Studi Veneziani III
Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.
INDICE
Studi
- Agostino Pertusi, Le profezie sulla presa di Costantinopoli (1204) nel cronista veneziano Marco (c. 1292) e le loro fonti bizantine (Pseudo-Costantino Magno, Pseudo Daniele, Pseudo- Leone il Saggio)
- Reinhold C. Mueller, The Role of Bank Money in Venice, 1300-1500
- Raffaello Vergani, Gli inizi dell’uso della polvere da sparo nell’attività mineraria: il caso veneziano
- Margaret L. King, A Study in Venetian Humanism at Mid-Quattrocento: Filippo da Rimini and his «Symposium de Paupertate»
- Branislava Tenenti, Note sui tassi adriatici d’assicurazione nella prima metà del Cinquecento
- Angelo Baiocchi, Venezia nella storiografia fiorentina del Cinquecento
- Paul P. Grendler, The «Tre Savii sopra Eresia» 1547-1605: A Prosopographical Study
Note e documenti
- Maurizio Scarpari, Alcune osservazioni su una moneta veneziana del XV secolo trovata a Canton
- Achille Olivieri, La «magia» di una struttura mercantile: la Venezia di Lane
Recensioni
- G. Zordan, Le persone nella storia del diritto veneziano prestatutario (U. Petronio)
- Le istituzioni di un comune medievale. Statuti di Muggia del sec. XIV, a c. di MARIA LAURA IONA (U. Petronio)
- L. V. Gerulaitis, Printing and Publishing in Fifteenth-Century Venice (C. Cairns)
- C. Cairns, Domenico Bollani Bishop of Brescia. Devotion to Church and State in the Republic of Venice in the Sixteenth Century (A. Baiocchi)
- J. C. Davis, A Venetian Family and its Fortune, 1500- 1900. The Donà and the Conservation of Their Wealth (A. Baiocchi)
