INDICE
I. La vicenda storica
Gaetano Cozzi
Venezia dal Rinascimento all’Età barocca
II. La società
Giuseppe Trebbi
La società veneziana
Paolo Preto
Le «paure» della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
John R. Hale
La guerra e la pace
Ennio Concina
Ampliar la città: spazio urbano, «res publica» e architettura
Piero Del Negro
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
III. La chiesa e la società veneziane
Paolo Prodi
Chiesa e società
Aldo Stella
La riforma protestante
IV. La cultura. Le scelte delle istituzioni e le scelte dei privati
Manfredo Tafuri
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
David Bryant
Musica e musicisti
Wolfgang Wolters
L’autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Gino Benzoni
La cultura: contenuti e forme
Marino Zorzi
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Claudia di Filippo Bareggi
L’editoria veneziana fra ‘500 e ‘600
V. Economia e finanza
Domenico Sella
L’economia
Luciano Pezzolo
La finanza pubblica
Gigi Corazzol
Varietà notarile: scorci di vita economica e sociale
VI. Diritto e istituzioni
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le «Correzioni», i «conservatori delle leggi»
Alfredo Viggiano
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Giovanni Scarabello
Le strutture assistenziali
VII. Venezia e il Dominio da Terra e da Mar
Giuseppe Gullino
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Sergio Zamperetti
Immagini di Venezia in Terraferma nel ‘500 e primo ‘600
Donatella Calabi
Città e territorio nel Dominio da mar
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it