AA.VV. – Pagina 9 – Fondazione Giorgio Cini

Studi Veneziani VII

INDICE

Studi

Marco Pozza
Un trattato fra Venezia e Padova ed i proprietari veneziani in terraferma

Joanne M. Ferraro
Feudal-Patrician Investments in the Bresciano and the Politics of the Estimo, 1426-1641

Luciano Pezzolo
L’archibugio e l’aratro. Considerazioni e problemi per una storia delle milizie rurali venete nei secoli XVI e XVII

Giuseppe Barbieri
Il vento e la legge. Francesco Trento e il circolo di villa Eolia

Achille Olivieri
Mercanti e «mondi»: a Venezia, nel ‘ 500

Giorgio Gianighian
Scarichi veneziani in epoca moderna canoni da aqua – canoni da necessario

Giuseppe Gullino
Un problema aperto: Venezia e il tardo feudalesimo

Ivo Mattozzi
Il politico e il pane a Venezia (1570-1650)

Note e documenti

Marco Pozza
Il testamento di Andrea Michiel ambasciatore veneziano in Ungheria

Despina ER.Vlassi
La tariffa delle spese giudiziarie pubblicata a Cefalonia nel 1511, dopo la sua occupazione da parte dei veneziani

Recensioni

M. Pozza
I Badoer. Una famiglia veneziana dal X al XIII secolo (G. Ravegnani)

L. Puppi
Verso Gerusalemme (G. Barbieri)

E. Franzina
Vicenza. Storia di una città. 1404-1866 (S. Zamperetti)

U. Tucci
Mercanti, navi, monete nel Cinquecento veneziano (F. Salimbeni)
Storici e politici veneti del Cinquecento e Seicento, a c. di G. BENZONI e T. ZANATO (A. Baiocchi)

M. Brusatin
Venezia nel Settecento: stato, architettura, territorio (M. Infelise)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 37

INDICE

Articoli

Paul Hetherington
A Purchase of byzantine relics and reliquaries in Fourteenth Century Venice

Grgo Gamulin
Contributi alla pittura del Quattrocento

Rona Goffen
Carpaccio’s Portrait of a Young Knight: Identity and Meaning

Giorgio Fossaluzza
Profilo di Domenico Capriolo

Elisa Fucikova- Lubomir Konecny
Einige Bemerkungen zur «Gesich- Allegorie» von Paolo Fiammingo und zu seinen Aufträgen für die Fugger

Margherita Azzi Visentini
Nota sul giardino veneto: aggiunte e precisazioni

Paolo Bellini
Marco San Martino

Lucia Longo
La «Translatio» lauretana di Joseph Heintz il Giovane ritrovata

Franco Bernabei
Il problema dell’identificazione stilistica in Marco Boschini

Enrico Maria Guzzo
Pietro Ricchi a Brescia: proposte e precisazioni

Philip L. Sohm
Unknow Epithalamia as sources for G. B. Tiepolo’s Iconography and Style

Seganalazioni

Anna Antonelli
Le vicende costruttive della Basilica di Sant’Ilario presso Fusina

Vittorio Sgarbi
Di alcune «Madonne con il Bambino » di Bartolomeo Vivarini e di Lazzaro Bastiani

Anne Markham Schulz
Sebastiano di Jacopo da Lugano

Marisa Bianco Fiorin
Nicola Zafuri, cretese del Quattrocento, e una sua inedita «Madonna»

Christopher L.C.Ewart Witcombe
Giuseppe Porta’s Frontispiece for Francesco Marcolini’s Sorti

Paolo Morachiello
Rialto: le misure del ponte in legno e il primo progetto di Andrea Palladio

Caterina Furlan
Due nuovi disegni al Pordenone

Rodolfo Pallucchini
Un nuovo ritratto di Jacopo Tintoretto

Sergio Claut
L’attività feltrina di G.B.Volpato

Giorgio Fossaluzza
Una pala inedita di Ambrogio Bon a Conegliano

Rodolfo Pallucchini
Appunto per Giovanni Battista Rossi, pittore rodigino

Barry Hannegan
Antonio Zanchi and the Ceiling of the Salone of the Palazzo Barbaro Curtis

Gilberto Ganzer
Inediti di Gregorio Lazzarini

Emanuele Mattaliano
Una guida inedita di Venezia del 1712

Susan Harrison
A Drawing by Crosato

Pierre Rosenberg
A propos des tableaux vénitiens conservés dans les musées russes: deux Pellegrini inédits

Rainer Michael Mason
Marieschi et sa seconde main: sur un état inédit d’une eau-forte capricieuse

Tamara Famociova
Recenti attribuzioni ed opere poco note di Gaspare Diziani nei musei dell’Unione Sovietica

Carte d’archivio

Angelica Alverà Bortolotto
Casa, fornace e officina del maestro maiolicaro Jacopo da Pesaro a San Barnaba a Venezia, agli inizi del Cinquecento

Elia Bordignon Favero – W.R. Rearick
Per la datazione delle opere di Jacopo da Ponte a Enego

Gastone Vio
Appunti per una migliore conoscenza dei Groppelli e dei Comin

George Knox
“The tombs of famous Inglishmen” as described in the letters of Owen McSwiny to the Duke of Richmond

Paola Rossi
Per Giuseppe Angeli, Domenico Maggiotto e Maffeo Foresti

Letture

Giordana Canova Mariani
Per un profilo della miniatura umanistica veneziana del Quattrocento

Alberta De Nicolo’ Salmazo
Un libro su Alvise Vivarini

Bert W. Mejer
Pittori di Vicenza

Paola Rossi
Un libro sulla pittura veneziana del Cinquecento

Gian Alberto Dell’acqua
Le opere sacre e profane del Tintoretto

Margaret Binotto Soragni
Committenza, artisti, botteghe a Vicenza nei secoli XVII-XIX: problemi interpretativi di un itinerario archivistico

Terisio Pignatti
La pittura del SettecentoVeneto

Ugo Ruggeri
Tutta l’opera pittorica del Piazzetta

Cronache

Fulvio Zuliani
Mostra della scultura lignea in Friuli

Rodolfo Pallucchini
“The Genius of Venice: 1500-1600” alla Royal Academy of Arts di Londra

Francesco Valcanover
“Incisioni da Tiziano” del Museo Correr

Rodolfo Pallucchini
Dipinti restaurati in mostra a Trento

Luciano Anelli
La mostra di Antonio Cifrondi a Clusone

Rainer Michael Mason
Le torse d’un corpus

Adriano Mariuz
I dipinti del Piazzetta e della sua scuola in palazzo Vendramin Calergi

Lino Moretti
I disegni del Piazzetta alla Fondazione Cini

Franco Bernabei
Hayez o la fine dell’innocenza

Notiziario veneto

Cronaca dei restauri al patrimonio veneto
A cura di Filippa Aliberti Gaudioso, Margherita Asso, Eugenio
Manzato, Aldo Rizzi, Giandomenico Romanelli, Piero Scurati Manzoni,
Francesco Valcanover, Gino Zampieri

Bibliografia dell’arte veneta 1983
A cura di Elisabetta Antoniazzi Rossi, Alberta De Nicolò Salmazo e Paola Rossi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

G.B. Piazzetta

INDICE

Bruno Visentini
Presentazione

Jean Starobinski
Bellezza della natura comune (Sui disegni del Piazzetta)

George Knox
Introduzione

Il Gruppo Alverà

Giovanna Nepi Scirè
I disegni dell’Accademia di Belle Arti

George Knox
Studi di nudo
Studi per dipinti
Ritratti e teste di carattere
Disegni per incisioni
Disegni per illustrazioni di libri

Adriano Mariuz
“Questi xe visi… Nu depensemo delle maschere “:Giambattista Piazzetta e gli incisori delle sue “mezze figure”

George Knox
Precisazioni e rapporti tra disegni e incisioni

Giovanni Da Pozzo
Piazzetta e Algarotti: il mito riformistico della luce

Mario Richter
Piazzetta e le opere del Bossuet

Sergio Perosa
John Milton nel Settecento

Carlo Ossola
Piazzetta e la Gerusalemme Liberata

George Knox
Relazioni tra i gruppi di disegni per la Gerusalemme Liberata

Loris Premuda
Piazzetta e l’editoria scientifica

Lino Moretti
Giambattista Albrizzi, amico di Giambattista Piazzetta, e gli Studi di Pittura

Alessandro Bettagno
Piazzetta e Schulenburg

Illustrazioni

Bibliografia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La Civiltà  Veneziana nell’età  Romantica

Questo volume raccoglie la settima serie di conferenze del ciclo che fa
suo oggetto di studio, ogni primavera al Centro di Cultura e Civiltà
della Fondazione Giorgio Cini, un secolo o un periodo di storia
veneziana

INDICE

Avvertenza

Tommaso Gallarati-Scotti
Il conclave del 1800

heinrich Benedikt
L’Austria e il Mobardo- Veneto

Franco valsecchi
Venezia nel Risorgimento

Gino Luzzatto
L’economia veneziana dal 1797 al 1866

Umberto Bosco
Romanticismo Letterario veneto

Luigi Coletti
L’arte dal neoclassicismo al romanticismo

Mario Praz
Venezia neoclassica e romantica

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi e memorie di Storia dell’Arte 3

INDICE

Millard Meiss
Giovanni Bellini’s St. Francis

Rudolf Wittkower
S. Maria della Salute

Elena Bassi
Episodi dell’architettura veneta nell’opera di Antonio Gaspari

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La Civiltà  veneziana del Settecento

Questo volume raccoglie le conferenze tenute al Centro di Cultura e
Civiltà della Fondazione Giorgio Cini dal 27 maggio al 27 giugno 1959:
sesta serie del ciclo “La Civiltà veneziana”

INDICE

Avvertenza

Diego Valeri
Il mito del Settecento Veneziano

Amintore Fanfani
Il mancato rinnovamento economico

Marino Berengo
Il problema politico-sociale di Venezia e della sua terraferma

Gino Damerini
La vita privata e la vita sociale

Alberto Vecchi
La vita spirituale

Andrea Della Corte
La musica

Mario Marcazzan
La Letteratura e il teatro

André Chastel
Il Settecento veneziano nelle arti

Raimondo Morozzo Della Rocca e Maria Francesca Tiepolo
Cronologia veneziana del Settecento

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi e memorie di Storia dell’Arte 2

INDICE

Giuseppe Fiocco
Bernard Berenson

Manolis Chatzidakis
L’icône byzantine

Marcel Rothlisberger
Studi su Jacopo Bellini

Paolo Gualdo
Vita di Andrea Palladio, a cura di Giangiorgio Zorzi

W.R. Rearick
Battista Franco and the Grimani Chapel

Maria Lewicka
Bernardo Morando

Kurt Steinbart
Das Werk des Johann Liss in Alter und Neuer Sicht

Nicola Ivanoff
Sebastiano Mazzoni

Camillo Semenzato
Giovanni Bonazza

Hermann Voss
Un Taccuino di disegni del Tiepolo giovane

Giuseppe M. Pilo
Francesco Zugno

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Informazioni e Studi Vivaldiani 5

INDICE

Maurizio Grattoni
Nuove fonti vivaldiane a Udine e a Cividale del Friuli

Paul Everett
I manoscritti dei concerti di Vivaldi custoditi a Manchester: I

Eleanor Selfridge-Field
La datazione delle opere di Vivaldi

Michael Talbot
Il concerto «Conca» di Vivaldi

Francesco Degrada
Le lettere di Antonio Vivaldi pubblicate da Federigo Stefani: un caso di «revisione» ottocentesca

Gastone Vio
I luoghi di Vivaldi a Venezia

Discographie Vivaldi n.5 -1983 (R.C.Travers)

Rassegna bibliografica di studi su Vivaldi pubblicati nel 1980-l982, parte terza (L.Lera e A.M.Morazzoni)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi e memorie di Storia dell’Arte 14

INDICE

Patrick M. De Winter
A little-known creation of Renaissance decorative arts: the white lead pastiglia box

Marina Repetto Contaldo
Francesco Torbido detto “il Moro”

Bernard Aikema
Pietro della Vecchia, a profile

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 38

INDICE

Articoli

Margaret Plant
Mauro Codussi: the presence of the past in Venetian Renaissance Architecture

Antonio Foscari
Festoni e putti nella decorazione della Libreria di San Marco

Giovanna Baldissin Molli
Paolo Farinati e gli affreschi della chiesa dei Santi Nazaro e Celso a Verona

Sergio Claut
Novità, dilagazioni e note su Pietro Marascalchi

Paola Rossi
Per la grafica di Domenico Tintoretto (II)

Adriana Palma
Disegni di Pietro Malombra

Carolyn Valone
Michele Desubleo: a new look and a new work

Lucia Longo
Le pitture di AntonioTriva nella «Camera dell’Alcova» della Residenza di Monaco

Franca Zava Boccazzi
Contributo alla ritrattistica di Nicolò Cassana

Maria Agnese Chiari-Annalisa Scarpa Sonino
Nuove osservazioni su Canaletto e la camera ottica

Pier Luigi Fantelli
Altri dipinti di Giovanni Battista Mengardi

Segnalazioni

Sandro Sponza
Sul «Crocifisso» ligneo di San Giorgio Maggiore a Venezia

Simonetta Simonetti
La «Venere» di Bonifacio de’ Pitati

Giordana Mariani Canova
Precisazioni su Paris Bordon

Giuliana Ericani
Battista del Moro: 1535

David Oldfield
Lorenzo Lotto’s arrival in Venice

Terisio Pignatti
Una nuova «Pietà» di Paolo Veronese

Dagmar Knöpfel
Sui dipinti di Tintoretto per il Coro della Madonna dell’Orto

Rodolfo Pallucchini
Una nuova redazione dell’«Adorazione dei Magi» viennese di Jacopo Bassano

Francesca D’Arcais
Per l’attività grafica di Antonio Balestra

Luciano Anelli
Una scheda per Pietro della Vecchia

Pierre Rosenberg
Quelques dessins ayant appartenu au “collectionneur vénitien credible”

Ornella Bortolami
A proposito di alcune stampe di traduzione a Venezia e dipinti di Pietro Liberi, Antonio Balestra, Francesco Solimena

Luciano Galante
Un Sebastiano Ricci in Paglia

Gianni Carlo Sciolla
Un documento per la fortuna del Dolce nel Settecento

Ugo Ruggeri
Un disegno di Giannantonio Guardi a Brera

FlavioVizzutti
Un nuovo dipinto di Gaspare Diziani

Carte d’archivio

Cathy S.Cook
The collaboration of Romanino and Gambara through documents and drawings

Donatella Calabi-Paolo Morachiello
Sansovino e le Fabbriche Nuove di Rialto

Gastone Vio
Per la datazione del «telero » del Forabosco a Malamocco

Gastone Vio
Giuseppe Torretti intagliatore in legno e scultore in marmo

Mario Manzelli
Ulteriori notizie su Francesco Albotto, erede di Michele Marieschi

In Memoriam

Aldo Rizzi
Ricordo di Antonio Forniz

Letture

Astone Gasparetto
Per la storia del vetro veneziano

Giovanni Lorenzoni
L”‘Archivio Sartori”, un monumento al Santo di Padova

Terisio Pignatti
Un altro libro sui pittori di stato in Palazzo Ducale

Mauro Lucco
Un altro libro su Cima da Conegliano

Giovanni Mariacher
Antonio Rizzo scultore e architetto

Eduard A. Safarik
Una monografia su Giovanni Cariani e un contributo alla conoscenza del suo primo periodo

Andreas S. Beyer
L’edizione tedesca del Böckler del “Trattato” palladiano

Paola Rossi
Il recupero di Jacopo Palma il Giovane

Franca Zava Boccazzi
Un libro sui disegni del Pittoni

Giuliana Ericani
Una monografia per Marco Marcola

Annalisa Scarpa Sonino
La radiografia nell’indagine dei dipinti

Cronache

W. R. Rearick
The Pordenone Exhibition

Vittorio Sgarbi
La mostra di Paris Bordon a Treviso

Paola Rossi
Nota in margine alla mostra “L’opera ritrovata”

Anna Paola Zugni-Tauro
Un restauro e una mostra a Bergamo per Gaspare Diziani

Ezio Chini
Le opere di Antonio Longo esposte a Trento

Margherita Azzi Visentini
Le iniziative per celebrare il secondo centenario della nascita di Giuseppe Jappelli

Franco Bernabei
Ottocento Venezie

Notiziario veneto

Cronaca dei restauri al patrimonio veneto
a cura di Filippa Aliberti Gaudioso, Margherita Asso, Gabriella
Gabrielli Pross, Gilberto Ganzer, Paola Marini, Stefania Mason Rinaldi,
Giandomenico Romanelli, Filippo Trevisani, Francesco Valcanover, Gino
Zampieri

Bibliografia dell’arte veneta 1983
A cura di Elisabetta Antoniazzi Rossi e Paola Rossi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it