a cura dell’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano Archives - Fondazione Giorgio Cini

«Studi Veneziani», N.S., LXXXVII – LXXXVIII (2023)

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • Ermanno Orlando, From Openness To Restriction. Mixed Marriages Between Greek And Latin Christians In Late Medieval Venice
  • Francesco Bettarini, L’investitura notarile imperiali auctoritate a Venezia alla fine del Medioevo. Un paradosso guridico?
  • Mario Bulgarelli, I Foscari alla borsa di Londra e Bruges (1463-1496)
  • Robert G. Finlay, Noble lies: myth and reality in Gasparo Contarini’s Venice
  • Franco De Checchi, Nicolò Aurelio Cancelliere grande della Repubblica di Venezia
  • Cosimo Pantaleoni, I galeotti dello Stato da Mar veneziano tra sussistenza e crimine alla fine del XVI secolo: rapina ed economia sotterranea tramite i processi delle Cariche da Mar
  • Gino Benzoni, Venezia: realtà che si fa mito
  • Alessandro Cont, Il sistema delle nobiltà nell’area padano-veneto-friulana (1659-1714)
  • Paolo Alberto Rismondo, I baroni romani Orsini e Venezia, Cesare Zoilo, il «Cavalier Tedeschi», e l’accademia Filarmonica di Verona
  • Valeria Chilese – Marcella Lorenzini, Tenore di vita di una famiglia nobile veneta: Del Bene (XIX secolo)

Note e documenti

  • Denise-Chloe Alevizou, A source of the Codex Marcianus Graecus VII 22 (1466) miniature illustrations by Georgios Klontzas
  • Antonella Barzazi, Gaetano Cozzi e le declinazioni di un trinomio: cultura, politica, religione
  • Giuseppe Trebbi, Chiesa e Stato a Venezia nelle opere di Gaetano Cozzi e nella storiografia più recente
  • Lorenzo Tomasin, Gianfranco Folena. Incontri di culture e lingue alla Fondazione Giorgio Cini

Recensioni

  • Antonio Lazzarini, Alberi da matadura per le navi di venezia. la vizza di san marco o bosco di somadida (M. Pitteri)
  • Come la marea. Successi e sconfitte durante il dogado de Leonardo Loredan (1501-1521) a cura di Donatella Calabi, Giuseppe Gullino, Gherardo Ortalli (J.-Cl. Hocquet)
  • Font cipriote per la caduta di Famagosta a cura di P. Kitromilidis (A. Tzavara)
  • Gherardo Ortalli, Venezia inventata. Verità e leggenda della Serenissima (E. Ivetic)
  • Renard Gluzman, Venetian Shipping. From the Days of Glory to Decline, 1453-1571 (E. Ivetic)
  • Bernardo Sagredo, Lepanto prima e dopo la battaglia 1570-1573, a cura di V. Venturini e M. Zorzi (E. Ivetic)
  • Géraud Poumarède, L’Empire de Venise et les Turcs, XVIe-XVIIe siècles (E. Ivetic)
  • Cristina Setti, Una repubblica per ogni porto. Venezia e lo Stato da Mar negli itinerari dei Sindici inquisitori in Levante (secoli XVI-XVII) (E. Ivetic)
  • Marco Pellegrini, Venezia e la Terraferma (E. Ivetic)
  • Popular Politics in an Aristocratic Republic. Political Conflict and Social Contestation in Late Medieval and Early Modern Venice, eds M. van Gelder and C. Judde de Larivière (E. Ivetic)
  • Maud Harivel, Les élections politiques dans la République de Venise (XVIe-XVIIIe siècle). Entre justice distributive et corruption (E. Ivetic)

«Studi Veneziani» N.S. LXXXV-LXXXVI (2022)

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • Francesca Romoli, Massimo il Greco, Venezia e l’editoria umanistica: tra esperienza e retaggio
  • Marianna Kolyvà, L’isola di Zante tra la prima e la terza guerra veneto-ottomana. Eventi politici, conflitti bellici (1460-1543)
  • Jarrod Michael Broderick, The Supremacy of Faith: Venetian Spirituality and Tridentine Doctrine in the Sala Capitolare at the Scuola Grande di San Rocco
  • Mauro Sarnelli, Le rime di Giovanni Delfino e «l’arricchita […] Musa» (oraziana) di Fulvio Testi
  • Maria Stella Alfonsi, «Ittem ha presentato alla leze». L’inventario per il Vadimonio di Innocenzia Scaglia moglie di Paolo del Sera (2 maggio 1680)
  • Michele Santoro, Le Bocche di Cattaro nel dominio veneziano. Un bilancio storiografico (1420-1979)
  • Salvatore Ciriacono, Venezia e il Mediterraneo nel contesto globale. Una proposta storiografica (secoli XVII-XVIII)
  • Miriam Zenobio, Il commercio veneziano a Giaffa e nel Levante ottomano: oltre il paradigma storiografico della “crisi” del XVIII secolo
  • Sergio Alcamo, Le xilografie del De mulieribus claris di Boccaccio (Venezia 1506) e le inedite desunzioni da Cristoforo Solari, Tullio e Antonio Lombardo

Note e documenti

  • Cees de Bondt, Il gioco della racchetta a Venetia (1590-1775 ca.)
  • Tommaso Maggiolo, Exultet omnium turba fidelium. Musica a San Giorgio Maggiore fra cerimoniale e quotidianità benedettina
  • Paolo Zecchin, Finestre e vetrate nella produzione vetraria muranese
  • Piero Falchetta, Manoscritti nautici compositi dell’età tardo medievale
  • Egidio Ivetic, L’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano

Recensioni

  • Walter Panciera, «L’acqua giusta». Il sistema portuale veneziano nel XVIII secolo (Guido Candiani)
  • L’inestinguibile sogno del domino: Francesco Morosini, a cura di Gh. Ortalli, G. Gullino, E. Ivetic (Michele Santoro)
  • Dispacci al Senato di Venezia 1620-1635. Edizione di una fonte storica per la Guerra dei Trent’anni nelle Alpi, a cura di Simone Signaroli (Andrea Pelizza)
  • Angela Fabris, I giornali veneziani di Gasparo Gozzi. Tra dialogo e consenso sulla scia dello Spector (Giacomo Carlesso)
  • Fiona Lejosne, Écrire le monde depuis Venise au xvie siècle. Giovanni Battista Ramusio et les Navigationi et viaggi (Piero Falchetta)
  • Storia della letteratura dalmata italiana, a cura di G. Baroni (Gilberto Pizzamiglio)
  • Albrecht Dürer e Venezia, a cura di G. M. Fara (Daria Perocco)
  • Giancarlo Petrella, L’impresa tipografica di Battista Farfengo a Brescia fra cultura umanistica ed editoria popolare (1489-1500) (Daria Perocco)
  • L’ultimo eroe della Serenissima. Francesco Morosini e il suo tempo, a cura di B. Buratti (Egidio Ivetic)
  • Ruža Ćuk, Srbija i mediteranski svet u poznom srednjem veku. Odabrani radovi [La Serbia e il mondo mediterraneo nel tardo medioevo. Lavori scelti] (Egidio Ivetic)

«Studi Veneziani» NS. LXXXIII – LXXXIV (2021)

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Per Gino Benzoni

  • Egidio Ivetic, Per Gino Benzoni
  • Maurizio Sangalli, Per Gino Benzoni. Una vita di Storia, di storie, e di parole
  • Maurice Aymard, Gino Benzoni storico
  • Andrea Zannini, Gino Benzoni e la storia di Venezia
  • Maria Antonietta Visceglia, Il Dizionario Biografico degli Italiani e Gino Benzoni: una lunga collaborazione
  • Gino Benzoni. Bibliografia, a cura di Michele Moramarco

Studi

  • Andrea Nanetti, The sad story of the poor living of the monastic community of mount Sinai under weak venetian and manipulative papal rules of law (1211-1276)
  • Martina Calì, Narrative and rhetoric of prudence in early modern Venice: critical voices of the Stato da Terra
  • Maria Celotti, Quando le Procuratorie Nuove erano case: residenti, intrusi e ospiti del palazzo nel Settecento

Note e documenti

  • Maud Harivel, Equality and merit: political elections in the Republic of Venice
  • Andrea Donati, Orazio Vecellio primogenito di Tiziano: precisazioni e aggiunte
  • Alex Rodriguez Suarez, Casting bells for the east: An unknown aspect of the artistic and commercial history of Venice

Recensioni

  • Gherardo Ortalli, Venezia inventata. Verità e leggenda della Serenissima (G. Gullino)
  • Piotr Chmiel, Rethinking the concept of Antemurale: Venetian Diplomacy in Respect of the Ottoman World (1573-1645) (M. Santoro)
  • Antonio Lazzarini, Boschi, legnami, costruzioni navali. L’Arsenale di Venezia fra xvi e xviii secolo (S. Ciriacono)
  • Despoina Michalaga, Contributo alla storia ecclesiastica del Peloponneso durante la seconda venetocrazia, 1685-1715 (A. Tzavara)
  • Giancarlo Petrella, I libri nella torre. La biblioteca di Castel Thun, una collezione nobiliare tra xv e xx secolo (D. Perocco)
  • Sergio Marinelli, Storia della prospettiva significante (F. Pagotto)
  • Paolo Leoncini, Letteratura veneta tra ‘900 e 2000. Saggi su Valeri, Facco de Lagarda, Noventa, Piovene, Barbaro, Tomizza, Ghirardi, Trotta, Dal Zotto, Carrer, Giusti (G. Carlesso)

«Studi Veneziani», N.S., LXXXI (2020)

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • Salvatore Ciriacono, L’ospitalità a Venezia. Politica, economia, religione (secc. xv-xviii)
  • Antonio Manno, «La porta dell’Adriatico». Il ruolo di Corfù nel sistema difensivo della Repubblica di Venezia
  • Raffaello Vergani, Acque, mulini e retratti ad Este intorno alla metà del Cinquecento
  • Jarrod Michael Broderick, The myth in image: Veronese’s ceiling in the hall of the college
  • Antonio Foscari, Daniele Barbaro, Venezia, Vitruvio e Palladio
  • Vittorio Frajese, La filosofia morale di Paolo Sarpi e il problema dell’omosessualità
  • Paolo Alberto Rismondo, La chitarra spagnola e la diffusione dei suoi repertori a Venezia nel primo Seicento

Note e documenti

  • Matteo Ferrari, Paolo Valandro, Ubi armae ibi princeps: il puteale dell’abbazia di Santo Stefano in Due Carrare. Note sull’araldica di Marsilio da Carrara e dei primi Carraresi
  • Giovanni Pellizzari, Cotrugli: un passo restituito
  • Rossana Vitale d’Alberton, Il palazzo Contarini-Polignac a S. Agnese
  • Daria Perocco, ‘Imitazioni’, ‘furti’ e ‘riprese’ nella produzione in prosa di Pietro Michiel
  • Carla Boccato, Volontà testamentarie di donne ebree del ghetto di Venezia nel Seicento: famiglia, patrimonio e rapporti esterni
  • Carlo Raggi, Per una nuova biografia di Angelo Dalmistro: le lettere e i documenti riemersi a Firenze fra Laurenziana e Crusca
  • Riccardo Vianello, Virgilio Giormani, I siluri al Lido di Venezia

Recensioni

  • Egidio Ivetic, Storia dell’Adriatico… (G. Gullino)
  • Antonio Fabris, Montagne contese… (M. Pitteri)
  • Marco Faini, L’alloro e la porpora… P. Bembo (D. Perocco)
  • Alessandro Marzo Magno, La splendida Venezia… (G. Gullino)
  • Bernardo Sagredo, Il viaggio della mia vita… (G. Pellizza)
  • Raymond Waddington, Titian’s Aretino… (M. Sarnelli)
  • Antonietta Curci, Origine ed evoluzione della roggia Contarina (M. Pitteri)
  • Carlo Ranzo, Relatione d’un viaggio… da Venetia in Costantinopoli (D. Perocco)

«Studi Veneziani», N.S., LXXIX (2019)

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • Gino Benzoni, Ricordando Gianfranco Torcellan. Sagrederie
  • Salvatore Ciriacono, L’ospitalità a Venezia. Politica, economia, religione (secc. xv-xviii)
  • Raffaello Vergani, Acque, mulini e retratti ad Este intorno alla metà del Cinquecento
  • Lionello Puppi, Spigolature vicentine (tra monografie e mostre recenti)
  • Antonio Manno, L’inafferrabile Tintoretto. Annotazioni sull’analisi stilistica e sull’ermeneutica (1995-2019)
  • Barbara Mazza Boccazzi, Anacarsi a Padova
  • Marianna Pignata, Da villa a Città «reale». Una promotio?
  • Francesco Eriberto D’Ippolito, La ‘ragione mercantile’ tra trasformazione economica e trasformazione sociale
  • Antonio Tisci, La «perfetta utopia» leuciana

Note e documenti

  • Vincenzo Mancini, Su Giuseppe Porta pittore di stato
  • Mario Bulgarelli, I catasti della Serenissima (secc. xvi-xviii) una straordinaria sperimentazione nel Polesine
  • Virgilio Giormani, I rifiuti di Venezia: una risorsa per il Lido
  • Gino Benzoni, Caro Lionello…
  • Stefano Mazzoni, Appunti su Lionello Puppi

Recensioni

  • Raffaello Vergani, Le miniere di Agordo. Storie di Valle Imperina (G. Sanga)
  • Eric R. Dursteler, Renegade Women. Gender, Identity, and Boundaries in the Early Modern Mediterranean (F. Ambrosini)
  • Sergio Alcamo, La verità celata. Giorgione, la «Tempesta» e la salvezza, pref. di Salvatore Settis (F. Biferali)
  • Paolo Mastandrea, Sebastiano Pedrocco, I Dogi nei ritratti parlanti di Palazzo Ducale a Venezia (D. Raines)
  • William Shakespeare, Il mercante di Venezia, a cura di Dario Calimani (S. Bassi)
  • Antonio Lazzarini, Il Veneto delle periferie. Secoli xviii e xix (A. Bernardello)
  • Gino Rossi a Venezia. Dialogo tra le collezioni di Fondazione Cariverona e Ca’ Pesaro, a cura di Luca Massimo Barbero, Elisabetta Barisoni (G. Dal Canton)

«Studi Veneziani», N.S., LXXVIII (2018)

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • Antonio Foscari, In Palazzo Ducale. Jacopo Sansovino e Andrea Palladio a confronto per la costruzione di una scala
  • Mauro Pitteri, Breve storia dei menudi in area veneta
  • Marco Giani, La scrittura espurgatoria romana sulla Perfettione della Vita Politica di Paolo Paruta
  • Andrej Žmegač, The Venetian Fortress of Palamida, Greece
  • Francesco Fecondo, Il mito di Filomela. Riferimenti letterari e simbologia in Filomela e l’Infatuato e il Merlino Mastro d’organi di Gian Francesco Malipiero

Note e documenti

  • Nelli-Elena Marchini Vanzan, La storia e il patrimonio dell’ospedale civile di Venezia
  • Evgeny A. Khvalkov, Notarial deeds of Varsis and Smeritisin
  • Sergio Alcamo, Un’aggiunta al catalogo di Cristoforo Solari: la terracotta con Il Sangue del Redentore del Victoria and Albert Museum di Londra
  • Angelo Pelloso, I Corner di s. Cassian a Piombino. Trascrizione di Libri contabili 1553 - 1555 / 1569 / 1595 - 1596
  • Paolo L. Bernardini, Ein Meer des Geistes: Das Mittelmeer in den deutschen Geist und Kultur von Hegel zu Herre 1830 - 1930. Eine kleine Einleitung zum Thema

Recensioni

  • Hannelore Zug Tucci, Prigionia di guerra nel Medioevo. Un’altura in mezzo alla pianura: l’Italia dell’’incivilimento’ (M. Pitteri)
  • Andrea De Pasquale, La fabbrica delle parole. Tecniche e sistemi di produzione del libro a stampa tra xv e xix secolo (M. Zorzi)
  • Michael Knapton, Una Repubblica di uomini. Saggi di storia veneta (M. Pitteri)
  • Antonella Barzazi, Collezioni librarie in una capitale d’antico regime. Venezia secoli xvi-xviii (M. Zorzi)
  • Rudj Gorian, Nascosti tra i libri. I periodici antichi della Biblioteca del Seminario patriarcale di Venezia (1607 - 1800) (A. Giachery)
  • Federico Manfredini (Rovigo 1743-Campoverardo 1829). Epistolario…, a cura di Maria Teresa Pasqualini Canato (M. Pitteri)
  • Myriam Pilutti Namer, Spolia e imitazioni a Venezia nell’Ottocento. Il Fondaco dei Turchi tra archeologia e cultura del restauro (M. Pitteri)
  • Antonio Fasani, Un prete da fucilare. Memorie di un parroco antifascista. 22 ottobre 1944 - 25 aprile 1945, a cura di M. Zangarini (M. Pitteri)
  • Mauro Pitteri, La giovane Tina Anselmi. Dalla Resistenza all’impegno sindacale e politico (1944 - 1959). Cento quadri d’insieme (C. Puppini)

«Studi Veneziani», N.S., LXXX (2019)

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • Piero Falchetta, Per una lettura letteraria della Storia del Mogol: il viaggio da Venezia a Delhi di Nicolò Manuzzi (1653-1656)
  • Francesco Fecondo, Venere prigioniera di Gian Francesco Malipiero: breve indagine letteraria

Note e documenti

  • Alessandro Di Bari, Il registro dell’emotività nei dispacci di Giosafat Barbaro, ambasciatore veneziano a Cipro (1473-1474)
  • Simone Lombardo, Tra propaganda e realtà: una ricostruzione della strana battaglia di Prevesa (1538)
  • Vincenzo Mancini, Su Giuseppe Porta pittore di stato
  • Vincenzo Mancini, Il giovane Tintoretto (ii parte)
  • Virgilio Giormani, I rifiuti di Venezia: una risorsa per il Lido
  • Simona Bonomi, Il teatro dell’Accademia degli Erranti a Brescia durante il xviii sec.
  • Barbara Mazza Boccazzi, Anacarsi a Padova
  • Antonio Manno, L’inafferrabile Tintoretto. Annotazioni sull’analisi stilistica e sull’ermeneutica (1995-2019)

Recensioni

  • Francesco Jori, La storia del Veneto dalle origini ai giorni nostri (M. Pitteri)
  • Guillaume Alonge, Ambasciatori. Diplomazia e politica nella Venezia del Rinascimento (G. Trebbi)
  • Enrico Valseriati, Tra Venezia e l’Impero. Dissenso e conflitto politico a Brescia nell’età di Carlo V (G. Gullino)
  • Isabella Munari, Tiziano «spirituale». La «Trinità» per Carlo V tra i venti della Riforma (F. Biferali)
  • Arte fede e medicina nella Venezia di Tintoretto, a cura di Gabriele Matino e Cynthia Klestinec (N.-E. Vanzan Marchini)
  • Dispacci al Senato di Venezia 1620-1635. Edizione di una fonte storica per la Guerra dei Trent’anni nelle Alpi, a cura di Simone Signaroli (A. Pelizza)
  • Marco Moneta, Un Veneziano alla Corte Moghul. Vita e Avventure di Nicolò Manucci nell’India del Seicento (G. Dubbini)

«Studi Veneziani», N.S., LXXVII (2018)

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • Jarrod Michael Broderick, Ascent to wisdom: the Marciana staircase and the patrician ideal
  • Roberto Zapperi, Paolo III e Carlo V e la questione del ducato di Parma e Piacenza
  • Isabel Harvey, L’Inquisition vénitienne et le corps des religieuses: pratiques, discours, échanges. Le cas de Suor Mansueta, 1574
  • Fabrizio Biferali, Il «Cristo e Nicodemo» di Palma il giovane
  • Carlo Raggi, L’aspirazione al vescovado di uno zelante agente del governo napoleonico: il caso di Angelo Dalmistro
  • Francesca Medaglia, Gustavo Botta: punto di riferimento della vita culturale italiana primonovecentesca
  • Carlo Londero, «Un vero poeta, se non canta, canterà». Scambi epistolari tra Diego Valeri e Vittorio Sereni

Note e documenti

  • David Salomoni, Scuole per lo stato, scuole per le comunità: affermazione di un modello scolastico in area padana (XIV-XVI sec.)
  • Paolo Zecchin, Gli Specchi Veneziani, «verieri» e «specchieri» dal Cinquecento all’Ottocento
  • Letizia Lonzi, Un fondo romano ad oggi trascurato, qualche materiale austriaco e altri documenti vecelliani inediti
  • Fra Ubaldo M. Todeschini, Origine e vicende del santuario della Madonna delle Grazie in Udine in un prezioso manoscritto del 1658
  • Mariano Dell’Omo, L’arte, l’amicizia, la morte nelle ultime lettere di Felice Carena a Francesco Vignanelli

Recensioni

  • Hystoria Atile …. Il libro della nascita di Venezia… a cura di Elena Necchi (G. Pellizzari)
  • Treviso urbs picta. Facciate affrescate della città dal XIII al XXI secolo: conoscenza e futuro di un bene comune, a cura di Rossella Riscica e Chaira Voltarel (A. Diano)
  • Vittorio Formentin, Baruffe Muranesi. Una fonte giudiziaria medievale tra letteratura e storia della lingua (G. Pellizzari)
  • Federica Ambrosini, “Iddio è informatissimo del caso mio”. Il processo del Sant’Uffizio di Venezia contro Giacomo Broccardo (G. Pellizzari)
  • Franco Bastianon, Il Codice Paulini. Ecologia, Economia e Politica in un Codice del ’600. Introduzione, testo, commento e riproduzione (M. Pitteri)
  • Sarah Quill, Ruskin a Venezia. The Stones revisited (G. Pellizzari)

«Studi Veneziani», N.S., LXXVI (2017)

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • Julia A. De Lancey, Celebrating citizenship: Titian’s portrait of the color seller Alvise Gradignan della Scala and social status in early modern Venice
  • Gino Benzoni, Venezia ispanofoba
  • Francesca Salatin, «Una cosa affettuosa». Luigi Vietti e i progetti per il recupero dell’isola di S. Giorgio Maggiore

Note e documenti

  • Sergio Alcamo, Sulle tracce di un mito giorgionesco: la «Sibilla di Marostica». Prove, indizi  e una nuova pista
  • Rossana Vitale d’Alberton, Luci e ombre sul Lazzaretto del Zante. Tra diffidenze e contraddizioni l’incerto procedere del Magistrato alla Sanità (1542-1795)
  • Sergio Baldan, La diplomazia veneta ed i viaggi di Marcantonio Ottoboni
  • Michele Bordin, «Sotto l’ultima fiamma del sole»: D’Annunzio, Veronese e l’autunno di Venezia

Recensioni

  • “Ego Quirina”: testamenti … (1200-1261), a cura di Fernanda Sorelli (G. Pellizzari)
  • Matteo Melchiorre, La via di Schenèr … delle Alpi (M. Pitteri)
  • Philippe Braunstein, Les Allemands à Venise (1380-1520) (M. Pitteri)
  • Arcangela Tarabotti, Che le Donne… Un trattato proto-femminista del XVII secolo, … a cura di Susanna Mantioni (S. Bortot)
  • Marica Milanesi, Vincenzo Coronelli cosmographer (1650-1718) (G. Pellizzari)
  • Gianluca Stefani, Sebastiano Ricci … a Venezia nel primo Settecento (S. Mazzoni)
  • Casanova: Enlightenment philosopher, ed. by Ivo Cerman et alii (E. Bianco)
  • Dialogo. Studi in memoria di Angela Caracciolo Aricò, a cura di Elena Bocchia et alii (G. Pellizzari)
  • Giulia Foscari, Elements of Venice foreword by Rem Koolhaas (M. Pilutti Namer)

«Studi Veneziani», N.S., LXXV (2017)

Curata dall’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano la rivista interdisciplinare Studi veneziani indaga i molteplici aspetti della storia di Venezia e del suo Stato, spaziando dalla politica alle istituzioni, dalla società all’economia, fino alla cultura, all’arte e alla letteratura. Il periodico comprende articoli scientifici, documenti, note e recensioni, ed è diretto da Egidio Ivetic, direttore dell’Istituto.

INDICE

Studi

  • Marianna Pignata, L’eloquenza performante di Giovanni Pontano nell’instructionum liber di Ferdinando I d’Aragona
  • Sergio Alcamo, Riflessioni sulla Eva del monumento funebre Vendramin. Curiosi intrecci artistici e una riproposta per Cristoforo Solari
  • Fabrizio Biferali, «Nella memoria et nel cuore la dottrina dell’Evangelio». Spunti iconografici sul monumento funebre del doge Francesco Venier
  • Francesco Serpico, La vulnerabilità di un’antica Capitale tra oblii e spaventevoli ritorni
  • Silvia Ferretto, Fabrica del corpo, fabrica della città: il ruolo dell’intellettuale ne I dieci libri dell’architettura di Daniele Barbaro
  • Antonio Foscari, Un capolavoro barocco nelle acque della laguna: il tempio della Salute di Baldassarre Longhena
  • Isabel Harvey, Constructing a religious identity one convent at a time: troubled memories of Venetian Counter-Reformation female convent founders
  • Gino Benzoni, Venezia-Madrid andata e ritorno: l’ambasciatore veneziano Giacomo Querini
  • Elisa Bastianello, Giuseppe Marchi e la cartiera Tiepolo di Oliero. La cartiera Remondini di Oliero prima dei Remondini
  • Francesco Eriberto d’Ippolito, Il Regno di Napoli tra divisioni e ricomposizioni

Note e documenti

  • Marco Giani, La Repubblica di Venezia e l’Assedio di Malta. Una «causa» veneziana fra Paolo Paruta e Angelo Dolfin (1565)
  • Julia Cleave, «Well-painted passion»: Shakespeare and the Bassano fresco
  • Carla Boccato, L’eredità di un Ebreo del Ghetto di Venezia nella seconda metà del Seicento: beneficiari, consistenza, modalità di assegnazione
  • Domenico Crivellari, Lo strano caso del dipinto Vista della Basilica della Salute di Canaletto
  • Luca Fragale, Sulle tracce del ‘veneziano’ Edward Leeves. Dall’inedito Grand Tour di Alessandro Mazzario (1836)
  • Alessandro Sacco, Eroe, malgré lui. L’umane vicende di un patriota del Risorgimento: Pietro Fortunato Calvi
  • Myriam Pilutti Namer, Fonti per la storia dell’archeologia veneziana. Genesi del progetto di Giampiero Bognetti per l’archeologia lagunare nel «Notiziario da San Giorgio» e negli Annuari della Fondazione Cini (1958-1964)
  • Antonio Manno, L’opera al nero di Livio Ceschin. Paesaggi veneti dalle Prealpi alla laguna di Venezia

Recensioni

  • Lyle Humphrey, La miniatura per le confraternite… Mariegole dal 1260 al 1460, introduzione di Giordana Mariani Canova (C. Guarnieri)
  • Ermanno Orlando, Migrazioni Mediterranee … a Venezia… (M. Pitteri)
  • Egidio Ivetic, Un confine nel Mediterraneo. L’Adriatico… tra Italia e Slavia (1300–1900) (M. Pitteri)
  • Benedetto Cotrugli, Libro dell’arte della mercatura, a cura di Vera Ribaudo…; Benedetto Cotrugli, The book of the Art of Trade, ed. by Carlo Carraro, Giovanni Favero… (G. Pellizzari)
  • Venezia e la… Cartografia del Quattrocento, a cura di Piero Falchetta (M. Milanesi)
  • Laetitia Levantis, Venise, un spectacle d’eau et de pierres. Architecture et paysage dans les récits de voyageurs français. 1756–1850 (G. Gullino)
  • Daniela Rando, Venezia medievale nella Modernità… (M. Pitteri)