Sergio Perosa (edited by) – Fondazione Giorgio Cini

Henry James e Venezia

INDICE

Presentazione

Michel Butor
Ballade de Henry James a Venise

Leon Edel
Phoenix and Sepulchre .Henry James in Venice

Sergio Perosa
Henry James: romanziere di due mondi e fra due secoli

James W. Tuttleton
Henry James and the Venice of Dreams

Alide Cagidemetrio
Scelta di città: Venezia, Black Balloons and White Doves

Tony Tanner
Proust, Ruskin, James and « Le desir de Venise »

Glauco Cambon
The Mazes of Venice
Giuliano Gramigna
Mistero della lettera o delle lettere? A proposito di « The Aspern Papers

Giorgio Melchiori
Henry James: Burbank or Bleistein

Barbara Arnett Melchiori
H yacinth’ s letter from Venice

Rosella Mamoli Zorzi
Henry James in un diario «veneziano»

Jeanne Clegg
Superficial pastimes, fine emotions and metaphysical intentions: James and Ruskin in Venice

Marilla Battilana
Venezia elemento letterario: strategie di assimilazione in James, Mann, Proust

Alberta Fabris Grube
Howells e James a Venezia: due scrittori e due modi di interpretare la città

Francesca Bisutti
Due racconti in forma di diario: una breve storia dell’Io jamesiano

Aladar Sarbu
Appearance and Reality in the Later W ork of Henry James

Bianca Tarozzi
Le affinità eletti ve in «The Golden Bowl»

Biancamaria Tedeschini Lalli
America ed Europa in «The Speech and Manners of American Women»

Agostino Lombardo
«Le Prefazioni» come romanzo dell’ artista

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Hemingway e Venezia

INDICE

Presentazione

Mario Rigoni Stern
La mia scoperta di Hemingway

Agostino Lombardo
Hemingway in Italia

José L. Castillo-Puche
Venecia, motivacion esencial del Yo romàntico de Hemingway

Mario Isnenghi
Gli italiani e la loro guerra

Scott Donaldson
«Ernie, dear boy»: The End of the Allair

Giovanni Cecchin
Hemingway, Fulco Ruffo di Calabria, Enrico Serena e Bianca Maria Bellia

Paul Smith
Hemingway’s Discoveries in Rapallo and Cortina

William Boelhower
«See you around »: Hemingway’s Cartographic Modernism

Barbara Lanati
Parigi e l’éducation sentimentale» di Hemingway

Sonja Basié
Hemingway’s Modernism: Troping and Narrating

Marilla Battilana
La figura femminile nell’opera di Hemingway

Rosella Mamoli Zorzi
Le fiabe di Hemingway

Francesca Bisutti
Dorothy Parker e Ernest Hemingway: il salotto e la savana

Fernanda Pivano
Persona e personalità di Hemingway

Roger Asselineau
An lnterim Report on Hemingway’s Posthumous Piction

Massimo Bacigalupo
Hemingway postumo: «The Dangerous Summer » e « The Garden 01 Eden»

Nemi D’Agostino
Hemingway in eclissi

Sergio Perosa
La memoria e gli squali

Appendice
Ricordo personale di Hemingway di
Gianfranco Ivancich-Biaggini

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Browning e Venezia

INDICE

Presentazione

Peter Porter
Browning’s Important Parleying

Sergio Perosa
Browning e le forme del Modernismo

Robert Langbaum
Browning and Twentieth Century Potetry

Gilberto Lonardi
Un padre metafisico per Montale

J. Bo Bullen
Robert Browning, Italian Art, and the Discourse of Art History

Michael Meredith
Speaking Out in Venice and London

Giorgio Melchiori
Da Beppo a Pippa e oltre

Barbara Arnett Melchiori
Browning’s Venetian Dream

Rosella Mamoli Zorzi
Palazzi e personaggi del mondo
veneziano di Browning

Ian Jack
Elizabeth Barrett and Browning’s ‘Dramatic Romances and Lyrics’ (1845)

Alberta Fabris Grube
Elizabeth Barrett Browning e il Risorgimento italiano

Claudius Jo P. Beatty
Robert Browning and Thomas Hardy: Some Observations

John Maynard
Reading the Reader in Robert Browning’s Dramatic Monologues

Philip A. Drew
The CriticaI Fortunes of Browning’s Later Poetry

Elsa Linguanti
‘Notizie di fatto e di ragione’ in Browning’s «The Ring and the Book»

Isobel Armstrong
The Problem of Representation in «The
Ring and the Book»: Politics, Aesthetics, Language

John Woolford
«Life – that’s Venice»: Browning’s Romanticism in «Fifine at the Fair»

Franco Marucci
Fantasie greche, autobiografismo e naturalismo nel secondo Browning

Angelo Righetti
Rileggere «Asolando»

Pietro De Logu
Il tema della morte in «Asolando»

Anthony L. Johnson
Lyrical themes and moti/s in Browning’s «Asolando»

Daniel Karlin
«Beatrice Signorini»: Browning’s Last Portrait

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Ruskin e Venezia

Si
pubblicano qui di seguito le relazioni svolte al Convegno
internazionale “Ruskin e Venezia: la bellezza in declino”, che si è
tenuto alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia nei giorni 15-16
dicembre 2000, in occasione del centenario della sua morte, e quasi a
conclusione del ciclo di quattro incontri su scrittori inglesi e
americani particolarmente legati a Venezia, che alla Fondazione si sono
esplorati nell’ambito della “Linea veneta”.
L’esperienza di Venezia è centrale per John Ruskin e la sua opera, così
come la sua visione della città, sulla scia di quella di Byron, risulta
centrale per la creazione del mito di Venezia nell’800 e oltre. Ruskin
ci venne undici volte, la prima volta a sedici anni nel 1835, l’ultima
, a sessantasette anni, nel 1888; ci venne coi genitori da giovane, poi
da solo e con la moglie Effie, per il soggiorno preparatorio a “The
Stones of Venice”, nel 1851-2, in seguito per gli ulteriori volumi di
“Modern Painters”, e più tardi con amici e discepoli.
La visione giovanile (fra il 1835 e il 1841) è romantica; quella più
matura è di esaltazione per l’arte e il passato di Venezia, e insieme
di revulsione per le rovine e il decadimento del presente, quella
finale è di una progressiva obliterazione , culminante nella sua quasi
totale cancellazione nella tarda autobiografia, “Praeterita”.

INDICE

Sergio Perosa, Presentazione

Dianne Abse, Snapshots of Ruskin in Venice (a poem)
Denis Donoghue, Ruskin, Venice, and the fate of beauty
Francisco Jarauta, Ruskin: el aura de Venezia
Joan Abse, The lessons of stone: Ruskin’s mission in Venice
Gregory Dowling, “Trust Byron “: Ruskin and the “byronic ideal of Venice”
Giovanni Cianci, Ruskin, il sogno di Venezia e l’utopia urbana modernista (Ezra Pound e Wyndham Lewis)
Rosella Mamoli Zorzi, “Felicities” and “aberrations”: Ruskin and W. D. Howells
Johm Dixon Hunt, Ruskin and the “picturesque side” of his venetian work
Angelo Righetti, Ruskin e le pietre di Verona
Sergio Perosa, La grande assente. Venezia e “praeterita”

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it