Enzo Petrini (edited by) Archives - Fondazione Giorgio Cini

Creatività , educazione e cultura

Atti del Convegno Internazionale tenutosi presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia nei giorni 9-11 novembre 1978

INDICE

E. Petrini
Premessa

Parte Prima

A. Augenti
Creatività , educazione, cultura e politica dell’educazione

S. Resnik
Significato di un incontro interdisciplinare

R. Laporta
Creatività e prospettive pedagogiche

Parte Seconda

H. Maldiney
Création des formes et formation du créateur dans la genèse de l’aeuvre d’art

J. Chasseguet Smirgel
Le créateur et son miroir

H. Lefevre
Espace et création

C. Bollas
Reverie and Creativity: a Psycoanalytic Enquiry into the Aesthetics of Human Requirements

E. Jaffe
Notes on Madness, Art, and Myth

D. Anzieu
Les antinomies du narcissime dans la création lettéraire

A. Jarry
Le geste littéraire

P. Hauor
Notes sur la créativité, en reference à une poétique

I. Calvino
Al di là dell’autore

A. Denner
Innovation architecturale, processus de créativité et innvation des comportements

D. Mazzoleni
La metropoli: le metamorfosi della creatività

U. Stefanutti
Creatività: arte e medicina

J. Schotte
Maladie(s) mentale(s) et créativité

C. Arden Quin
Faire et événements

L.M. Colli
L’interpretazione dell’opera attraverso la produzione
di immagini

I. Wojnar
Quelques réflexions sur la pédagogie de la créativité

D. Cian Orlando
Educazione linguistica e creatività

R. Finazzi Sartor
Cretività ed educazione permanente

A. Moles
Processus heuristique et didactique mathématique

R. Ravar
Créativité et invention éducative

D. Kemali
Linguaggio e psicosi

S. Resnik
Il bambino nella città: esperienze sullo spazio-tempo veneziano con bambini di età scolare

V. Mori, E. Pouchard
Metafore e ricreazione della spazialità veneziana

R. Semeraro
Creatività, spazio ed educazione

C. Piantoni
Creatività dell’adulto e creatività del bambino nell’ambito delle attività grafico-pittoriche

M. Scuro
Espressione grafico-pittorica e creatività

E. Petrini
Conclusione

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Nuove prospettive della professionalità  docente

Atti del Convegno Internazionale tenutosi presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia nei giorni 26-28 novembre 1981

INDICE

E. Petrini
Premessa

A. Augenti
Il problema della professionalità degli insegnanti e il rinnovamento formativo scolastico

R. Laporta
Professionalità insegnante e Università: strategie per una formazione continua

P. Laderrière
La formation des enseignants dans les sociétés industrielles avancées: développements et principales tendences

G. Flores d’Arcais
Pedagogia e comunicazione educativa nella formazione universitaria del docente

C. Burstall
Teacher training in English Universities

F. Ravaglioli
Il problema pedagogico della scuola secondaria

E. Petrini
L’insegnamento nelle secondarie superiori

W. Bohm
Selezione e socializzazione nella scuola secondaria superiore: il problema degli stili di insegnamento nel modello tedesco

C. Volpi
Trasformazione della professionalità docente : modelli e problemi

A. Granese
Razionalità e progettazione educativa nel curriculum formativo

M. Tirittico
Ruolo e funzioni degli insegnanti nella prospettiva di una formazione continua

U. Margiotta
L’indirizzo delle scienze umane e sociali nelle secondarie sperimentali

D. Izzo
Aggiornamento professionale dei docenti: alcuni interrogativi e qualche ipotesi

M. Laeng
Gli insegnanti domani

L. Corradini
Sociologia dell’educazione e dimensione antropologicoetica della professionalità docente

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Innovazioni tecnologiche e educazione

Atti del Convegno Internazionale tenutosi presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia nei giorni 24-26 febbraio 1983

INDICE

E. Petrini
Premessa

A. Augenti
Introduzione ai lavori

E. Caruso
Nouve tecnologie educazione

P. Bisogno
Comunicazione, documentazione, informazione

R. B. Davis
The Use of Informatics in Educational Programs

J.C. Simon
L’enseignement de l’informatique au lycée

M. Pellerey
Informatica , cultura e competenze professionali degli insegnanti

E. Petrini
Informatica e professionalità docente

L.A. Gilbert
The Future of Educational Technology

G.Airenti, M. Cesa-Bianchi, M. Colombetti
Informatica e apprendimento

R. Cammarata
Le nuove tecnologie e l’educazione

V.A. Baldassare
Innovazioni tecnologiche nei processi educativi e IRRSAE

E.Orlandini
I microcalcolatori nelle scuole dell’ordine classico

A. Valentini
Innovazioni tecnologiche, nuova occupazione e formazione professionale

M. Fierli
Le nuove tecnologie dell’ informazione nell’istruzione tecnica: esperienze e prospettive

G. Ballanti
Applicazione di tecniche di algoritmizzazione nella preparazione di lezioni “parlate”

G. Bianchi, P.L. Martinelli
Linee di trasferimento delle nuove tecnologie nel sistema educativo italiano

G. Olimpo
Ingegneria della formazione: una disciplina emergente

L. Finzi
Programmi di insegnamento a distanza da sviluppare con l’impiego del microporcessore

M. Grandi
Trasformazioni tecnologiche e educative. Aspettative dell’economia e del mondo del lavoro

H.G. Frank
Der Automat als Partner von Lether und Schuler

D.M. Rossi
Riflessioni per una politica culturale e sostegno di una coerente diffusione dell’informatico nell Mezzogiorno

L. Tomassucci Fontana
Difficoltà di apprendimento e tecnologia dell’insegnamento

L. Galliani, M. Giacomantonio
Tecnologia audiovisiva e tecnologia informatica nella formazione e nella didattica: quale integrazione?

G.Gerlotti
Esperienze di metodologie didattiche per computeristi

A. Fava Michieli
La formazione professionale nei settori tecnologici avanzati:
un’esperienza di brevi corsi post-diploma nell’area dell’automazione

G.Martegani, A. Tarantini
Innovazione tecnologica, automazione nella scuola e professionalità dei docenti . Quali rapporti? Quale aggiornamento?

V. De Marco Romagnoli
Il laboratorio linguistico: orientamenti didattici e problematiche attuali

O. Beltrami
Collegamenti imprese-università nel sistema di incentivazione alla ricerca applicata

P.G. Perotto
L’automazione degli uffici negli anni Ottanta: formazione e tecnologie

G.Lariccia
Tecnologia , conoscenza, educazione:una risposta umana alla sfida della complessità informatica

M.A. Alberti, G.Mauri
Esperienza di utilizzazione del linguaggio LOGO con bambini della complessità informatica

A. Nigro
“Comunicazione circolare” e possibilità tecnologiche

F. Latta, R. Barrese
Il progetto di istruzione a distanza dell’Università della Calabria

G. Biondi
Realtà e prospettive della rete di documentazione pedagogica italiana

R. Fichera, N.A. Langella, N. Lucente, P. Russo
La navigazione e il compiuter

G. Carbonato, N. Panaro
Automazione industriale e sue implicazioni in campo scolastico

G. Panizzi
La diffusione delle innovazioni nella politica educativa

G. Bonani
L’utilizzatore non è il calcolatore. Nuovi compiti delle strutture educative in tempo di computer

M. Fassano Petroni
L’informatica nella scuola dell’obbligo come fatto culturale

Direzione Relazioni Esterne e Stampa della SIP
Il viodeotel e la teledidattica

M. Laeng
L’educazione nella civiltà tecnologica.Nuove sfide e capacità di risposta

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it