Studi Veneziani XXXI
Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.
INDICE
Studi
- Gino Benzoni, Devozioni dogali
- Stella R. Fletcher, The making of a fifteenth- century venetian cardinal
- Marta Tortorella, Zattere al Ponte longo: da ca’ Graziabona a palazzo Zorzi (1458-1780)
- Ugo Tucci, Teoria e pratica nelle idee monetarie di Gian Rinaldo Carli
Note e documenti
- Maria Maddalena Sarnataro, La rivolta di Candia del 1363- 65 nelle fonti veneziane
- Chiara Gini, Un modello veneziano in terraferma: la Loggia del Lionello a Udine, storia e documenti
- Vincenzo Monforte, Elementi biografici nelle Rime di Antonio Ongaro
- Bruno Capaci, Il tavolino della dama. Lettere e letture di Caterina Dolfin-Tron
- Barbara Stevanin, La società padovana di fine Settecmto in un manoscritto inedito di Girolamo Polcastro (1763-1839)
Recensioni
- C. Azzara, Venetiae. Determinazione di un’area … (C. La Rocca)
- E. Concina, Dell’arabico. A Venezia tra Rinascimento e Oriente (R. Dubbini)
- A. Grossato, Navigatori e viaggiatori veneti … per l’India … (D. Perocco)
- J.-C. Margolin, Érasme précepteur de l’Europe (A. Olivieri)
- V. Frajese, Sarpi scettico… ( G. Trebbi)
- W. Arnold, Die Bibliothek der Grafen von der Schulenburg (H. Zug Tucci)
