«Studi Veneziani» n.s. LVIII (2009)
Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.
INDICE
Studi
- Francesco Borri, La Dalmazia altomedievale tra discontinuità e racconto storico (secc. VII -VIII)
- Roberta Fungher, La donna negli statuti di Treviso e Conegliano (secc. XIII-XV)
- Giorgio Bellavitis, Lo sconosciuto progetto dello Scamozzi per il Palazzo del podestà di Vicenza e l’equivoco del Palazzo Ducale Palladiano
- Michela Miraval, Celibato e sessualità degli ecclesiastici nella Venezia del Seicento
- Michele Zampedri, Il processo penale austriaco nel Regno Lombardo-Veneto. L’omicidio di Antonia Crovato (Vicenza, 1845)
- Eliana Biasiolo, La Corte d’Appello di Venezia nel 1848-1849. Il codice penale. I giudici. La costituzione
Note e documenti
- Massimo Galtarossa, L’idea del tribunato nella storia della Repubblica di Venezia
- Francesca Borgo, Il procuratore e il banchiere: una nota per Andrea Dolfin
- Alessia Giachery, Domenico e Giovanbattista Guerra stampatori a Venezia nel Cinquecento
- Moreno Zagato, Di vampiri nelle terre dalmate e istriane (sec. XVIII)
- Carla Boccato, Per la storia della salvaguardia del patrimonio pittorico ecclesiastico veneto: i casi di Padova (1773-1775) e di Treviso (1773-1777)
- Stefano Trovato, Giuliano l’Apostata: «Temuto e riverito principe, modesto e popolar cittadino, magistrato integerrimo, sapiente legislatore, filosofo e letterato insigne», secondo un mercante e letterato greco-veneto di inizio Ottocento
Recensioni
- Pietro Ioly Zorattini, I nomi degli altri… (Carla Boccato)
- David Celetti, La canapa nella Repubblica veneta…(Mauro Pitteri)
- Il collezionismo d’arte a Venezia…, a cura di Linda Borean… (Massimo Favilla, Ruggero Rugolo)
- Mauro Pitteri, Per una confinazione «equa e giusta». Andrea Tron e la politica dei confini… (Jacopo Pizzeghello)
- Massimo Rossi, L’officina della Kriegskarte. Anton von Zach e le cartografie degli stati veneti, 1796-1805…(Piero Falchetta)
- Gilberto Ganzer, Vania Gransinigh, Michelangelo Grigoletti…(Barbara Boccazzi Mazza)
