Studi Veneziani XIV
Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.
INDICE
Studi
- Hannelore Zug Tucci, Venezia e i prigionieri di guerra nel Medioevo
- Ivan Pederin, Das Venezianische Handelssystem und die Handelspolitik in Dalmatien (1409- 1797)
- Patricia Fortini Brown, Honor and Necessity: the Dymamics of Patronage in the Confraternities of Renaissance Venice
- Alberto Fiorin, Ritrovi di gioco nella Venezia settecentesca
Note e documenti
- Sandra Olivieri Secchi, Fra mito e potere: i dogi di Venezia
- Luciano Pezzolo, Esercito e stato nella prima età moderna: alcune considerazioni preliminari per una ricerca sulla Repubblica di Venezia
- Marco Zanetto, Encomi, sotterfugi, silenzi. Un Discorso aristocratico nella Venezia del secondo Seicento
Recensioni
- N.E. Vanzan Marchini, Venezia – da laguna a città (G. Gianighian)
- R. Cessi, Venezia nel Duecento (G. Ortalli)
- R. Goy, Chioggia and the villages of the Venetian lagoon (M. Knapton)
- A. M. Stahl, The Venetian Tornesello, (A. Saccocci)
- Diritto comune Diritto commerciale Diritto veneziano, a c. di K. Nehlsen-Von Stryk e D. Norr (E. Garino)
- R. Zago, I Nicolotti (M. Infelise)
- G. Ruggiero, The Boundaries of Eros (G. Martini)
- N. Giannetto, Bernardo Bembo (L. Nadin)
- G. Del Torre, Venezia e la terraferma, (G. Corazzol)
- A. Maggiolo, I soci dell’Accademia Patavina (P. Del Negro)
- F. Pallavicino, Il comero svaligiato (R. Bragantini)
