«Studi Veneziani» n.s. LII 2006 - Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
PUBBLICAZIONI Periodici gennaio 2007 Istituto per la Storia di Venezia

«Studi Veneziani» n.s. LII 2006

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Il meridione per Gaetano Cozzi

  • Aurelio Cernigliaro, Per Gaetano Cozzi
  • Aurelio Cernigliaro, Civitas et insula de Yscla. Un centro marinaro tra Aragonesi e Asburgo
  • Marianna Pignata, «Da terra fortificata a campo di grano». Ridefinizione territoriale ed identità cittadina
  • Gianfranco Stanco, Magnifica città di Ariano: dal castrum alla fiera. Forze centripete e tendenze centrifughe, elementi di formazione e linee di sviluppo della città di Ariano Irpino
  • Enzo Navazio, Melfi da caput Apuliae a ‘gioiello’ dei Doria
  • Ileana Del Bagno, Vivere in città. Nobili napoletani e processi di naturalizzazione tra Cinque e Seicento
  • Marco Nicola Miletti, Artisti della misura. I tavolari nella Napoli d’età moderna
  • Francesco Eriberto D’Ippolito, Disincagliare l’economia per «governare la nazione»

Studi

  • Gherardo Ortalli, Cultura, scuole, università in Venezia tra Medioevo e Rinascimento
  • Gino Benzoni, Il rustico maledetto: qualche appunto di corsa
  • Barbara Boccazzi Mazza, Gli infiniti nomi di Dio: la decorazione dello ‘studiolo’ Grimani a Fratta Polesine
  • Fabiana Veronese, ‘L’orrore del sacrilegio’. Abusi di sacramenti, pratiche magiche e condanne a morte a Venezia nel primo ventennio del Settecento
  • Dino Bressan, Alla vigilia del crollo. Il riformismo veneziano della seconda metà del Settecento
  • Barbara Boccazzi Mazza, Tra rivoluzione e restaurazione: i luoghi per la società civile

Note e documenti

  • Lucia Collavo, Venezia 1444: la crociata dei fanciulli. La pala della chiesa di S. Pantalon e l’iconografia dei putti della Passione tra devozione, teologia e storia
  • Kostas G. Tsiknakis, Provvedimenti contro la circolazione di libri ebraici nel XVI sec. Il rogo del Talmud nei territori greci sotto dominio veneziano nel 1554
  • Daniele Santarelli, Chiesa e Stato nelle relazioni tra la repubblica di Venezia e la Santa Sede negli anni del papato di Carlo IV Carafa (1555-1559)
  • Maria Teresa Pasqualini Canato, Una terra di confine: il Polesine durante l’interdetto (1606-1607)
  • Carla Boccato, Contratti matrimoniali ebraici del XVII secolo negli archivi di magistrature veneziane
  • Diego Lucci, Ebraismo e grecità nell’Italia tardomoderna. Studio sul Saggio sugli ebrei, e sui greci di Giuseppe Compagnoni

Recensioni

  • Luigi Tomaz, In Adriatico nell’antichità e nell’alto medioevo… (C. Azzara)
  • Rolandino, Vita e morte di Ezzelino da Romano, a cura di Flavio Fiorese (D. Perocco)
  • Alberto Rizzi, I leoni di Venezia in Dalmazia (U. Tucci)
  • Federica Ambrosini, L’eresia di Isabella … da Passano… (A. J. Schutte)
  • Il teatro dei corpi… di Girolamo Fabrici d’Acquapendente, a cura di Maurizio Rippa Donati e Josè Pardo – Tomas (B. Boccazzi Mazza)
  • Daniel Panzac, La caravane maritime…en Méditerranée (1680-1830) (V. Costantini)
  • Francesco Algarotti, Saggio sopra l’architettura… (B. Boccazzi Mazza)

Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano

DIRETTORE
Egidio Ivetic