«Studi Veneziani», N.S., LXXVII (2018)
Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.
INDICE
Studi
- Jarrod Michael Broderick, Ascent to wisdom: the Marciana staircase and the patrician ideal
- Roberto Zapperi, Paolo III e Carlo V e la questione del ducato di Parma e Piacenza
- Isabel Harvey, L’Inquisition vénitienne et le corps des religieuses: pratiques, discours, échanges. Le cas de Suor Mansueta, 1574
- Fabrizio Biferali, Il «Cristo e Nicodemo» di Palma il giovane
- Carlo Raggi, L’aspirazione al vescovado di uno zelante agente del governo napoleonico: il caso di Angelo Dalmistro
- Francesca Medaglia, Gustavo Botta: punto di riferimento della vita culturale italiana primonovecentesca
- Carlo Londero, «Un vero poeta, se non canta, canterà». Scambi epistolari tra Diego Valeri e Vittorio Sereni
Note e documenti
- David Salomoni, Scuole per lo stato, scuole per le comunità: affermazione di un modello scolastico in area padana (XIV-XVI sec.)
- Paolo Zecchin, Gli Specchi Veneziani, «verieri» e «specchieri» dal Cinquecento all’Ottocento
- Letizia Lonzi, Un fondo romano ad oggi trascurato, qualche materiale austriaco e altri documenti vecelliani inediti
- Fra Ubaldo M. Todeschini, Origine e vicende del santuario della Madonna delle Grazie in Udine in un prezioso manoscritto del 1658
- Mariano Dell’Omo, L’arte, l’amicizia, la morte nelle ultime lettere di Felice Carena a Francesco Vignanelli
Recensioni
- Hystoria Atile …. Il libro della nascita di Venezia… a cura di Elena Necchi (G. Pellizzari)
- Treviso urbs picta. Facciate affrescate della città dal XIII al XXI secolo: conoscenza e futuro di un bene comune, a cura di Rossella Riscica e Chaira Voltarel (A. Diano)
- Vittorio Formentin, Baruffe Muranesi. Una fonte giudiziaria medievale tra letteratura e storia della lingua (G. Pellizzari)
- Federica Ambrosini, “Iddio è informatissimo del caso mio”. Il processo del Sant’Uffizio di Venezia contro Giacomo Broccardo (G. Pellizzari)
- Franco Bastianon, Il Codice Paulini. Ecologia, Economia e Politica in un Codice del ’600. Introduzione, testo, commento e riproduzione (M. Pitteri)
- Sarah Quill, Ruskin a Venezia. The Stones revisited (G. Pellizzari)
