«Studi Veneziani», N.S., LXXX (2019) - Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
PUBBLICAZIONI Periodici dicembre 2019 Istituto per la Storia di Venezia

«Studi Veneziani», N.S., LXXX (2019)

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • Piero Falchetta, Per una lettura letteraria della Storia del Mogol: il viaggio da Venezia a Delhi di Nicolò Manuzzi (1653-1656)
  • Francesco Fecondo, Venere prigioniera di Gian Francesco Malipiero: breve indagine letteraria

Note e documenti

  • Alessandro Di Bari, Il registro dell’emotività nei dispacci di Giosafat Barbaro, ambasciatore veneziano a Cipro (1473-1474)
  • Simone Lombardo, Tra propaganda e realtà: una ricostruzione della strana battaglia di Prevesa (1538)
  • Vincenzo Mancini, Su Giuseppe Porta pittore di stato
  • Vincenzo Mancini, Il giovane Tintoretto (ii parte)
  • Virgilio Giormani, I rifiuti di Venezia: una risorsa per il Lido
  • Simona Bonomi, Il teatro dell’Accademia degli Erranti a Brescia durante il xviii sec.
  • Barbara Mazza Boccazzi, Anacarsi a Padova
  • Antonio Manno, L’inafferrabile Tintoretto. Annotazioni sull’analisi stilistica e sull’ermeneutica (1995-2019)

Recensioni

  • Francesco Jori, La storia del Veneto dalle origini ai giorni nostri (M. Pitteri)
  • Guillaume Alonge, Ambasciatori. Diplomazia e politica nella Venezia del Rinascimento (G. Trebbi)
  • Enrico Valseriati, Tra Venezia e l’Impero. Dissenso e conflitto politico a Brescia nell’età di Carlo V (G. Gullino)
  • Isabella Munari, Tiziano «spirituale». La «Trinità» per Carlo V tra i venti della Riforma (F. Biferali)
  • Arte fede e medicina nella Venezia di Tintoretto, a cura di Gabriele Matino e Cynthia Klestinec (N.-E. Vanzan Marchini)
  • Dispacci al Senato di Venezia 1620-1635. Edizione di una fonte storica per la Guerra dei Trent’anni nelle Alpi, a cura di Simone Signaroli (A. Pelizza)
  • Marco Moneta, Un Veneziano alla Corte Moghul. Vita e Avventure di Nicolò Manucci nell’India del Seicento (G. Dubbini)

Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano

DIRETTORE
Egidio Ivetic