«Studi Veneziani» n.s. LXIV (2011)
Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.
INDICE
Studi
- Emanuela Colombi, Alcune riflessioni sull’Istoria veneticorum del diacono Giovanni e il prologo della Translatio Marci evangelistae (bhl 5283-5284)
- Gizella Nemeth, Adriano Papo, L’alleanza ungaro-veneta all’epoca di Mattia Corvino
- Davide Scruzzi, Alvise Ca’ da Mosto, un veneziano e le scoperte portoghesi. Un resoconto di viaggi, datato alla metà del Quattrocento e le conoscenze geografiche del Cinquecento
- Gino Benzoni, Crema : un’identità sotto Venezia
- Antonio Manno, La chiesa di S. Nicola da Tolentino. Teatini, Controriforma e mentalità veneziane in epoca barocca
- Gianni Buganza, Stupro e ostetricia. Documenti giudiziari, consulenza medica e pratiche peritali nella Padova penale del secondo Settecento
Note e documenti
- Maria Teresa Pasqualini Canato, Il nobile veneziano Alvise Molin da uxoricida a bailo
- Virgilio Giormani, Maria Cecilia Ghetti, 1795 : una prova di fortuna a Cerigo
- Gastone Vio. Le scuole piccole nella Venezia dei dogi. Indici, a cura di Paola Benussi
Recensioni
- Giuseppe Gullino, Storia della Repubblica Veneta (E. Ivetic)
- Gli estimi della podesteria di Treviso, a cura di Francesca Cavazzana Romanelli e Ermanno Orlando (G. M. Varanini)
- “Salariato” della nave Girarda-San Nicolò per il viaggio da Venezia alla Sardegna (1594-1595), a cura di Giovanni Pellegrini (U. Tucci)
- L’Italia, la Francia e il Mediterraneo nella seconda metà dell’Ottocento, a cura di Pier Luigi Ballini e Paolo Pecorari (E. Ivetic)
