Pellegrino Ernetti O.S.B. (edited by) Archives - Fondazione Giorgio Cini

Musica Sacra e Sensus Ecclesiae

INDICE

Discorso del Santo Padre Paolo VI, alle religiose adette al canto, del 15 aprile 1971

Discorso del Santo Padre Paolo VI, ai ceciliani, del 23 settembre 1972

Musica Sacra e sensus ecclesiae

1. Perosi: sacerdote e ceciliano
2. Dimensioni della musica sacra nel sensus Ecclesiae
3. Studio dei documenti pontifici e conciliari e criteri che regolano la musica sacra
4. Attingere le ragioni alte ed elevatrici dell’attività musicale nell’obbedienza , preghiera e vita interiore

Musica Sacra e Pastorale

1. Partecipazione dell’assemblea al canto comunitario nella celebrazione liturgica
2. Momenti liturgici valorizzabili dalla musica
3. I generi musicali aderenti alla finalità della pastorale liturgica
4. Affinamiento delle comunità: come insegnare

Musica Sacra e Didattica

1. Criteri generali nella didattica della musica sacra
2. Le basi psicologiche dell’educazione musicale
3. La didattica e le scholae cantorum
4. La didattica musicale e l’assemblea cristiana
5. Analisi delle forme liturgico.musicali nella didattica
6. La musica sacra vista dalla sensibilità di una suora

Musica Sacra in Italia oggi

5. La musica sacra in Italia, oggi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Tradizione Musicale Aquileise – Patriarchina

INDICE

Ernetti Pellegrino
La musica acquileiese
Il discanto acquileiese

Radole Giuseppe
Canti popolari patriarchini
Recitativi acquileiesi per l’Epistola e il Vangelo raccolti in Istria

Biasutti Guglielmo
Alessandrinità della Chiesa aquileise primitiva

Dal Tin Mario
Note di liturgia patriarchina e canti tradizionali della Basilica di S. Marco a Venezia
Le cerimonie di Pasqua a Venezia nel 1564

Camilotto Giuseppe
Forme popolari di canto patriarchino

Donorà Luigi
Antiche musiche chiesastiche del duomo di Dignano d’Istria

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it