Società  e Stato nel Medioevo veneziano (secoli XII-XIV) – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
PUBBLICAZIONI Saggi gennaio 1967

Società  e Stato nel Medioevo veneziano (secoli XII-XIV)

INDICE

Premessa

Cap. I Proprietari e Mercanti

1 Il “Comune dei capitalisti”: ricchezze fondiarie e investimenti mercantili

2 Il “Populus Venecie” nel primo Comune

3 Verso un nuovo assetto sociale: tra fermenti interni e crociata liberatrice

4 I popolari verso il potere

5 La «Historia Ducum Veneticorum» come specchio della evoluzione del Comune

Cap. II Nobili e Aristocratici

1 La formazione dei partiti come superamento delle condizioni di classe

2 Partiti e azione politica

3 Lo “stato forte”

4 Il tramonto dei partiti: i “Monsignori”

Cap. III Grandi e Piccoli

1 La crisi dello stato mercantile

2 Il fallimento del “governo largo”

3 Martino da Canal: “splendor civitatis”, orgoglio e signoria

4 Il regime di classe

Cap. IV Patrizi e Plebei

1 “Per paucos divites”

2 La rivolta del “Principe”

3 Dominatori e sudditi

Indice dei nomi di persona e di Catalogo

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it