Studi Veneziani XXXIII
Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.
INDICE
Studi
- Wladimiro Dorigo, Leggendo il primo volume della nuova “Storia di Venezia”
- Ugo Tucci, Marco Polo: andò veramente in Cina?
- Walter Haberstumpf, La dissoluzione delle signorie latine in Morea di fronte alla turcocrazia
- Gino Benzoni, Alla ricerca dell’identità tra università e accademia
- Marion Leathers Kuntz, “Venezia portaua el fuocho in seno”: Guillaume Postel before the council of ten in 1548: priest turned prophet
- Andrea Pelizza, La crisi finanziaria degli ospedali maggiori veneziani fra 1777 e 1797
- Giovanni Vian, La chiesa del doge al tramonto della Repubblica di Venezia
Note e documenti
- Massimo Rinaldi, Alcune indagini sulle orationi di Luigi Groto, il “Cieco d’Adria”
- Irina Andreescu-Treadgold, Moro Salviati, and the mosaics of Sant’Ambrogio in Milan
Recensioni
- B. Arbel, Trading Nations. Jews and Venetians in the Early Modern Eastern Mediterranean (U. Tucci)
- L. Puppi, Nel mito di Venezia. Autocoscienza urbana e costruzione delle immagini: saggi di lettura (R. Rugolo)
- A. Calmo, Il Travaglia. Comedia… a c. di P. Vescovo (R. Guarino)
- G. Cozzi, Venezia barocca. Conflitti di uomini e idee nella crisi del Settecento veneziano (M. Simonetto)
- Giovanni Rizzetti, scienziato e architetto (M. L. Soppelsa)
- C. Povolo, Il processo Guarnieri (A. Calussi)
- A. M. Cadel, Venezia e la massoneria nel Settecento (D. Mengozzi)
