Alessandro Bettagno (edited by) Archives - Fondazione Giorgio Cini

Disegni veneti del Settecento della Fondazione Giorgio Cini e delle collezioni venete

INDICE

Presentazione
Giuseppe Fiocco

Catalogo

Bibliografia

Indice degli artisti e dei Luoghi

Indice delle collezioni

Tavole

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Disegni di una collezione veneziana del Settecento

INDICE

Presentazione
Giuseppe Fiocco

Introduzione
Alessandro Bettagno

Catalogo

Bibliografia

Indice degli artisti e dei luoghi

Indice delle Collezioni

Illustrazioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Caricature di Anton Maria Zanetti

INDICE

Presentazione
Giuseppe Fiocco

Introduzione
Alessandro Bettagno

Sezione Informativa

Catalogo

Bibliografia

Indice delle persone alle quali si fa riferimento nell’album

Illustrazioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Le dessin vénitien au XVIIIe siècle

INDICE

Introduction
Gaston Palewski

Préface
Alessandro Bettagno

Catalogue

Bibliographie des livres cités

Tables des artistes

Reproductions

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Venetian Drawings of the Eighteenth Century

INDICE

Foreword
Norwich

Introduction
Alessandro Bettagno

Catalogue

Bibliography

Index of Artists

Plates

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Piranesi. Incisioni, rami, legature, architetture

INDICE

Presentazione
Bruno Visentini

Alessandro Bettagno
Introduzione
Documentazione

Katharina Mayer-Haunton
Catalogo delle opere di G.B. Piranesi…

Alessandro Bettagno
Varie vedute di Roma antica e moderna
La Real Villa dell’Ambrogiana

Silla Zamboni
Pianta del corso del Tevere

Alessandro Bettagno
Capricci
Nuova Pianta di Roma…

Jorg Garms
Prima parte di architetture e prospettive

Maurizio Calvesi
Caduta di Fetonte

Alessandro Bettagno
Carceri
Antichità Romane dei tempi della Repubblica…

Carlo Bertelli
Trofei di Ottaviano Augusto

Augusta Monferini
Antichità Romane

John Wilton-ely
Lettere di giustificazione scritte a Milord Charlemont

Carlo Bertelli
Della Magnificenza ed Architettura de’ Romani
Le Rovine del Castello dell’Acqua Giulia…
Lapides Capitolini
Descrizione e disegno dell’Emissario del Lago Albano

Silla Zamboni
Il Campo Marzio dell’Antica Roma

Andrew Robison
Vedute di Roma

John Wilton-Ely
Il Ponte di Blackfriars
The Works in Architecture di R. e J. Adam

Carlo Bertelli
Antichità di Albano e di Castel Gandolfo
Antichità di Cora

Alessandro Bettagno
Raccolta di alcuni disegni del… Guercino

John Wilton-Ely
Osservazioni sopra la lettre de M. Mariette…

Alvar Gonzalez-Palacios
Diverse maniere d’ad
ornare i cammini…

Maria Catelli-Isola
Trofeo o sia Magnifica Colonna Coclide

Silla Zamboni
Pianta di Roma e del Campo Marzio

Alvar Gonzalez-Palacios
Vasi Candelabri Cippi Sarcophagi Tripodi Lucerne…

Roberto Pane
Differentes Vues de… Pesto

Maria Catelli-Isola
La Calcografia Piranesi: Rami originali

Alessandro Bettagno
Legature contemporanee

Manfredo Tafuri
Il Complesso di Santa Maria del Priorato sull’Aventino

Illustrazioni a cura di
Marina Magrini

Bibliografia a cura di
Tessie Doria De Zuliani

Indici dei soggetti piranesiani

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Disegni di Giambattista Piranesi

INCIDE

Presentazione
Rodolfo Pallucchini

Introduzione
Alessandro Bettagno

Catalogo

Bibliografia

Indice delle collezioni

Indice dei luoghi deo disegni esposti o citati

Illustrazioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Canaletto

INDICE

Bruno Visentini
Presentazione

Rodolfo Pallucchini
Canaletto:1982

Alessandro Bettagno
Introduzione alla Mostra
I disegni
Schede disegni nn.:
1-4, 6, 8, 10, 15, 18-21, 23, 37-50, 52, 53, 56-62, 64-75

Charlotte Miller
Schede disegni nn.:
5, 7, 9, 11-13, 16, 17, 22, 24-36, 51, 54, 55, 63

Terisio Pignatti
Il quaderno Cagnola (n.14)

Alessandro Bettagno
I dipinti

Francesco Valcanover
Schede dipinti nn. 76, 77

Jeffery Daniels
Il duca di Richmond
Scheda dipinto n. 78

Alessandro Bettagno
I principi di Liechtenstein
Schede dipinti nn. 79-82

Pietro Zampetti
L’ambasciatore Bolagnos
Schede dipinti nn. 83, 84

James Byam Shaw
I conti di Carlisle
Schede dipinti nn. 85, 86

Oliver Millar
Il console Smith
Schede dipinti nn. 87, 96, 100, 115

James Byam Shaw
La famiglia Harvey
Schede dipinti nn. 88, 89

Joseph G. Links
William Holbech di Famborough Hall
Schede dipinti nn. 90-93

Alessandro Bettagno
Il conte Recanati
Schede dipinti n. 94, 95
Il duca di Buccleuch
Schede dipinti nn. 97-99

Lionello Puppi
Francesco Algarotti
Schede dipinti nn. 101, 102

James Byam Shaw
Joseph Wilcocks, decano di Westminster
Scheda dipinto n. 103

Joseph G. Links
Il duca di Northumberland
Schede dipinti nn. 104, 106
Il conte di Warwick
Scheda dipinto n. 105

Francis Haskell
Thomas Hollis

Tessie Vecchi Doria
Schede dipinti nn. 107-110

Erich Schleier
Sigismund Streit
Schede dipinti nn. 111-114

Giovanna Nepi Sciré
Il dipinto dell’Accademia (n. 116)

Ruth Bromberg
Le incisioni
Schede incisioni nn. 117-174

André Corboz
Un capriccio non tanto capriccioso

Illustrazioni

Bibliografia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Disegni e dipinti di Giovanni Antonio Pellegrini

INDICE

Presentazione
Giuseppe Fiocco

Introduzione
Alessandro Bettagno

Catalogo
Disegni
Dipinti

Bibliografia

Illustrazione

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

I Gandolfi

Con
questa mostra la Fondazione Giorgio Cini dà inizio ad una serie di
cataloghi critici dei disegni delle proprie collezioni. La scelta è
caduta sui fogli dei pittori boblognesi Ubaldo, Gaetano e Mauro
Gandolfi: tre artisti che per quasi un secolo sono rimasti padroni del
campo e “protagonisti in patria” della pittura felsinea; il futuro
vedrà la continuazione di questa sistematica esplorazione delle
raccolte di San Giorgio, adeguando via via, a seconda delle scelte, i
metodi e le possibilità delle singole presentazioni e suddividendo la
collezione in gruppi di disegni limitati e omogenei relativi a singoli
artisti o a gruppi di artisti.
I fogli dei Gandolfi provengono dal “fondo Antonio Certani” che oggi è
parte integrante del patrimonio della Fondazione. Antonio Certani,
violoncellista di notevole successo, proveniente dalla scuola bolognese
di Francesco Serato, ebbe profondi interessi culturali e coltivò la sua
passione di collezionista per tutta la vita, riuscendo a mettere
insieme migliaia di fogli che spaziano dalle figure ai paesaggi, agli
studi architettonici e decorativi, ai bozzetti teatrali, ai disegni
destinati alle arti minori.
rong>INDICE

INDICE

Presentazione
Bruno Visentini

Il disegno bolognese e la Collezione Certani
Alessandro Bettagno

I disegni di Ubaldo, Gaetano e Mauro Gandolfi nelle collezioni della Fondazione Giorgio Cini
Mary Cazort

Catalogo dei disegni: schede nn. 1-54
Mary Cazort

La tradizione bolognese dai Carracci ai Gandolfi
Andrea Emiliani

Catalogo dei dipinti: schede nn. 55-89
Corinna Giudici

Bibliografia

Illustrazioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it