Scena e messinscena. Scritti teatrali 1960 – 1998.
Il volume raccoglie gli scritti che Maria Teresa Muraro ha firmato singolarmente: materiali difficilmente reperibili, poiché pubblicati in miscellanee, atti di convegni o riviste che vanno dalla fine degli anni cinquanta agli ultimi anni novanta del Novecento. Alcuni anche molto rari come, ad esempio, quello riguardante i luoghi dello spettacolo a Venezia dal XV al XVI secolo, pubblicato in Le Lieu théâtral à la Renaissance, edito dal CNR a Parigi nel 1964.
Gli argomenti spaziano dalle feste rinascimentali veneziane alle momarie, dal lessico teatrale per gli addetti ai lavori alle scenografie settecentesche per Vivaldi o agli artisti scenografi del Novecento, dalla librettistica all’architettura teatrale. Tra i soggetti principali di questi scritti vi sono la scenografia neoclassica e ottocentesca, materia in cui la studiosa Ë stata, a volte, una pioniera, come nel caso dello studio relativo ai rapporti tra il compositore Giuseppe Verdi e la messa in scena delle sue opere, in particolare delle prime veneziane, Ernani, Attila, Rigoletto, La Traviata e Simon Boccanegra, a opera dello scenografo Giuseppe Bertoja.
INDICE
IX
Deda, l’opera, gli amici di Pierluigi Petrobelli
XIII
A Maria Teresa Muraro di Mercedes Viale Ferrero
SCENA E MESSINSCENA
Venezia
Momaria
La festa a Venezia e le sue manifestazioni rappresentative: le Compagnie della Calza e le “momarie”
Le lieu des spectacles (publics ou privés) a Venise au
XV et au XVI siècles
Leone De’ Sommi
Primi appunti sulla fortuna del Boccaccio nei libretti per musica
Il Teatro Grimani a San Giovanni Grisostomo
Teatro, scena, messinscena, il lessico degli addetti ai lavori
Il secolo di Vivaldi e il melodramma: i teatri, le scene
Scenografie di Pietro Gonzaga
Librettisti dell’Ottocento
Le scenografie delle “prime assolute” di Verdi alla
Fenice
Giuseppe Bertoja e le scene per la prima di Rigoletto alla Fenice
Nuovi significati delle scene dei Bertoja alla Fenice di Venezia
La famiglia Bertoja
Voci dall’Enciclopedia dello spettacolo
– Odoardo Antonio Rovescalli
– Henry De Tolouse-Lautrec
– Jean-Edouard Vuillard
– George Rouault
– Maurice Utrillo
– Mario Vellani-Marchi
– Marce! Vertes
– Ben Shahn
– Gregorio Sciltian
– Orlando di Collalto
– Hugh Stevenson
– Toti Scialoja
– Rolf Stegars
– Achille Ricciardi
– Robert Rauschenberg
– Bernard Buffet
Bibliografia di Maria Teresa Muraro
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it