«Studi Veneziani» n.s. LXII (2011) - Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
PUBBLICAZIONI Periodici gennaio 2012 Istituto per la Storia di Venezia

«Studi Veneziani» n.s. LXII (2011)

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • Andrea Nanetti, Modone e Corone nello Stato veneto (1207-1500 e 1685-1715). Per una esegesi esemplare delle fonti della Grecia veneziana
  • Piero Falchetta, Il mappamondo (scomparso?) di Fra Mauro
  • Matteo Casini, «The Company of the hose»: youth and courtly culture in Europe, Italy and Venice
  • Fabrizio Biferali, Il tema della carità nella pittura di Iacopo Tintoretto
  • Gianna Gardenal, Gli Ebrei a Venezia nel XVI e XVII sec. La figura dell’Ebreo nelle letterature europee tra i secc. XVI e XVII
  • Laura Mascarin, Filtri d’amore e pratiche magiche nei processi dell’Inquisizione di Aquileia e Concordia (XVIII sec.)

Note e documenti

  • Katarina Mitrovi , Il culto di S. Marco nella Cattaro medievale
  • Angela Caracciolo Aricò, Il terzo visitatore nella biblioteca di Marin Sanudo il Giovane e nelle sue camere
  • Lionello Puppi, A proposito di un ‘raro documento’ su Giorgione
  • Eleonora Stabile, La scomunica ebraica a Venezia
  • Giulio Zavatta, Andrea Palladio e i fratelli veronesi Federico e Antonio Maria Serego. Documenti inediti sulle barchesse e sulla villa della Cucca
  • Francesca Bottacin, Marco Trevisan e Nicolò Barbarigo «amici eroi» nella ritrattistica veneta secentesca: Tiberio Tinelli e Nicolò Renieri
  • Simona Bortot, Come l’acqua, fedeli nell’incostanza: gli Accademici Incogniti pro e contro Arcangela Tarabotti
  • Carla Boccato, La crisi coniugale di un’ ebrea del ghetto di Venezia in atti notarili del Seicento
  • Cinzio Gibin, Scienza e coscienza nazionale nell’azione dei naturalisti veneti
  • Mauro Pitteri, Alcune considerazioni dopo la lettura di un saggio tardovenetista

Recensioni

  • Maria Pia Pedani, Venezia porta d’Oriente (G. Trebbi)
  • Lina Urban, Banchetti veneziani… (M. Zorzi)
  • Gli affreschi nei Palazzi e nelle Ville…, a cura di Filippo Pedrocco (B. Boccazzi Mazza)
  • Filippo De Vivo, Information and Communication in Venice… (D. Raines)
  • Valerio Vianello, La scrittura del rovesciamento… Paolo Sarpi…(M. Sarnelli)
  • Ugo Tucci, Un mercante veneziano del Seicento… (M. Pitteri)
  • Guido Candiani, I vascelli della Serenissima… (M. Pitteri)
  • Alvise Foscari… Dispacci, a cura di Fausto Sartori (S. Perini)
  • Carmelo Ferlito, Il Monte di Pietà di Verona… (M. Pitteri)
  • Luca Ciancio, La Fucina segreta di Vulcano… (C. Gibin)
  • Giovanni Catalani, La lumaca, la gallina… Lettere di G. Carli a S. Bettinelli (M. Pitteri)
  • Lettere di Alberto Fortis… a Giovanni Fabbroni…, a cura di Luca Ciancio (A. Candela)
  • Luigi D’Alpaos, Fatti e misfatti di idraulica lagunare… (S. Ciriacono)

Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano

DIRETTORE
Egidio Ivetic