a cura di Fondazione Giorgio Cini Archives - Fondazione Giorgio Cini

Lettera da San Giorgio 52

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  • Casanova, Venezia e l’Europa
  • Le epidemie e Venezia (secoli XIV-XVIII)
  • Fondation Cartier pour l’art contemporain by Jean Nouvel
  • Il restauro del dipinto Il sogno di Giacobbe di Valentin Lefèvre
  • Memorie digitali, artisti in residenza e nuove narrazioni dell’Isola

Lettera da San Giorgio 50

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  • Eleonora Duse, che attrice meravigliosa!
  • L’Archivio storico della Fondazione Giorgio Cini. Appunti dal riordino in corso. Con una postilla su Vittore Branca.
  • ARCHiPub. On Cultural and Digital Matters
  • Ricordo di Vittore Branca

ARCHiPub 01/004

Collana interdisciplinare curata dal Centro Digitale – ARCHiVe della Fondazione Giorgio Cini, dedicata alla ricerca contemporanea nelle Digital Humanities.Il contributo di Alessandro Codello introduce i “Long Data” come un nuovo approccio per svelare il patrimonio culturale all’interno degli archivi storici. Questo concetto contrasta con i Big Data concentrandosi sul profondo contesto storico trovato in archivi meticolosamente conservati, rivelando intuizioni sul patrimonio culturale. Utilizzando nuove tecnologie di Intelligenza Artificiale in armonia con i metodi di archiviazione tradizionali, i Long Data mirano ad analizzare, trascrivere e modellare dati storici su una scala senza precedenti. Questo approccio promette una comprensione più completa della storia, migliorando gli studi sull’evoluzione sociale e culturale. Un esempio chiave dell’applicazione dei Long Data è l’Archivio di Stato di Venezia (ASVe), che contiene oltre un millennio di documenti. L’iniziativa cerca una collaborazione multidisciplinare per rendere accessibile questo vasto archivio, salvaguardando così il suo patrimonio culturale e preparando il terreno per una rivoluzione nella ricerca storica.

ARCHiPub 01/003

Collana interdisciplinare curata dal Centro Digitale – ARCHiVe della Fondazione Giorgio Cini, dedicata alla ricerca contemporanea nelle Digital Humanities.

E se Venezia affonda: uno studio di caso sulla pedagogia dei materiali usando l’apprendimento basato su luogo e problema su “Una Serenissima sostenibile ” di Bryan Brazeau, responsabile delle arti liberali presso l’Università di Warwick. Una Serenissima sostenibile è stato insegnato per la prima volta come modulo pilota transdisciplinare sperimentale nell’anno accademico 2018-2019. Gli obiettivi di apprendimento del modulo includono l’analisi critica delle soluzioni sostenibili locali, l’analisi dei piani di implementazione futuri e la considerazione della scalabilità e dell’adattabilità del problema della sostenibilità veneziana ad altre sfide globali.

ARCHiPub 01/002

Collana interdisciplinare curata dal Centro Digitale – ARCHiVe della Fondazione Giorgio Cini, dedicata alla ricerca contemporanea nelle Digital Humanities.

Professore ordinario di fisica a Ca’ Foscari e LIMS Fellow, Guido Caldarelli illustra come scienza e bellezza siano spesso considerate campi distinti e separati, con la scienza interessata alla comprensione dei meccanismi matematici sottostanti il ​​mondo naturale e la bellezza tipicamente considerata un’esperienza soggettiva.

ARCHiPub. On Cultural and Digital Matters

Collana interdisciplinare curata dal Centro Digitale – ARCHiVe della Fondazione Giorgio Cini, dedicata alla ricerca contemporanea nelle Digital Humanities. 

ARCHiPub esplora tematiche legate agli studi archivistici, alla digitalizzazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale, con un focus particolare sulle pratiche e i progetti di conservazione digitale. La collana raccoglie contributi di autori provenienti da diversi ambiti accademici, nazionali e internazionali, promuovendo il dialogo tra discipline e l’approfondimento di casi studio innovativi.
[accordion][/accordion]
[accordion_entry title=”Vol. 01 Venice Material”]
ARCHiPub. Venice: The Issue of Sustainability 01/001
ARCHiPub. On Science and Beauty 01/002
ARCHiPub. And If Venice is Sinking 01/003
ARCHiPub. Venice Long Data 01/004
[/accordion_entry]
[accordion][/accordion]

Lettera da San Giorgio 45

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  • Il Lascito di Franca Fenga Malabotta alla Fondazione Giorgio Cini. Il nucleo di Arturo Martini, le raccolte grafiche, i libri d’artista di Manlio Malabotta
  • La scena magica di Mischa Scandella
  • Pierre Rosenberg alla Fondazione Giorgio Cini

Lettera da San Giorgio 39

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  • Il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della Fondazione Giorgio Cini. La sezione d’arte grafica del Novecento e le nuove acquisizioni
  • Nasce il progetto ARCHiVE. Digitalizzare il patrimonio culturale a Venezia
  • Nino Barbantini (1884-1952): da Ca’ Pesaro alla Fondazione Giorgio Cini

Lettera da San Giorgio 38

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  •  L’archivio fotogra co di Francesco Valcanover
  • Arrigo Boito, la riscoperta di un intellettuale
  • Gli Architetti della rinascita dell’Isola di San Giorgio: Forlati, Vietti, Scattolin e Perugini

Lettera da San Giorgio 34

Fondata nel 1998, la Lettera da San Giorgio è la rivista della Fondazione che raccoglie le attività in programma degli Istituti e dei Centri di Ricerca.

 

Gli articoli presenti in questo numero:

  • La collezione d’arte gra ca di Manlio Malabotta alla Fondazione Giorgio Cini
  • Atlante delle xilogra e italiane del Rinascimento
  • Roman Vlad a San Giorgio. Pluralità di eventi e ruoli in sessantant’anni (e oltre) di storia