Tornando a Stiffelio – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
PUBBLICAZIONI Saggi gennaio 1987

Tornando a Stiffelio

Il fatto che Verdi sia piu’ “divenuto” che “nato” quell’intellettuale
organico e benemerito nella formazione “romantica” del popolo italiano
che tutti conosciamo, e così, parimenti, il fatto che la costituzione
del “popolo verdiano” non sia mai in origine quella sorta di catastrofe
miracolosamente coestesa alla incontrollata eruzione di tre o quattro
capolavori, incancellabili (quasi Natale, Ferragosto, Pasqua,
Ognissanti) dal calendario liturgico della celebrazione dell’anno
artistico nazionale, ma piuttosto sia l’ingegnoso frutto della ricerca
sistematica di azioni poetiche efficaci nell’ordine della costruzione
di un pubblico nazionale omologato, in parte interpretato, in parte
“fabbricato” ad esito di fortunosi esperimenti e di un immane traffico
di compromissioni di poesia e sub-cultura, di invenzione e corrività,
di sfide e adempimenti, e così via, se pure “fatti” sono, e se pure
tali restano, non riescono ad essere momenti di verità del tutto
autorizzate, ovvie, o liberamente proponibili.Non foss’altro per via
dell’intollerabile senso di indecenza che sembra connettersi, nella
loro verifica, allo smontaggio o alla diagnosi formalistica degli
intoccabili testi maggiori (uno smontaggio ritenuto pericoloso perché,
sotto sotto – alla fin fine o in fondo – i “verdiani” ben piu’ dei
non-verdiani si comportano come se sospettassero di problematica
inconsistenza, forse, quegli stessi capolavori di cui gradiscono sempre
tenere divise le fatali urne che ne rinserrano l’integrità)

INDICE

Introduzione

Cesare Questa
Azione seria compiuta / Azione seria incompiuta

Enrico De Angelis
Stiffelio, ovvero: del popolo verdiano

Marzio Pieri
La mente convulsa

Salvatore Natoli
A proposito di Stiffelio; su Verdi e l’idea di teatro: digressioni d’amatore

Renzo Bragantini
Da Stiffelio ad Aroldo: la storia come censura

Emilio Sala
Tra mélodrame e dramma borghese: dal Pasteur di Souvestre-Bourgeois allo Stiffelio di Verdi-Piave

Loic Chotard
Trois personnages en quête d’un type

Alessandro Roccatagliati
Dramma, mélodrame e melodramma: la teatralità di Stiffelio

Diana Dionisi Ascari
Da Stiffelio a Guglielmo Wellingrode: gli interventi della censura

Harold S. Powers
Aria sfasciata, duetto senza l’insieme: le scene di confronto tenore-soprano nello Stiffelio-Aroldo di Giuseppe Verdi

David Rosen
How Vedri operas begin: an introduction to the Introduzioni

Michele Girardi
Un aspetto del realismo nella drammaturgia di Stiffelio: la musica da fuori scena

Marcello Conati
“E quasi si direbbe prosa strumentata” (L’aria “a due” nello Stiffelio)

Claudio Gallico
Struttura e funzione di pezzi sacri nell’opera e radici del linguaggio verdiano

Julian Budden
Differences in musical language between Stiffelio and Aroldo

Martin Chusid
Apropos Aroldo, Stiffelio, and Le Pasteur. With a list of 19th-century performances of Aroldo

Jose Sasportes
Virtuosismo e spettacolarità: le risposte italiane alla decadenza del balletto romantico

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it