Piero Nardi (edited by) – Fondazione Giorgio Cini

Arte e cultura contemporanee

INDICE

Piero Nardi
Premessa

Avvertenza

Ugo Spirito
Tendenze della filosofia contemporanea

Jose Luis L. Aranguren
Le implicazioni della filosofia nella vita e nel costume contemporaneo

Arturo Carlo Jemolo
La religiosità del nostro tempo: gli italiani

Ernesto Sestan
La storiografia contemporanea fra tradizione e innovazione

Carlo Bo
Letteratura e società

Ezio Raimondi
Problemi della critica contemporanea

Carlo Bo
La battaglia del romanzo italiano nel secondo dopoguerra

Eugenio Montale
Italio Svevo

Bonaventura Tecchi
La mia esperienza di scrittore

Ugo Fasolo
La giovane poesia italiana

Massimo Mila
Tendenze della musica contemporanea

Luigi Nono
Possibilità e necessità di un nuovo teatro musicale

Diego Fabbri
Problemi del Teatro d’oggi

Luigi Squarzina
Il palcoscenico ideologico degli anni’60

Enrico Fulghignoni
Testa e cuore del cinema

Pietro Zampetti
Arte antica e arte moderna

Enzo Rossi
Problemi dell’arte sacra contemporanea

Andre Chastel
L’art moderne et le jeu

Sergio Bettini
Poetiche del “Realismo”e dell’ “Irrealismo” nell’arte dei nostri giorno

Sergio Bettini
Presenza dell’arte nella cultura contemporanea

Herbert Read
I limiti della pittura

Gian Alberto Dell’Acqua
Aspetti del simbolismo nelle arti figurative: Gauguin e Redon

Marco Valsecchi
Dada e Neodada

Guido Perocco
Nino Barbantini e le mostre di Ca’Pesaro

Guiseppe Santomaso
La mia pittura in rapporto con il “reale”

Emilio Vedova
Scontro di situazione

Roberto Salvini
Personalità e aspetti della scultura contemporanea in Italia

Giuseppe Marchiori
La scultura italiana moderna

Pier Luigi Nervi
Tecnica costruttiva ed espressività architettonica

Anna Maria Brizio
Interpretazioni e alterazioni della prospettiva operate dagli artisti del Bauhaus

Bruno Zevi
L’architettura nell’età dell’informale

Luigi Pareyson
I porblemi dell’estetica, oggi

Umbro Apollinio
Ipotesi su nuove modalità creative

Cesare Brandi
Significato dell’informale

Hans Sedlmayr
Critica moderna al Modernismo

Francesco Carnelutti
Crisi dell’arte e crisi del diritto

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte e cultura nella civiltà  contemporanea

INDICE

Piero Nardi
Premessa
Avvertenza

Ugo Spirito
L’arte nel mondo della scienza e della tecnica

Jean Danielou
L’art, la tecnique et le sacrè

Giulio Carlo Argan
L’arte e la tecnologia moderna

Etienne Gilson
L’industrialisation des arts du beau

Ezio Raimondi
L’industrializzazione della critica letteraria

Ezio Raimondi
La filologia moderna e le tecniche dell’età industriale

Umberto Eco
Valori estetici e cultura di massa

Mino Vianello
Arte spreco e conformismo-Omaggio a Thorstein Veblen

Francesco Alberoni
Divismo e società moderna

Roland Barthes
Sémantique de l’objet

Sergio Cotta
Il potere fra tecnica e ideologia

Augusto Del Noce
Il momento ateistico nel surrealismo

Elemire Zolla
Per un nuovo illuminismo

Elemire Zolla
Le macchine e il fantasticare

Luigi Pedrazzi
L’espererienza del “Mulino”

Gabrielle De Rosa
Presente e passato nella storiografia contemporanea

Max Bense
Fondamenti per una estetica moderna

Vittorio Mathieu
L’assoluto estetico di Rilke e la civiltà industriale

Edoardo Sanguineti
Il trattamento del materiale verbale nei testi della nuova avanguardia

Pierre Francastel
La vision figurative dans la société technicienne

Enzo Rossi
Lo spazio nella pittura moderna

Pier Luigi Nervi
La preparazione didattica degli architetti

Sergio Bettini
Possibilità di un giudizio di valore sulle opere d’arte contemporanea

Pietro Zampetti
Il silenzo dei sentimenti

Diego Fabbri
Creazione individuale, spettacolo di gruppo

Carlo Bo
Responsabilità dell’artista

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il fenomeno «città » nella vita e nella cultura d’oggi

INDICE

Piero Nardi
Premessa

Avvertenza

René Etiemble
Prolégomènes à tout urbanisme futur

Renè Etiemble
Espace et liberté

Ugo Spirito
Caratteri e sviluppi dell’urbanesimo

Ugo Spirito
Vita urbana e vita rurale

Edgar Morin
Jeunesse urbaine

Edgar Morin
La suburbanisation des bourgs ruraux

Giorgio Galli,
La rivoluzione come assedio della campagna al potere nella città

Giorgio Galli,
L’integrazione dei partiti rivoluzionari nelle strutture cittadine

Giorgio Galli
La ricomparsa delle “campagne nel mondo” come epicentro rivoluzionario

Giuseppe Samona
Aspetti e problemi della città nella cultura urbanistica d’oggi

Giuseppe Samona
Il futuro dei nuclei antichi della città e l’esperienza urbanistica dell’eterogeneo

Giulio Carlo Argan,
Lo spazio visivo della città

Achille Ardigo,
Le aree metropolitane: problemi, orientamenti, prospettive

Achille Ardigo,
La formazione delle aree metropolitane in Italia oggi

Elémier Zolla,
La città perfetta

José Luis L. Aranguren
La vita sociale morale e religiosa della città

Arturo Carlo Jemolo
La religione nella città: la vita religiosa

Arturo Carlo Jemolo
La religione nella città: la vita interiore

Augusto Del Noce
Simone Weil e la città di oggi

Pierre Restany
Art et technologie

Pierre Restany
Art et communication

Enzo Rossi
Chiese ed arte nella città contemporanea (1 Parte)

Enzo Rossi
Chiese ed arte nella città contemporanea (2 Parte)

Giuseppe Flores D’Arcais
Il condizionamento socio-culturale e il condizionamento psicologico ambientale della pedagogia della città

Diego Fabbri,
La città in relazione al teatro

Ezio Raimondi
La città nel romanzo romantico

Pietro Zampetti
Leopardi e la città

Gion Alberto Dell’Acqua
La XXXIII Biennale e il tema della città nell’opera di Umberto Boccioni

Enrico Fulchignoni
Diaspora e sintesi dell’edificio culturale della città

Enrico Fulchignoni
Lo stadio , lo sport , la città

Giuseppe Mazzariol
Le Corbusier e Venezia

Diego Valeri
Il “fenomeno” Venezia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it