«Studi Veneziani» n.s. LXV (2012)
Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.
INDICE
Studi
- Francesco Vittorio Lombardi, Venezia, anno 1177. Historia firmata da autore d’epoca
- François-Xavier Leduc, «De tuto far dener»: gestion et rentabilité d’investissements, avidité patrimoniale, transmutation ‘agristocratique’ au sein du patriciat vénitien d’après la «Societas de Ca’ Cornario» et le partage de ses résultats (1330-1340/1360), son état liquidatif (1349) et l’exécution testamentaire de son patriarche-fondateur (1348-début XVIIIe siècle)
- Sergio Zamperetti, Vicenza e il Vicentino nello Stato veneziano. Una dedizione parentale?
- Gerassimos D. Pagratis, Organization and management of the shipping enterprise in Venetianheld Corfu in the first half of the 16th century
- Myriam Pilutti Namer, «Fuit Ilium!». Note su percezione e cultura della conservazione dei monumenti antichi a Venezia tra Impero d’Austria e Regno d’Italia
Note e documenti
- Yannis Yannopoulos, L’avventura veneziana delle parole ‘comunità’, ‘Repubblica’, ‘Serenissima’, ‘Dominante’, ‘cittadino’, ‘Regno’
- Pier Mattia Tommasino, Frammenti ritrovati di Giovanni Battista Castrodardo (ca. 1517 – a. 1588), storico dei vescovi di Belluno
Recensioni
- Anonimo Trevisano, Veneti. Breve storia…(M. Pitteri)
- Il Golfo di Venezia. Adriatic Sea Ancient Maps... (P. Falchetta)
- Nel primo centenario del Magistrato alle acque (S. Ciriacono)
- Stefano Andrea Renier (1759-1830)… (S. G. Nacchi)
