Rodolfo Pallucchini (edited by) Archives - Fondazione Giorgio Cini

Giorgione e l’Umanesimo veneziano

INDICE

Giorgione e la cultura figurativa del suo tempo

André Chastel
Durer a Venise en 1506

Gunter Schweikhart
Giorgione e Bellini

Carlo Pedretti
Giorgione e Leonardo

Rodolfo Pallucchini
«Due eccellenti suoi creati: Sebastiano Viniziano … e Tiziano da Cadore»

Fortuna e sfortuna critica di Giorgione

André Chastel
La redécouverte de Giorgione

Francis Haskell
La sfortuna critica di Giorgione

Jaynie Anderson
Mito e realtà di Giorgione nella storiografia artistica: da Marcantonio Michiel ad Anton M. Zanetti

Jaynie Anderson
Mito e realtà di Giorgione nella storiografia artistica: dal Senatore Giovanni Morelli ad oggi

Charles Dédéyan
Giorgione dans les lettres françaises

Indice delle illustrazioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Giorgione e l’Umanesimo veneziano

INDICE

Presentazione

Alberto Tenenti
Venezia e il mondo

Alberto Tenenti
La congiuntura veneziana nel trententennio giorgionesco

Carlo Maccagni
Scienza e cultura scientifica nell’ambiente veneto tra Quattrocento e Cinquecento

Cesare Vasoli
Il mito dell’ età dell’ oro nel Rinascimento

Giovanni Pozzi
Il « Polifilo » nella storia del libro illustrato veneziano

Vittore Branca
Poliziano a Venezia e l’origine veneziana della Fabula di Orfeo

L’arte di Giorgione

Terisio Pignatti
Il « corpus » pittorico di Giorgione

Francesco Valcanover
La Pala di Castelfranco

Jan Biawstocki
La gamba sinistra della Giuditta: il quadro di Giorgione nella storia del tema

Peter Meller
I «Tre filosofi» di Giorgione

Tamara Fomiciova
La storia della Giuditta di Giorgione e del suo restauro

Pietro Zampetti
«La quiete dopo la Tempesta»

David Rosand
Alcuni pensieri sul ritratto e la morte

Giovanni Pozzi
Il ritratto della donna nella poesia d’ inizio Cinquecento e la pittura di Giorgione

Lionello Puppi
Giorgione e l!architettura

Salvatore Settis
Giorgione e i suoi committenti

Carlo Volpe
La « maniera moderna» e il Naturalismo nel Cinquecento da Giorgione a Caravaggio

Giorgio Padoan
Il mito di Giorgione intellettuale

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

L’arte

INDICE

 

  • Vittore Branca, Nota preliminare

I. Dalle Origini al Trecento

  • Giovanni Lorenzoni, Dalle origini agli Orseolo
  • Fulvio Zuliani, Il cantiere di San Marco e la cultura figurativa veneziana fino al sec. XIII

II. Il Trecento

  • Alessandro Bianchi, L’architettura civile
  • Antonio Iacobini, L’architettura religiosa
  • Francesca Flores d’Arcais, La pittura
  • Wolfgang Wolters, La scultura

III. Il Quattrocento

  • Vincenzo Fontana, L’architettura
  • Ettore Merkel, La pittura del Gotico internazionale
  • Peter Humfrej, La pittura del Rinascimento (1450-1475)
  • Stefania Mason Rinaldi, La pittura del Rinascimento (1475-1500)
  • Anne Markham Schulz, La scultura

IV. Il Cinquecento

  • Bruce Boucher, L’architettura
  • Terisio Pignatti, La pittura del secondo Rinascimento (1500-1540)
  • Rodolfo Pallucchini, La pittura del Manierismo (1540-1600)
  • Francesco Valcanover, L’ultimo periodo di Tiziano
  • Bruce Boucher, La scultura nell’età del Sansovino

V. Il Seicento

  • Elena Bassi, L’architettura
  • Eduard A. Safarik, La pittura
  • Paola Rossi, La scultura

VI. Il Settecento

  • Paolo Morachiello, L’architettura
  • Adriano Mariuz, La pittura (I)
  • Mauro Lucco, La pittura (II)
  • Giuseppe Pavanello, La scultura

VII. La tradizione Artistica Veneziana

  • Gianvittorio Dillon, L’incisione nel Quattrocento e Cinquecento
  • Giorgio Marini, L’incisione nel Seicento e Settecento
  • Paola Rossi, Il disegno veneziano
  • Elena Povoledo, La scenografia
  • Krzjsztof Pomian, Collezionisti e collezioni dal XIII al XVIII secolo
  • Giordana Mariani Canova, La miniatura a Venezia dal Medioevo al Rinascimento
  • Rosa Barovier Mentasti, La vetraria veneziana
  • Giovanni Mariacher, Smalti e oreficerie
  • Angelica Alverà Bortolotto, La ceramica
  • Ileana Chiappini di Sorio, Il tessuto d’arte
  • Doretta Davanzo Poli, Merletto ad ago e a fuselli