteyn, Founder of Eranos

[7-39] Articolo | Riccardo Bernardini e Fabio Merlini, Eranos Foundation (Ascona)

Ancient Religions in Carl Gustav Jung’s Visual Works: A Mythopoetic

[40-56] Articolo | Sébastien Mantegari Bertorelli, University Paris 1 Panthéon-Sorbonne

Science and Aesthetics in Portmann’s Post-war Eranos Lectures

[57-73] Articolo | Philipp Kuster, Ludwig-Maximilians-Universität München & Rachel Carson Center for Environment and Society

"Vestiges of the Sacred": Mircea Eliade on Desacralization, Modern Art, and Surrealism

[74-90] Articolo | Lieven De Maeyer, Titus Brandsma Institute-Radboud University (Nijmegen)

Literature and Writers at Eranos: Overview of a Missed Appointment

[91-103] Articolo | Agnès Parmentier, Université Paris-Saclay / Harvard University

The Imaginal Geography of Philip Pullman’s Novels

[117-130] Articolo | Charles M. Stang, Center for the Study of World Religions Harvard Divinity School

Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate

RESPONSABILE
Francesco Piraino