Il gruppo di antichi quadri qui catalogati è stato raccolto da Vittorio Cini a partire dal 1941 sino a verso il 1970. Sono tutte opere della Scuola Ferrarese del Rinascimento, e costituiscono il maggior nucleo dei dipinti dovuti ad artisti di Ferrara da lui collezionati con grande oculatezza e molto amore, acquistandoli presso varie fonti, in Italia e all’estero.
Il suggerimento a formare una raccolta di tavole degli artisti di Ferrara venna a Vittorio Cini (che era nato nel 1885 in quella città) dal suo grande amico e consigliere culturale, Nino Barabantini, lo stesso che nel 1933 aveva allestito, nel Palazzo dei Diamanti di Ferrara, la memorabile Mostra dei pittori del Rinascimento locale, dalla quale hanno avuto inizio i moderni studi su quel periodo in quel settore. La proposta del Barabantini cominciò a concretizzarsi nel 1941, quando fu possibile ottenere, da Alessandro Contini Bonacossi, i due piccoli e preziosi pannelli di Ercole de’ Roberti, raffiguranti Santa Caterina d’Alessandria e San Girolamo provenienti dalle cornici della Pala Griffoni in San Petronio a Bologna.
A parte taluni acquisti sporadici (tra i quali una grande Conversione di Saul del Garofalo, poi passata, per le sue dimensioni, a Palazzo Grassi e infine ceduta con l’immobile) Vittorio Cini riprese sistematicamente la ricerca di cose ferraresi a partire dal 1950 circa: in tale esplorazione venne aiutato da vari mercanti, tra i quali il fiorentino Gualtiero Volterra, che gli procurò due pezzi eccezionali, il San Giorgio di Cosmé Tura e l’altro San Giorgio del Roberti, parte dalla medesima serie Griffoni degli altri due pannelli già in collezione. Altre opere furono portate all’attenzione di Cini ga Giovanni Salocchi di Firenze, altre ancora dai fratelli Carlo e Marcello Sestieri di Roma (cui spetta l’acquisto del pannello romboidale di Dosso Dossi, già nel Castello di Ferrara), mentre dipinti anche di rilievo (tra cui Sacra Famiglia di Battista Dossi) venivano reperiti occasionalmente sul mercato italiano.[…]
INDICE
Bruno Visentini
Presentazione
Federico Zeri
Introduzione
Andrea Bacchi
Catalogo
Cosmé Tura, n. 1
Ercole Roberti, nn. 2-4
Marco Zoppo, n. 5
Giovan Francesco Maineri (?), n. 6
Baldassarre d’Este, n.7
Lorenzo Costa, n. 8
Ludovico Mazzolino, nn. 9-11
Dosso Dossi, n.12
Ortolano (copia da), n.14
Andrea Bacchi
Bibliografia
I dipinti qui catalogati sono esposti nella Galleria di Palazzo Cini a San Vio, Dorsoduro 864 – Venezia, quale “Omaggio a Vittorio Cini collezionista”.