Agostino Pertusi (edited by) – Fondazione Giorgio Cini

Venezia e l’Oriente fra tardo Medioevo e Rinascimento

Forse non è senza significato che il V Corso internazionale d’alta cultura dedicato allo Studio dei problemi su Venezia e l’Oriente fra tardo Medioevo e Rinascimento,
di cui si presentano qui raccolti i testi delle lezioni, sia si svolto
nella Sede della Fondazione Giorgio Cini a pochi giorni di distanza dal
Convegno di Studio, pure a carattere internazionale, per celebrare il Millenario del Monte Athos (3-6 Settembre 1963): convegno che costituì in quella stessa sede il
primo contatto, a livello scientifico, in un clima rinnovato di
cordialità e di ecumenismo, di esponenti del mondo ecclesiastico e
laico greco e latino inteso ad illumminare i punti di convergenza fra
la concezione monastica benedettina occidentale e quella basiliana
greco-orientale.

INDICE

Premessa di Agostino Pertusi

I -VENEZIA E LE CORRENTI DI CULTURA GRECA

a) del tardo Medioevo

Paul Lemerle, Byzance et les origines de notre civilisation

Paul Oskar Kristeller, Umanesimo italiano e Bisanzio

Agostino Pertusi, Italo-Greci e Bizantini nello sviluppo della cultura italiana dell’Umanesimo

Lorenzo Minio Paluello, Giacomo Veneto e l’aristotelismo latino

Marie Thérèse D’Alverny, Survivance et renaissance d’Avicenne à Venise et à Padoue

Paul Oskar Kristeller, Platonismo bizantino e fiorentino e la controversia su Platone e Aristotele

Giuseppe Fiocco, Tradizioni orientali nella pietà veneziana

Otto Demus, Bisanzio e la pittura a mosaico del Duecento a Venezia

Otto Demus, Bisanzio e la scultura del Duecento a Venezia

b) del Rinascimento

Lotte Labowsky, Il Cardinale Bessarione e gli inizi della Biblioteca Marciana Deno Geanakoplos, La colonia greca di Venezia e il suo significato per il Rinascimento

Agostino Pertusi, il ritorno alle fonti del teatro greco classico: Euripide nell’Umanesimo e nel Rinascimento

Linos Politis, il teatro a Creta nei suoi rapporti con il teatro italiano del Rinascimento e in particolare con la commedia veneziana

Giuseppe Schirò, Missione umanistica di Massimo Margunio a Venezia

Sophia Antoniadis, Le
récit du combat naval de Gallipoli chez Zancaruolo en comparaison avec
le texte d’Antoine Morosini et les historiens grecs du XVe siécle

Manusso Manussacasz, Un poeta cretese ambasciatore di Venezia a Tunisi e presso i turchi : Leonardo Dellaporta e i suoi componimenti poetici

Luis Dietz Del Corral, La Città utopistica di Campanella: da Bisanzio alle Indie

Roberto Weiss, Ciriaco d’Ancona in Oriente

Roberto Weiss, Le origini franco-bizantine della medaglia italiana del Rinascimento

Rodolfo Pallucchini, Il Greco e Venezia

II – VENEZIA E GLI SCAMBI CULTURALI CON IL MEDIO ED ESTREMO ORIENTE E CON L’EUROPA ORIENTALE

René Etiemble, La philosophie, les arts et les religions de la Chine dans l’oeuvre de Marco Polo

Olga Pinto, Viaggiatori veneti in Oriente dal secolo XIII al XVI

Jean Leclercq, Galvano di Levanto e l’Oriente

Francesco Gabrieli, Venezia e i Mamelucchi

Franz Babinger, Maometto il Conquistatore e gli Umanisti di Italia

Marcel Bataillon, Mythe et connaissance de la Turquie en Occident au milieu du XVIe siécle

Carlo Dionisotti, La guerra d’Oriente nella letteratura veneziana del Cinquecento

Reto Bezzola, L’Oriente nel poema cavalleresco del primo Rinascimento

Pietro Zampetti, L’Oriente del Carpaccio

André Chastel, La Renaissance italienne et les Ottomans

Kurt Erdmann, Venezia e il tappeto orientale

Tammaro De Marinis, L’influsso orientale sull’arte della legatura a Venezia

Mikhail Alpatov, Le problème de la Renaissance dans l’ancienne peinture russe

Sergio Bettini, L’architetto Alevis Novi in Russia

V Corso Internazionale di Alta Cultura

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Venezia e il Levante fino al secolo XV. Volume II Arte – Letteratura – Linguistica

INDICE

Mihail Alpatov
Sur la peinture vénitienne du Trecento et la tradition byzantine

Sergio Bettini
Elementi favorevoli e contrari all’espansione dell’arte veneziana nel Levante

Antoine Bon
Monuments vénitiens en Grèce Centrale et dans le Péloponnèse jusqu’au XVe siècle

Manolis Chatzidakis
Essai sur l’École dite “Italogrecque” précédé d’une note sur les rapports de l’art vénitien avec art cretols Jusqu a 1500

Manlio Cortelazzo
I rapporti linguistici tra Venezia e la Grecia prima della caduta di Costantinopoli

Vojislav J. Djuric
Influence de l’art vénitien sur la peinture murale en Dalmatie jusqu’à la fin du xve siècle

Giuseppe Fiocco
Le cupole di San Marco

Cvito Fiskovi
I contatti degli scultori e architetti dalmati con l’arte veneziana fino al XV secolo

Grgo Gamulin
La pittura su tavole nel tardo Medioevo sulla costa orientale dell’ Adriatico

Jacqueline La Fontaine-Dosogne
Monuments vénitiens de Chypre

Alberto Limentani
Martino da Canal e l’Oriente mediterraneo

Bruno Meriggi
Venezia nella letteratura dalmato-ragusea

Zarko Muljacic
Dalmatico, veneziano e slavo

Branka Pecarski
Venetian influences on dalmatian miniature painting in the Middle Ages

Giambattista Pertusi
Episodi culturali tra Venezia e il Levante nel Medioevo e nell’Umanesimo fino al sec.XV

Kurno Prijatelj
I contatti dei pittori della Scuola Dalmata colla pittura veneziana

Claudio Tiberi
Monumenti veneziani a Creta

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Venezia e il Levante fino al secolo XV. Volume I – Parte seconda

INDICE

Manoussos I. Manoussacas
L’isola di Creta sotto il dominio veneziano
Problemi e ricerche

Michel Mollat – Philippe Braunstein – Jean CLaude Hocquet
Réfiexions sur l’expansion vénitienne en Mediterranée

Marie Nystazopoulou
Venise et la Mer Noire du Xle au XVe

Ivan Ostojic
Relations entre la Venise médiévale et les monastères bénédictins en Croatie

Serban Papacostea
Venise et les Pays Roumains au Moyen Age

Joshua Prawer
I veneziani e le colonie veneziane nel Regno Latino di Gerusalemme

Jean Richard
Chypre du protectorat à la domination vénitienne

Bertold Spuler
Les chrétienns orientaux et leurs relations
avec les vénitiens et les italiens en général pendant la domination
latine dans le Levant

Jorjo Tadié
Venezia e la costa orientale dell’Adriatico fino al secolo XV

Alberto Tenenti
Venezia e la pirateria nel Levante: 1300 c. – 1460 c.

Freddy Thiriet
Problemi dell’amministrazione veneziana nella Romania, XIV-XV sec.

Nicolaos Tomadakis
La politica religiosa di Venezia a Creta verso i cretesi ortodossi dal XIII al XV secolo.

Silvio Tramontin
Influsso orientale nel culto dei Santi a Venezia fino al secolo XV

Ugo Tucci
La navigazione veneziana nel Duecento e nel
primo Trecento e la sua evoluzione tecnica

Giuseppe Valentini
Dell’amministrazione veneta in Albania

Charles Verlinden
Venezia e il commercio degli schiavi provenienti dalle coste orientali del Mediterraneo

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Venezia e il Levante fino al secolo XV. Volume I – Storia, Diritto, Economia

INDICE

Presentazione

Cronaca del Convegno

Tommaso Bertelè
Moneta veneziana e moneta bizantina

Giuseppe Caraci
Viaggi fra Venezia ed il Levante fino al XIV secolo e relativa produzione cartografica

Giovanni Cassandro
La formazione del diritto marittimo veneziano

Giorgio T .Dennis
Problemi storici concernenti i rapporti tra Venezia, i suoi domini diretti e le Signorie feudali nelle isole greche

Ivan Dujcev
Rapporti fra Venezia e la Bulgaria nel Medioevo

Gina Fasoli
Liturgia e cerimoniale ducale

Gianfranco Folena
Introduzione al veneziano “De là da mar”

David Jacoby
Les “Assises de Romanie” et le droit vénitien dans les colonies vénitiennes

Hans J. Kissling
Venedig und der islamische Orient

Barisa Krekié
Le relazioni fra Venezia, Ragusa e le popolazioni serbo-croate

Frederic C. Lane
Venetian Seamen in the Nautical Revolution of the Middle Ages

Roberto Sabatino Lopez
Il problema della bilancia dei pagamenti nel commercio di Levante

Domenico Mandic
Gregorio VII e l’occupazione veneta della Dalmazia nell’anno 1076

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La storiografia veneziana fino al secolo XVI

INDICE

Agostino Pertusi
Presentazione

Gina Fasoli
I fondamenti della storiografia veneziana

Giorgio Cracco
Il pensiero storico di fronte ai problemi del comune veneziano

Antonio Carile
Aspetti delle cronachistica veneziana nei secoli XIII e XIV

Girolamo Arnaldi
Andrea Dandolo Doge-Cronista

Agostino Pertusi
Gli inizi della storiografia umanista nel Quattrocento

Gaetano Cozzi
Marin Sanudo il Giovane: dalla cronaca alla storia (nel V centenario della sua nascita)

Indice dei nomi e dei luoghi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi veneto-bizantini

INDICE

Antonio Carile
Introduzione

Parte Prima
Il ducato delle Venezie nello scacchiere altoadriatico

1. L’iscrizione torcellana dei tempi di Eraclio, [«Bollettino
dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano», 4
(1962), pp. 9-38 = Mélanges Ostrogorsky, II, «Zbornik Radova
Vizantoloskog Instituta», 8,2 (1964)

2. L’impero bizantino e l’evolvere dei suoi interessi nell’alto Adriatico, [in Le origini di Venezia, Firenze 1964, pp. 59-93]

3. Venezia e Bisanzio nel secolo XI, [in La Venezia del Mille, Firenze 1965, pp. 117-160]

4. Venezia e Bisanzio: 1000-1204, [in Atti del Symposium sul
tema Venetian Mosaics and their Byzantine Sources, Washington,
Dumbarton Oaks Center for Byzantine Studies, 11-14 maggio 1978,
“Dumbarton Oaks Paper”

5. Ai confini tra religione e politica. La contesa per le reliquie di S. Nicola tra Bari, Venezia e Genova

Parte Seconda
Umanesimo, cronachistica e pubblicistica
di fronte alla cultura greco-bizantina nelle Venezie

1. Cultura greco-bizantina nel tardo Medioevo nelle Venezie e
suoi echi in Dante, [in Atti del Convegno di Studi Dante e la cultura
veneta, a cura di V. Branca e G. Padoan, Firenze 1966, pp. 157-197]

2. Venezia, la cultura greca e il Boccaccio, [in Il Boccaccio
Venezia e il Veneto, a cura di V. Branca e G. Padoan, Firenze 1979, pp.
63-80 = «Studi sul Boccaccia», lO (1977-1978), pp. 217-234]

3. Le fonti greche del «De gestis, moribus et nobilitate
civitatis Venetiarum» di Lorenzo de Monacis cancelliere di Creta
(1388-1428), [«Italia Medioevale e Umanistica», 8 (1965), pp. 161-211]

4. Le profezie sulla presa di Costantinopoli (1204) nel
cronista veneziano Marco e le loro fonti bizantine (PseudoCostantino
Magno, Pseudo-Daniele, Pseudo-Leone il Saggio), [«Studi Veneziani» N.S.
3 (1979), pp. 13-46]

5. Cultura bizantina a Venezia, [in Storia della cultura veneta, I, Dalle origini al Trecento, Vicenza 1976, pp. 326-349]

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it