«Studi Veneziani», N.S., LXXVIII (2018)
Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.
INDICE
Studi
- Antonio Foscari, In Palazzo Ducale. Jacopo Sansovino e Andrea Palladio a confronto per la costruzione di una scala
- Mauro Pitteri, Breve storia dei menudi in area veneta
- Marco Giani, La scrittura espurgatoria romana sulla Perfettione della Vita Politica di Paolo Paruta
- Andrej Žmegač, The Venetian Fortress of Palamida, Greece
- Francesco Fecondo, Il mito di Filomela. Riferimenti letterari e simbologia in Filomela e l’Infatuato e il Merlino Mastro d’organi di Gian Francesco Malipiero
Note e documenti
- Nelli-Elena Marchini Vanzan, La storia e il patrimonio dell’ospedale civile di Venezia
- Evgeny A. Khvalkov, Notarial deeds of Varsis and Smeritisin
- Sergio Alcamo, Un’aggiunta al catalogo di Cristoforo Solari: la terracotta con Il Sangue del Redentore del Victoria and Albert Museum di Londra
- Angelo Pelloso, I Corner di s. Cassian a Piombino. Trascrizione di Libri contabili 1553 - 1555 / 1569 / 1595 - 1596
- Paolo L. Bernardini, Ein Meer des Geistes: Das Mittelmeer in den deutschen Geist und Kultur von Hegel zu Herre 1830 - 1930. Eine kleine Einleitung zum Thema
Recensioni
- Hannelore Zug Tucci, Prigionia di guerra nel Medioevo. Un’altura in mezzo alla pianura: l’Italia dell’’incivilimento’ (M. Pitteri)
- Andrea De Pasquale, La fabbrica delle parole. Tecniche e sistemi di produzione del libro a stampa tra xv e xix secolo (M. Zorzi)
- Michael Knapton, Una Repubblica di uomini. Saggi di storia veneta (M. Pitteri)
- Antonella Barzazi, Collezioni librarie in una capitale d’antico regime. Venezia secoli xvi-xviii (M. Zorzi)
- Rudj Gorian, Nascosti tra i libri. I periodici antichi della Biblioteca del Seminario patriarcale di Venezia (1607 - 1800) (A. Giachery)
- Federico Manfredini (Rovigo 1743-Campoverardo 1829). Epistolario…, a cura di Maria Teresa Pasqualini Canato (M. Pitteri)
- Myriam Pilutti Namer, Spolia e imitazioni a Venezia nell’Ottocento. Il Fondaco dei Turchi tra archeologia e cultura del restauro (M. Pitteri)
- Antonio Fasani, Un prete da fucilare. Memorie di un parroco antifascista. 22 ottobre 1944 - 25 aprile 1945, a cura di M. Zangarini (M. Pitteri)
- Mauro Pitteri, La giovane Tina Anselmi. Dalla Resistenza all’impegno sindacale e politico (1944 - 1959). Cento quadri d’insieme (C. Puppini)
